Caricamento...

Iniezione Endoarteriosa

Definizione medica del termine Iniezione Endoarteriosa

Ultimi cercati: Bozza - Insufficienza mitràlica - Eiaculazione precoce - Pilòrico - Ovàrica, fossetta

Definizione di Iniezione Endoarteriosa

Iniezione Endoarteriosa

Iniezione di farmaci direttamente in un’arteria; è impiegata soprattutto a scopo diagnostico in radiologia, con mezzi radiopachi (per esempio, angiografia) che permettono la visualizzazione di determinati distretti vascolari.
989     0

Altri termini medici

Otite

Processo infiammatorio acuto o cronico a carico dell’orecchio. L’otite esterna è caratterizzata da dolore profondo e trafittivo, otorrea sieroematica o...
Definizione completa

Osteomielite

Processo infettivo simultaneamente dell’osso e del midollo osseo, provocato da batteri piogeni (cioè quelli che determinano la produzione di pus)...
Definizione completa

Stenosi Mitràlica

Restringimento patologico della valvola mitrale del cuore; quasi sempre di origine reumatica, ostacola il deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo...
Definizione completa

Cariocinesi

Sinonimo di mitosi....
Definizione completa

Azoturìa

Presenza di composti azotati nell’urina....
Definizione completa

Basocellulare

Uno degli strati che compongono l’epidermide....
Definizione completa

Basofilìa

Abnorme aumento dei granulociti basofili nel sangue....
Definizione completa

Autoclave

Apparecchio chiuso ermeticamente in cui il vapore formato dall’acqua portata a ebollizione fa aumentare la pressione interna, la quale a...
Definizione completa

Broncoaspirazione

Aspirazione di secreti mucosi catarrali dell’albero bronchiale effettuata, a volte, sotto la guida di un broncoscopio. La broncoaspirazione si rende...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti