Caricamento...

Fotocoagulazione

Definizione medica del termine Fotocoagulazione

Ultimi cercati: Bilancio ìdrico - Ipoalbuminemìa - Riabilitazione - Sèssile - Tuberosità

Definizione di Fotocoagulazione

Fotocoagulazione

Intervento per la terapia del distacco di retina.
Si utilizza energia radiante - a lunghezza d’onda fra i 3000 e i 10 000 Å - oppure il laser; è precisa ed efficace, ma l’alta temperatura provoca spesso intorbidamento dell’umore vitreo.
869     0

Altri termini medici

Appendicopatìa

Ogni disturbo la cui causa possa essere riferita a una malattia dell’appendice cecale....
Definizione completa

Cheyne-Stokes, Respiro Di

Respiro patologico di notevole gravità, caratterizzato da atti respiratori di profondità lentamente crescente e decrescente, alternati a pause di apnea...
Definizione completa

Cloracne

Eruzione papulo-pustolosa (acneiforme) che si manifesta in soggetti esposti all’azione prolungata del cloro e dei suoi derivati (come la diossina...
Definizione completa

Cimetidina

Farmaco antiulcera che agisce come antistaminico anti-H2, indicato nell’ulcera duodenale e gastrica. Ha ridotto sensibilmente il numero dei casi destinati...
Definizione completa

Geode

Isola di osso compatto localizzata all’interno di tessuto osseo spugnoso. In genere è priva di significato patologico....
Definizione completa

Mesonefro

Formazione transitoria dell’apparato urinario costituita da un complesso di tubuli destinato a trasformarsi in successive fasi di sviluppo nel rene...
Definizione completa

Iperpiressìa

Condizione in cui la temperatura corporea si mantiene costantemente molto elevata (oltre i 39.5 °C)....
Definizione completa

Friedreich, Malattìa Di

(o eredoatassia spinale), patologia del sistema nervoso centrale appartenente alla famiglia delle eredodegenerazioni spino-cerebellari. La sua sintomatologia deriva dalla combinazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti