Caricamento...

Discromìa

Definizione medica del termine Discromìa

Ultimi cercati: Orofaringe - Mastectomìa - Amiloride - Lombosciatalgìa - Werdnig-Hoffmann, malattìa di

Definizione di Discromìa

Discromìa

Colorazione anomala dell’epidermide (per esempio, cloasma).
1.177     0

Altri termini medici

Betatrone

Acceleratore circolare di elettroni progettato per lo studio della fisica nucleare e impiegato anche per la diagnosi radiologica e per...
Definizione completa

Anticoagulanti

Farmaci che impediscono la coagulazione del sangue. I più importanti agiscono ostacolando l’azione della protrombina (eparina, eparinoidi); oppure interferendo con...
Definizione completa

Disgerminoma

Tumore dell’ovaio, non molto frequente, maligno in un terzo dei casi....
Definizione completa

Isosorbide Mononitrato

Metabolita attivo dell’isosorbide dinitrato, di cui ha le stesse indicazioni generali riguardo alla cardiopatia ischemica, ma non è indicato -per...
Definizione completa

Melfalan

Farmaco antineoplastico utilizzato nel trattamento del carcinoma ovarico, testicolare e del mieloma multiplo. Appartiene alla categoria degli agenti alchilanti. Ha...
Definizione completa

Bifocale

Si dice di un sistema ottico caratterizzato da due differenti distanze focali; in particolare, di lente per occhiali divisa in...
Definizione completa

Capogiro

Sinonimo di vertigine....
Definizione completa

Reumatica, Malattia

(o febbre reumatica, o reumatismo articolare acuto), malattia infiammatoria generalizzata, che interessa il cuore, i vasi arteriosi, le articolazioni, il...
Definizione completa

Rinofaringoscopìa

Esame endoscopico delle cavità nasali e della regione rinofaringea (vedi rinoscopia)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti