Caricamento...

Rame

Definizione medica del termine Rame

Ultimi cercati: Antiprotozoari - Catgut - Scabbia - Commozione cerebrale - Duodeno

Definizione di Rame

Rame

Elemento chimico presente nella struttura di numerosi enzimi ossidativi (per esempio, citocromoossidasi, tirosinasi).
Svolge un ruolo importante nei processi dell’osteogenesi, nell’eritropoiesi, nell’assorbimento intestinale e nel metabolismo del ferro.
Ne assumiamo giornalmente con la dieta 2,5-5 mg, quantità sufficiente a mantenere l’equilibrio metabolico.
Il contenuto totale di rame nell’organismo umano è valutato nell’ordine di 140-210 mg.
Le concentrazioni più elevate si hanno nel cervello, nel cuore, nel fegato e nel rene.
I livelli ematici aumentano notevolmente nel corso della gravidanza.
Non si conosce una sindrome da carenza di rame, dato che qualsiasi tipo di dieta garantisce l’assunzione di questo elemento in quantità sufficiente per il fabbisogno giornaliero.
La degenerazione epatolenticolare, o malattia di Wilson, è una rara malattia dovuta all’eccessiva deposizione di rame nei tessuti conseguente al deficit congenito di ceruloplasmina.
Vari composti di rame vengono adoperati come pesticidi, in particolare contro gli insetti e i funghi infestanti le piante.
I sali di rame (in particolare il solfato) possiedono una potente azione emetica e ciò riduce notevolmente i pericoli di intossicazione acuta in seguito alla loro assunzione per via orale.
1.133     0

Altri termini medici

Colpocistoplàstica

Intervento di chirurgia plastica che viene effettuato sulla parete vescico-vaginale....
Definizione completa

Penicillasi

(o penicillinasi), enzima, detto anche beta-lattamasi, prodotto da alcune specie di microrganismi, che scinde la molecola delle penicilline, inattivandola....
Definizione completa

Gestosi

Malattia dovuta alla gravidanza; regredisce dopo il parto, anche se può lasciare qualche conseguenza. Si distinguono una gestosi precoce o...
Definizione completa

Marziale, Terapìa

Terapia a base di ferro. Le principali indicazioni alla terapia marziale sono rappresentate dalle condizioni di deficienza assoluta o relativa...
Definizione completa

Ergoterapìa

Forma di rieducazione psicomotoria basata sull’esecuzione di un’attività finalizzata allo scopo di ripristinare la funzionalità dell’organismo. Viene anche chiamata terapia...
Definizione completa

Pavor Nocturnus

Improvviso risveglio, poco dopo l’inizio del sonno, provocato da sogni terrificanti, spesso accompagnato da atteggiamenti di difesa e da disorientamento...
Definizione completa

Gànglio Tendìneo

Corpuscolo a forma di sacco contenente liquido, posto nelle guaine tendinee....
Definizione completa

Pasto Opaco

(o pasto radiologico), sospensione acquosa liquida o semiliquida di solfato di bario (opaco ai raggi X per il suo alto...
Definizione completa

Sciatalgìa

Dolore irradiato lungo il decorso del nervo sciatico (vedi anche sciatica)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6420

giorni online

622740

utenti