Zucca
Definizione medica del termine Zucca
Ultimi cercati: Tiocolchicoside - Iodopsina - Urogenitale, apparato - Ametropìa - Agglutinina
Definizione di Zucca
Zucca
(Cucurbita pepo, famiglia Cucurbitacee), pianta di cui si consumano a uso alimentare i frutti.
In terapia se ne usano i semi, che contengono un glucoside (peponina), acido citrullico, leucina, tirosina, olio fisso in quantità notevole, vari gliceridi, mucillagine e una resina particolare, detta peporesina.
Hanno un’azione tenifuga efficace e dolce, qualità che ne rende agevole l’impiego per bambini e persone deboli; sono molto usati anche per i vari disturbi prostatici.
Anche la polpa dei frutti ha proprietà terapeutiche: è un buon emolliente per i disturbi dell’apparato digerente (enteriti, dissenteria, tifo), e si usa anche in decotto.
Gli stessi usi terapeutici ha l’olio, che si trova in commercio anche sotto forma di capsule.
In terapia se ne usano i semi, che contengono un glucoside (peponina), acido citrullico, leucina, tirosina, olio fisso in quantità notevole, vari gliceridi, mucillagine e una resina particolare, detta peporesina.
Hanno un’azione tenifuga efficace e dolce, qualità che ne rende agevole l’impiego per bambini e persone deboli; sono molto usati anche per i vari disturbi prostatici.
Anche la polpa dei frutti ha proprietà terapeutiche: è un buon emolliente per i disturbi dell’apparato digerente (enteriti, dissenteria, tifo), e si usa anche in decotto.
Gli stessi usi terapeutici ha l’olio, che si trova in commercio anche sotto forma di capsule.
Altri termini medici
Zero
In biologia definisce uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (a-bi-zero). Si tratta del gruppo più comune, presente nel 40%...
Definizione completa
Eritrone
Termine con cui viene indicato l’insieme costituito dalla massa degli eritrociti circolanti e dalle cellule eritropoietiche del midollo osseo....
Definizione completa
Puntura Esplorativa
Puntura di una cavità naturale o di una cisti o di un ascesso per estrarre una piccola parte del liquido...
Definizione completa
Ipertiroidismo
Condizione morbosa causata da eccessiva produzione di ormoni tiroidei da parte della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente...
Definizione completa
Leucocitopoiesi
(o leucopoiesi), processo fisiologico che determina la produzione e la maturazione dei leucociti. Costituisce parte integrante dell'emopoiesi....
Definizione completa
Infettività
Capacità di un microrganismo patogeno di penetrare, attecchire e moltiplicarsi nell’ospite. Usualmente viene espressa come tasso o quoziente di infettività...
Definizione completa
Sé
La personalità individuale quale è percepita dal soggetto, che differenzia così la propria identità psichica dall’“altro”....
Definizione completa
Infiammazione
(o flogosi), complesso dei processi locali con i quali l’organismo reagisce all’azione di molti agenti nocivi per i tessuti. L’infiammazione...
Definizione completa
Eiaculazione Ritardata
Disturbo sessuale del maschio, caratterizzato da un ritardo involontario, e quindi sgradevole, del riflesso eiaculatorio, nonostante una stimolazione lunga e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
