Rame
Definizione medica del termine Rame
Ultimi cercati: Placenta previa - Insufficienza renale - Lombosciatalgìa - Riso (alimentazione) - Bozza
Definizione di Rame
Rame
Elemento chimico presente nella struttura di numerosi enzimi ossidativi (per esempio, citocromoossidasi, tirosinasi).
Svolge un ruolo importante nei processi dell’osteogenesi, nell’eritropoiesi, nell’assorbimento intestinale e nel metabolismo del ferro.
Ne assumiamo giornalmente con la dieta 2,5-5 mg, quantità sufficiente a mantenere l’equilibrio metabolico.
Il contenuto totale di rame nell’organismo umano è valutato nell’ordine di 140-210 mg.
Le concentrazioni più elevate si hanno nel cervello, nel cuore, nel fegato e nel rene.
I livelli ematici aumentano notevolmente nel corso della gravidanza.
Non si conosce una sindrome da carenza di rame, dato che qualsiasi tipo di dieta garantisce l’assunzione di questo elemento in quantità sufficiente per il fabbisogno giornaliero.
La degenerazione epatolenticolare, o malattia di Wilson, è una rara malattia dovuta all’eccessiva deposizione di rame nei tessuti conseguente al deficit congenito di ceruloplasmina.
Vari composti di rame vengono adoperati come pesticidi, in particolare contro gli insetti e i funghi infestanti le piante.
I sali di rame (in particolare il solfato) possiedono una potente azione emetica e ciò riduce notevolmente i pericoli di intossicazione acuta in seguito alla loro assunzione per via orale.
Svolge un ruolo importante nei processi dell’osteogenesi, nell’eritropoiesi, nell’assorbimento intestinale e nel metabolismo del ferro.
Ne assumiamo giornalmente con la dieta 2,5-5 mg, quantità sufficiente a mantenere l’equilibrio metabolico.
Il contenuto totale di rame nell’organismo umano è valutato nell’ordine di 140-210 mg.
Le concentrazioni più elevate si hanno nel cervello, nel cuore, nel fegato e nel rene.
I livelli ematici aumentano notevolmente nel corso della gravidanza.
Non si conosce una sindrome da carenza di rame, dato che qualsiasi tipo di dieta garantisce l’assunzione di questo elemento in quantità sufficiente per il fabbisogno giornaliero.
La degenerazione epatolenticolare, o malattia di Wilson, è una rara malattia dovuta all’eccessiva deposizione di rame nei tessuti conseguente al deficit congenito di ceruloplasmina.
Vari composti di rame vengono adoperati come pesticidi, in particolare contro gli insetti e i funghi infestanti le piante.
I sali di rame (in particolare il solfato) possiedono una potente azione emetica e ciò riduce notevolmente i pericoli di intossicazione acuta in seguito alla loro assunzione per via orale.
Altri termini medici
Broncospirometrìa
Esame della funzionalità respiratoria (spirometria) effettuato separatamente sui due polmoni incannulando, con apposito apparecchio, ciascuno dei due bronchi principali....
Definizione completa
Uveite
Infiammazione dell’uvea dell’occhio, con interessamento dell’iride e del corpo ciliare (uveite anteriore) o della coroide (uveite posteriore). Può essere diffusa...
Definizione completa
Herpes Simplex
Infezione virale della cute e/o delle mucose visibili che si manifesta con lesioni vescicolari abitualmente riunite 'a grappolo' e, talora...
Definizione completa
Endoarterite
Processo infiammatorio della tunica intima delle arterie. Una delle forme più diffuse è il morbo di Bürger, o tromboangioite obliterante...
Definizione completa
Doglia
Dolori intensi in sede pelvica dovuti alle contrazioni uterine che precedono il parto....
Definizione completa
Krause, Corpùscoli Di
Piccole formazioni rotondeggianti che si trovano nel derma e soprattutto nel tessuto connettivo sottomucoso con funzione di recettori tattili e...
Definizione completa
Tremore
Tremolio involontario, di varia frequenza e ampiezza, di tutto il corpo o di una o più parti di esso. Si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6311
giorni online
612167