Caricamento...

Antìgeni Di Istocompatibilità

Definizione medica del termine Antìgeni Di Istocompatibilità

Ultimi cercati: Circolazione extracorporea - Bell, sindrome di - Billings, mètodo di - Destrosio - Diidroergotamina

Definizione di Antìgeni Di Istocompatibilità

Antìgeni Di Istocompatibilità

Molecole presenti sulla superficie delle cellule che costituiscono l’organismo e che ne determinano l’individualità (ogni soggetto ha i propri antigeni, diversi da quelli degli altri individui).
Lo studio degli antìgeni di istocompatibilità ha assunto un’importanza fondamentale per lo sviluppo degli interventi di trapianto di organi e di tessuti.
Infatti, un organo o un tessuto (per esempio, il midollo osseo) provenienti da un donatore possono essere trapiantati in un altro individuo soltanto se sono istocompatibili con l’organismo ricevente, cioè se condividono con esso il maggior numero di antìgeni di istocompatibilità.
In caso contrario il trapianto è destinato al rigetto.
897     0

Altri termini medici

Contropulsazione

Tecnica utilizzata per assistere meccanicamente la circolazione del sangue mantenendo una portata cardiaca e una pressione efficaci. Viene realizzata introducendo...
Definizione completa

Linfoangioma

Sinonimo di linfangioma....
Definizione completa

Compatibilità

Possibilità, per un tessuto o un organo di un donatore, di sopravvivere nell’organismo ricevente. Nel campo delle trasfusioni di sangue...
Definizione completa

Wassermann, Reazione Di

Test diagnostico per l’accertamento della sifilide. Si basa sul principio che se nel siero del paziente è presente l’anticorpo antitreponema...
Definizione completa

AB

Uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (a-bi-zero), piuttosto raro, presente nel 4% della popolazione....
Definizione completa

Cura Del Sonno

(o narcoterapia), tecnica che attraverso l’uso di farmaci (soprattutto barbiturici) inducono un sonno variabile per durata e profondità. Le indicazioni...
Definizione completa

Mieloproliferative, Sìndromi

Gruppo di malattie ematologiche caratterizzate dalla proliferazione tumorale degli elementi mielopoietici. Le sìndromi mieloproliferative sono rappresentate dalla leucemia mieloide cronica...
Definizione completa

Campylobacter

(o Helicobacter) genere di batteri a forma di uncino, comprendente due specie (Campylobacter jejuni e Campylobacter fetus) responsabili di un’infezione...
Definizione completa

Drenaggio Linfatico

Forma di trattamento meccanico del linfedema. Si effettua per mezzo del drenaggio manuale in associazione al bendaggio a più strati...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti