Caricamento...

Cisplàtino

Definizione medica del termine Cisplàtino

Ultimi cercati: Nòdulo - Follicolite - Ipodonzìa - Pielonefrite - Eritema a farfalla

Definizione di Cisplàtino

Cisplàtino

Farmaco antitumorale.
Derivato chimico del platino, agisce legandosi al DNA e danneggiandolo irreversibilmente.
Viene attualmente impiegato per via endovenosa e perlopiù in associazione ad altri farmaci antitumorali.
La sua efficacia terapeutica è stata evidenziata principalmente nei carcinomi del testicolo e dell’ovaio e nei tumori a piccole cellule del polmone (microcitomi).
Il cisplàtino viene impiegato anche nella terapia dei tumori della vescica, del collo dell’utero, della testa e del collo, nei sarcomi dei tessuti molli.
La tossicità più importante è a carico del rene: per limitare il più possibile l’eventuale danno renale il farmaco viene comunemente somministrato con elevate dosi di liquidi per via endovenosa allo scopo di favorire l’eliminazione rapida dall’organismo.
Sono altresì possibili effetti sfavorevoli sull’orecchio e sul sistema nervoso.
Il cisplàtino rappresenta, comunque, una delle più importanti scoperte della chemioterapia oncologica degli ultimi decenni.Vedi chemioterapia oncologica.
1.679     0

Altri termini medici

Globo Di Sicurezza

Denominazione data in ostetricia alla tumefazione ipogastrica che si apprezza nell’addome di una puerpera poco dopo il parto; la tumefazione...
Definizione completa

Cisti Ovàriche

Neoformazioni benigne dell’ovaio, a contenuto liquido. Se ne conoscono due tipi: le follicolari, di solito multiple, di piccole dimensioni; e...
Definizione completa

Zilgrei, Metodo Di

Metodo naturale per curarsi da soli, elaborato dall’italiana A. Zillo e dal chiropratico H. Greissing (il nome deriva dalle fusione...
Definizione completa

Atrioventricolare, Nodo

(o nodo di Aschoff-Tawara), piccola formazione di tessuto miocardico specializzato nella conduzione dell’impulso, nel setto che separa i due atri...
Definizione completa

Vie Urinarie

L’insieme delle vie escretrici dell’apparato urinario, composte dai bacinetti e dalla pelvi renale, dagli ureteri, dalla vescica urinaria e dall’uretra...
Definizione completa

Gusto

Uno dei cinque sensi, per mezzo del quale si percepiscono i sapori. La percezione dei sapori è affidata a recettori...
Definizione completa

Calcio

Elemento chimico che svolge nell’organismo varie e importanti funzioni: entra nella composizione delle ossa e dei denti, partecipa ai meccanismi...
Definizione completa

Ovaio

Organo pari dell’apparato genitale femminile in cui si formano le cellule riproduttrici femminili. L’ovaio è un organo ghiandolare che, sotto...
Definizione completa

Ghiàndole Esòcrine

Ghiandole di origine epiteliale, con forma e dimensioni molto diverse tra loro, tanto che alcune costituiscono un organo intero o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti