Caricamento...

Membrane Ialine, Malattìa Delle

Definizione medica del termine Membrane Ialine, Malattìa Delle

Ultimi cercati: Citologìa - Dito - Ebbrezza - Accessorio, nervo - Ipodermoclisi

Definizione di Membrane Ialine, Malattìa Delle

Membrane Ialine, Malattìa Delle

Malattia causata dall’assenza del surfattante (o tensioattivo) negli alveoli dei polmoni dei nati pretermine (colpisce il 40% dei nati prima della 31ª settimana) e talora dei neonati da madre diabetica; ne risulta una diminuita elasticità polmonare, con ridotta possibilità di espansione alveolare.
Nelle prime ore di vita si manifesta insufficienza respiratoria ingravescente, accompagnata spesso da una cardiopatia.
I neonati presentano: cianosi, gemito respiratorio, retrazione toracica inspiratoria, continue variazioni della frequenza respiratoria.
La terapia comporta il ricovero presso centri di rianimazione e terapia intensiva, la somministrazione di ossigeno, antibiotici, diuretici, digitalici, citicolina; con adeguata cura la mortalità si riduce a meno del 30% dei casi.
È oggi possibile valutare prima della sua nascita lo stato di maturità polmonare di un feto: il rapporto lecitine/sfingomieline, il dosaggio della dipalmitoil-lecitina e la presenza di fosfatidilinositolo e fosfatidilglicerolo, sono tutti test specifici -che si possono eseguire sul liquido amniotico- in grado di fornire utili indicazioni sulla produzione di surfattante.
È inoltre possibile, oggi, eseguire una profilassi, attraverso la somministrazione -alla madre- di cortisonici, che aumentano la produzione di surfattante.
Anche l'aminofillina e l'ambroxol sono farmaci capaci di stimolare la rapida maturazione del surfattante.
In alcuni casi, infine, è stato possibile procedere all'instillazione endotracheale di surfattante artificiale nel neonato, ma i risultati non si possono ancora definire conclusivi.
1.370     0

Altri termini medici

Leucemìa

Indice:ClassificazioneEziologiaForme clinichetermine che designa un gruppo piuttosto eterogeneo di malattie tumorali che si sviluppano dalle cellule ematopoietiche, caratterizzate da gravi...
Definizione completa

Reticoloendotelioma

Sinonimo di reticolosarcoma....
Definizione completa

Antiùlcera

Farmaci impiegati nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale. Per il tipo d’azione si suddividono in due gruppi: quelli che agiscono...
Definizione completa

Tiroidectomìa

Asportazione chirurgica, parziale o totale, della tiroide; è praticata nei casi di gozzo colloide e nodulare, morbo di Flaiani-Basedow, adenoma...
Definizione completa

Càlici Renali

Piccoli tubi membranosi, a forma di imbuto, che raccolgono l’urina dalle papille renali e la riversano nel bacinetto del rene...
Definizione completa

Follìcolo Ovàrico

(o follicolo di Graaf), formazione sferica situata nella parte corticale dell’ovaio in cui si trova una cellula uovo, circondata da...
Definizione completa

Leishmània

Genere di protozoi che si presentano con morfologia a lancia, flagellata (promastigote), negli insetti vettori e come forma tonda aflagellata...
Definizione completa

Insufficienza Aòrtica

Difetto di chiusura della valvola aortica in conseguenza del quale, durante la diastole, una quantità di sangue (variabile in funzione...
Definizione completa

Presbiopìa

Diminuzione del potere di accomodazione dell’occhio dovuta a rigidità del cristallino, il quale, nonostante l’integrità del muscolo ciliare, ha difficoltà...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti