Leishmània
Definizione medica del termine Leishmània
Ultimi cercati: Eosinofilìa - Eudèrmico - Granuloma epàtico - Iodopsina - PIF
Definizione di Leishmània
Leishmània
Genere di protozoi che si presentano con morfologia a lancia, flagellata (promastigote), negli insetti vettori e come forma tonda aflagellata (amastigote) all’interno delle cellule dell’ospite (specie umana e altre specie animali).
La trasmissione avviene mediante la puntura di femmine di insetti ematofagi.
Le diverse specie provocano patologie di diversa gravità: Leishmània donovani, Leishmània infantum e Leishmània chagasi provocano la leishmaniosi viscerale o kala-azar; Leishmània tropica, Leishmània major e Leishmània aethiopica provocano la leishmaniosi cutanea nella forma secca o bottone d’Oriente; Leishmània mexicana e Leishmània braziliensis (con tutte le loro sottospecie) e Leishmània colombiensis provocano variamente leishmaniosi cutanee o mucocutanee; Leishmània aethiopica e Leishmània mexicana possono inoltre provocare la leishmaniosi cutanea diffusa.
La trasmissione avviene mediante la puntura di femmine di insetti ematofagi.
Le diverse specie provocano patologie di diversa gravità: Leishmània donovani, Leishmània infantum e Leishmània chagasi provocano la leishmaniosi viscerale o kala-azar; Leishmània tropica, Leishmània major e Leishmània aethiopica provocano la leishmaniosi cutanea nella forma secca o bottone d’Oriente; Leishmània mexicana e Leishmània braziliensis (con tutte le loro sottospecie) e Leishmània colombiensis provocano variamente leishmaniosi cutanee o mucocutanee; Leishmània aethiopica e Leishmània mexicana possono inoltre provocare la leishmaniosi cutanea diffusa.
Altri termini medici
Wilms, Tumore Di
Tumore maligno del rene che si origina nel feto da cellule multipotenti, ed è quindi simile a un teratoma. Per...
Definizione completa
Femorale, Fascia
(o fascia lata), lamina aponeurotica che avvolge completamente i muscoli superficiali della coscia: origina dal legamento inguinale e dalla fascia...
Definizione completa
Ciclo Sessuale
Secondo la definizione di H. Kaplan, l’insieme delle tre fasi che costituiscono l’esperienza sessuale (allo- o autoerotica) dell’uomo e della...
Definizione completa
Mosaicismo
Condizione per cui il corredo cromosomico delle cellule di un individuo non è identico in tutte le cellule. Non è...
Definizione completa
Varicocele Pèlvico
Indice:dilatazione patologica dei plessi venosi dell’utero e delle ovaie. Può essere legato a un’insufficienza venosa costituzionale, quindi solitamente associato a...
Definizione completa
Morte Improvvisa Del Lattante
O SIDS (Sudden Infant Death Syndrome), morte improvvisa e inaspettata di un lattante che all'esame autoptico completo non riveli una...
Definizione completa
Encefaliti
Processi infiammatori dell’encefalo, molto spesso associati a quelli del midollo (encefalomieliti) e delle meningi (meningoencefaliti e meningoencefalomieliti). A seconda che...
Definizione completa
Filo Interdentale
Filo di nylon o altro materiale resistente alla rottura, talora ricoperto di cera per favorirne la scorrevolezza, utilizzato per la...
Definizione completa
Fìstola Perianale
Fistola che si forma in seguito ad ascessi perianali o perirettali, e cronicamente contiene secrezioni purulente o di natura tubercolare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592