Zucca
Definizione medica del termine Zucca
Ultimi cercati: Demenza presenile - Epidermophyton - Circoncisione - Orlistat - Burkitt, linfoma di
Definizione di Zucca
Zucca
(Cucurbita pepo, famiglia Cucurbitacee), pianta di cui si consumano a uso alimentare i frutti.
In terapia se ne usano i semi, che contengono un glucoside (peponina), acido citrullico, leucina, tirosina, olio fisso in quantità notevole, vari gliceridi, mucillagine e una resina particolare, detta peporesina.
Hanno un’azione tenifuga efficace e dolce, qualità che ne rende agevole l’impiego per bambini e persone deboli; sono molto usati anche per i vari disturbi prostatici.
Anche la polpa dei frutti ha proprietà terapeutiche: è un buon emolliente per i disturbi dell’apparato digerente (enteriti, dissenteria, tifo), e si usa anche in decotto.
Gli stessi usi terapeutici ha l’olio, che si trova in commercio anche sotto forma di capsule.
In terapia se ne usano i semi, che contengono un glucoside (peponina), acido citrullico, leucina, tirosina, olio fisso in quantità notevole, vari gliceridi, mucillagine e una resina particolare, detta peporesina.
Hanno un’azione tenifuga efficace e dolce, qualità che ne rende agevole l’impiego per bambini e persone deboli; sono molto usati anche per i vari disturbi prostatici.
Anche la polpa dei frutti ha proprietà terapeutiche: è un buon emolliente per i disturbi dell’apparato digerente (enteriti, dissenteria, tifo), e si usa anche in decotto.
Gli stessi usi terapeutici ha l’olio, che si trova in commercio anche sotto forma di capsule.
Altri termini medici
Piloroplàstica
Intervento chirurgico che si effettua in associazione alla vagotomia: consiste nell’allargare la comunicazione tra stomaco e duodeno, evitando in tal...
Definizione completa
Rombòide, Mùscolo
Muscolo del dorso che si trova al disotto del trapezio e che consente l’adduzione della scapola....
Definizione completa
Tuberosità
Protuberanza o sporgenza ossea, più o meno voluminosa, su cui si inseriscono frequentemente i muscoli....
Definizione completa
Opoterapìa
Pratica terapeutica, appartenente alle cosiddette terapie naturali, che utilizza principi attivi estratti da tessuti (polmonare, cardiaco, osseo, cerebrale) e ghiandole...
Definizione completa
Metamielocito
Forma di maturazione del granulocito intermedia tra quella di mielocito e quella di granulocito maturo. È presente a livello del...
Definizione completa
Edema
Condizione in cui è presente una quantità di liquido superiore alla norma negli spazi interstiziali dei tessuti e che comporta...
Definizione completa
àrea Celsi
(o alopecia areata), alopecia caratterizzata dalla presenza di chiazze completamente prive di peli sul cuoio capelluto e, raramente, in altre...
Definizione completa
Telorragìa
Emorragia del capezzolo. Possibili cause sono: papilloma intraduttale, mastopatia fibrocistica, tumori maligni. La comparsa di questo disturbo va comunicata al...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6430
giorni online
623710