Caricamento...

Morbilità

Definizione medica del termine Morbilità

Ultimi cercati: Tono (cardiologia) - Femorale, vena - Miorilassanti - Chetotifene - Curie

Definizione di Morbilità

Morbilità

Intensità dell’impatto di una malattia sulla popolazione.
Si valuta come coefficiente di morbilità il rapporto tra il numero delle giornate di malattia rilevate in un dato periodo e il numero dei soggetti esposti al rischio di malattia.
1.345     0

Altri termini medici

Circonflesso

Si dice di arteria, nervo o condotto che si ripiega su se stesso....
Definizione completa

Odontoiatrìa

Ramo della medicina che si occupa delle malattie della bocca e dei denti e della loro cura. L’odontoiatrìa si suddivide...
Definizione completa

Cefaloematoma

Nel neonato, raccolta di sangue tra periostio e tavolato esterno della volta cranica, che compare in genere nel secondo o...
Definizione completa

Clitòride

Organo erettile dell’apparato genitale femminile; situato sulla linea mediana nella parte antero-superiore della vulva. La stimolazione clitoridea è alla base...
Definizione completa

Emisìndrome

Complesso di sintomi neurologici che interessano una metà laterale del corpo e che sono provocati da una lesione monolaterale dell’encefalo...
Definizione completa

Batteriemìa

Presenza di batteri nel sangue circolante....
Definizione completa

Succlavia, Vena

Grosso vaso venoso che fa seguito alla vena ascellare e che raccoglie il sangue refluo dell’arto superiore, della parte superiore...
Definizione completa

Benzalconio Cloruro

Tensioattivo dotato di proprietà germicide, detergenti e cheratolitiche. Viene impiegato in soluzioni acquose concentrate per la disinfezione della cute integra...
Definizione completa

Chinesiterapìa

Metodo terapeutico basato sul movimento attivo e passivo, ossia su ginnastica e massaggio, da praticare soprattutto in seguito a traumi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti