Tiroidei, Ormoni
Definizione medica del termine Tiroidei, Ormoni
Ultimi cercati: Fibromialgia - Malpighi, piràmidi di - Crioglobulina - Facomatosi - Anticolinesteràsici
Definizione di Tiroidei, Ormoni
Tiroidei, Ormoni
Ormoni secreti dalla tiroide; i principali sono: triiodotironina (o T3) e tiroxina (T4).
Nelle loro molecole sono contenuti rispettivamente 3 e 4 atomi di iodio.
La tiroide produce T4 in concentrazioni molto maggiori rispetto a T3.
Quest’ultima è però molto più attiva e può essere a sua volta ottenuta dall’ormone T4 per una trasformazione enzimatica che avviene nel circolo sanguigno, a seconda delle necessità dell’organismo.
In condizioni fisiologiche gli ormoni tiroidei stimolano i processi cosiddetti anabolici, vale a dire di crescita, sviluppo e movimento dell’organismo; mentre in dosi elevate, come nel caso di malattie della tiroide, inducono un aumento dei processi catabolici, cioè di distruzione, consumo ed eccessiva attività metabolica, con perdita energetica dell’organismo.
La quantità di ormoni tiroidei presenti nel plasma si misura con metodo radioimmunologico: si ha ipertiroidismo se tale quantità è superiore alla norma, ipotiroidismo se è inferiore.
La tiroxina è sintetizzabile, e la preparazione farmaceutica è impiegata nella terapia dell’ipotiroidismo e del gozzo semplice.
Nelle loro molecole sono contenuti rispettivamente 3 e 4 atomi di iodio.
La tiroide produce T4 in concentrazioni molto maggiori rispetto a T3.
Quest’ultima è però molto più attiva e può essere a sua volta ottenuta dall’ormone T4 per una trasformazione enzimatica che avviene nel circolo sanguigno, a seconda delle necessità dell’organismo.
In condizioni fisiologiche gli ormoni tiroidei stimolano i processi cosiddetti anabolici, vale a dire di crescita, sviluppo e movimento dell’organismo; mentre in dosi elevate, come nel caso di malattie della tiroide, inducono un aumento dei processi catabolici, cioè di distruzione, consumo ed eccessiva attività metabolica, con perdita energetica dell’organismo.
La quantità di ormoni tiroidei presenti nel plasma si misura con metodo radioimmunologico: si ha ipertiroidismo se tale quantità è superiore alla norma, ipotiroidismo se è inferiore.
La tiroxina è sintetizzabile, e la preparazione farmaceutica è impiegata nella terapia dell’ipotiroidismo e del gozzo semplice.
Altri termini medici
Polmonite
Processo infiammatorio del parenchima polmonare causato da agenti infettivi, chimici o fisici. Gli agenti fisici sono essenzialmente rappresentati dalle radiazioni...
Definizione completa
Monro, Forame Di
Struttura anatomica del cervello, consistente in un’apertura che mette in comunicazione ciascun ventricolo laterale col III ventricolo cerebrale....
Definizione completa
Interventricolare
Si dice di formazione anatomica situata tra i due ventricoli del cuore (per esempio, setto interventricolare, parete interventricolare)....
Definizione completa
Insolazione
(o colpo di sole), alterazione della capacità di termoregolazione dell’organismo provocata da una prolungata esposizione al calore dei raggi solari...
Definizione completa
Villocentesi
Procedura che permette il prelievo di un campione di tessuto coriale per indagini di tipo genetico. Si usa in genere...
Definizione completa
Epiglòttide
Formazione fibro-cartilaginea mediana impari, appartenente alla laringe, di cui costituisce una delle cartilagini mobili. Situata in posizione mediana, ha forma...
Definizione completa
Mutismo
Indice:mancata acquisizione del patrimonio verbale, per sordità congenita o acquisita nei primi anni di vita (sordomutismo) oppure per malattie o...
Definizione completa
Poro
Orifizio microscopico che si apre all’esterno dell’organismo, su una superficie cutanea o mucosa; in particolare i pori sudoriferi sono i...
Definizione completa
Flebografìa
Visualizzazione radiografica di una o più vene e dei loro rami, mediante introduzione in vena di un mezzo di contrasto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5754
giorni online
558138