Cisplàtino
Definizione medica del termine Cisplàtino
Ultimi cercati: Rabdomiosarcoma - Allume - Cranio - Glucurònico, àcido - Sapone
Definizione di Cisplàtino
Cisplàtino
Farmaco antitumorale.
Derivato chimico del platino, agisce legandosi al DNA e danneggiandolo irreversibilmente.
Viene attualmente impiegato per via endovenosa e perlopiù in associazione ad altri farmaci antitumorali.
La sua efficacia terapeutica è stata evidenziata principalmente nei carcinomi del testicolo e dell’ovaio e nei tumori a piccole cellule del polmone (microcitomi).
Il cisplàtino viene impiegato anche nella terapia dei tumori della vescica, del collo dell’utero, della testa e del collo, nei sarcomi dei tessuti molli.
La tossicità più importante è a carico del rene: per limitare il più possibile l’eventuale danno renale il farmaco viene comunemente somministrato con elevate dosi di liquidi per via endovenosa allo scopo di favorire l’eliminazione rapida dall’organismo.
Sono altresì possibili effetti sfavorevoli sull’orecchio e sul sistema nervoso.
Il cisplàtino rappresenta, comunque, una delle più importanti scoperte della chemioterapia oncologica degli ultimi decenni.Vedi chemioterapia oncologica.
Derivato chimico del platino, agisce legandosi al DNA e danneggiandolo irreversibilmente.
Viene attualmente impiegato per via endovenosa e perlopiù in associazione ad altri farmaci antitumorali.
La sua efficacia terapeutica è stata evidenziata principalmente nei carcinomi del testicolo e dell’ovaio e nei tumori a piccole cellule del polmone (microcitomi).
Il cisplàtino viene impiegato anche nella terapia dei tumori della vescica, del collo dell’utero, della testa e del collo, nei sarcomi dei tessuti molli.
La tossicità più importante è a carico del rene: per limitare il più possibile l’eventuale danno renale il farmaco viene comunemente somministrato con elevate dosi di liquidi per via endovenosa allo scopo di favorire l’eliminazione rapida dall’organismo.
Sono altresì possibili effetti sfavorevoli sull’orecchio e sul sistema nervoso.
Il cisplàtino rappresenta, comunque, una delle più importanti scoperte della chemioterapia oncologica degli ultimi decenni.Vedi chemioterapia oncologica.
Altri termini medici
Brachiale, Nevralgìa
Nevralgia tipica perlopiù dei giovani maschi, caratterizzata da dolori a una spalla, seguiti da atrofia dei muscoli del cingolo scapolo-omerale...
Definizione completa
Epilessìa
Indice:Le cause dell’epilessiaTipi e sindromi dell’epilessiaLa terapiasindrome neurologica caratterizzata da alterazione dell’attività biolettrica del cervello, che si manifesta con 'crisi'...
Definizione completa
Inspiratori, Mùscoli
Muscoli che permettono di sollevare e/o ampliare la gabbia toracica, espandendo quindi i polmoni. Distribuiti bilateralmente, con l'eccezione del diaframma...
Definizione completa
Infiammazione
(o flogosi), complesso dei processi locali con i quali l’organismo reagisce all’azione di molti agenti nocivi per i tessuti. L’infiammazione...
Definizione completa
Dente
Indice:Anatomia del denteClassificazione e funzione dei dentiorgano duro interno alla bocca, impiantato nella mandibola o nella mascella con la funzione...
Definizione completa
Ipercalòrico
Termine con cui vengono designati alimenti o diete con un contenuto di calorie superiore al normale fabbisogno quotidiano di un...
Definizione completa
Tiadenolo
Farmaco antilipemico impiegato nei casi in cui vi sia eccesso di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Ha azione simile al...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
