Antìgeni Di Istocompatibilità
Definizione medica del termine Antìgeni Di Istocompatibilità
Ultimi cercati: Platisma - Ipoema - Avitaminosi - Idroterapìa - Lìquido amniòtico
Definizione di Antìgeni Di Istocompatibilità
Antìgeni Di Istocompatibilità
Molecole presenti sulla superficie delle cellule che costituiscono l’organismo e che ne determinano l’individualità (ogni soggetto ha i propri antigeni, diversi da quelli degli altri individui).
Lo studio degli antìgeni di istocompatibilità ha assunto un’importanza fondamentale per lo sviluppo degli interventi di trapianto di organi e di tessuti.
Infatti, un organo o un tessuto (per esempio, il midollo osseo) provenienti da un donatore possono essere trapiantati in un altro individuo soltanto se sono istocompatibili con l’organismo ricevente, cioè se condividono con esso il maggior numero di antìgeni di istocompatibilità.
In caso contrario il trapianto è destinato al rigetto.
Lo studio degli antìgeni di istocompatibilità ha assunto un’importanza fondamentale per lo sviluppo degli interventi di trapianto di organi e di tessuti.
Infatti, un organo o un tessuto (per esempio, il midollo osseo) provenienti da un donatore possono essere trapiantati in un altro individuo soltanto se sono istocompatibili con l’organismo ricevente, cioè se condividono con esso il maggior numero di antìgeni di istocompatibilità.
In caso contrario il trapianto è destinato al rigetto.
Altri termini medici
Ematosalpinge
Accumulo di sangue nella tuba uterina, o salpinge, per riflusso di sangue mestruale dalla cavità uterina, o a causa di...
Definizione completa
Fotoallergìa
Ipersensibilità alla luce solare; si instaura con meccanismo di tipo allergico, probabilmente tramite la formazione di anticorpi contro i costituenti...
Definizione completa
àloe
(Aloe vera, famiglia Gigliacee), pianta grassa tipica dei climi caldi; si usa in terapia il succo condensato delle spesse foglie...
Definizione completa
Osteomielite
Processo infettivo simultaneamente dell’osso e del midollo osseo, provocato da batteri piogeni (cioè quelli che determinano la produzione di pus)...
Definizione completa
Pròpolis
(o propoli), sostanza cerosa prodotta dalle api che contiene resine e balsami, cera, oli essenziali e polline. Sono stati isolati...
Definizione completa
Psicostimolante
Sostanza dotata di prevalente azione stimolante sulle attività mentali (vedi psicoanalettici)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4739
giorni online
459683