Zucca
Definizione medica del termine Zucca
Ultimi cercati: NADP - Dislessia - Granisetron - Piràmidi renali - Arto fantasma
Definizione di Zucca
Zucca
(Cucurbita pepo, famiglia Cucurbitacee), pianta di cui si consumano a uso alimentare i frutti.
In terapia se ne usano i semi, che contengono un glucoside (peponina), acido citrullico, leucina, tirosina, olio fisso in quantità notevole, vari gliceridi, mucillagine e una resina particolare, detta peporesina.
Hanno un’azione tenifuga efficace e dolce, qualità che ne rende agevole l’impiego per bambini e persone deboli; sono molto usati anche per i vari disturbi prostatici.
Anche la polpa dei frutti ha proprietà terapeutiche: è un buon emolliente per i disturbi dell’apparato digerente (enteriti, dissenteria, tifo), e si usa anche in decotto.
Gli stessi usi terapeutici ha l’olio, che si trova in commercio anche sotto forma di capsule.
In terapia se ne usano i semi, che contengono un glucoside (peponina), acido citrullico, leucina, tirosina, olio fisso in quantità notevole, vari gliceridi, mucillagine e una resina particolare, detta peporesina.
Hanno un’azione tenifuga efficace e dolce, qualità che ne rende agevole l’impiego per bambini e persone deboli; sono molto usati anche per i vari disturbi prostatici.
Anche la polpa dei frutti ha proprietà terapeutiche: è un buon emolliente per i disturbi dell’apparato digerente (enteriti, dissenteria, tifo), e si usa anche in decotto.
Gli stessi usi terapeutici ha l’olio, che si trova in commercio anche sotto forma di capsule.
Altri termini medici
Scarpa, Triàngolo Di
Spazio triangolare nella regione anteriore dell’anca, delimitato in alto dall’inguine, lateralmente da due muscoli (sartorio e adduttore medio). In profondità...
Definizione completa
Degenerazione Maculare Essudativa
Patologia retinica caratterizzata prevalentemente da focolai infiammatori perivasali....
Definizione completa
Corpo Ciliare
Parte dell’occhio posta tra coroide e iride. Ha una porzione muscolare (muscolo ciliare) che provvede all’accomodazione, e una secernente che...
Definizione completa
Ischiococcìgeo
Muscolo teso tra la spina ischiatica dell’osso iliaco e il margine laterale del sacro e del coccige; sta dietro il...
Definizione completa
Broncoaspirazione
Aspirazione di secreti mucosi catarrali dell’albero bronchiale effettuata, a volte, sotto la guida di un broncoscopio. La broncoaspirazione si rende...
Definizione completa
Lobo
Porzione di un organo, perlopiù delimitata da solchi, incisure o setti connettivali....
Definizione completa
Fenilpirùvico, àcido
Composto biochimico derivato dal catabolismo della fenilalanina. A sua volta viene in massima parte trasformato in acido fenilacetico o in...
Definizione completa
Macula Lutea
Zona della retina situata lateralmente al polo posteriore dell'occhio, di forma ellittica, così detta per il colorito giallastro che essa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
