Ventricoli Cardiaci
Definizione medica del termine Ventricoli Cardiaci
Ultimi cercati: Sostanza intercellulare - Estriolo - àcidi grassi essenziali - Osmolalità plasmàtica - Riflessologia (psicologia)
Definizione di Ventricoli Cardiaci
Ventricoli Cardiaci
Cavità inferiori del cuore, a forma conica, con la base rivolta indietro e l’apice che corrisponde alla punta del cuore, situata al quinto spazio intercostale di sinistra.
Nella base di ciascun ventricolo cardiaco si trovano due orifizi: uno li mette in comunicazione con i retrostanti atrii da cui ricevono il sangue; attraverso l’altro il ventricolo cardiaco di destra sospinge il sangue nell’arteria polmonare, e il ventricolo cardiaco di sinistra lo sospinge nell’aorta.
Ogni orifizio è regolato da un apparato di valvole che impediscono al sangue di tornare indietro: tra l’atrio ed il ventricolo cardiaco destro si trova la valvola tricuspide, tra l’atrio ed il ventricolo cardiaco sinistro la valvola mitrale; tra ventricolo cardiaco destro e arteria polmonare la valvola polmonare; tra il ventricolo cardiaco sinistro e l’aorta la valvola aortica.
Il tessuto muscolare (miocardio) delle pareti ventricolari è molto robusto e ricco di sporgenze chiamate muscoli papillari che terminano con corde tendinee che si fissano ai lembi delle valvole tricuspide e mitrale, impedendone il reflusso.
Nella base di ciascun ventricolo cardiaco si trovano due orifizi: uno li mette in comunicazione con i retrostanti atrii da cui ricevono il sangue; attraverso l’altro il ventricolo cardiaco di destra sospinge il sangue nell’arteria polmonare, e il ventricolo cardiaco di sinistra lo sospinge nell’aorta.
Ogni orifizio è regolato da un apparato di valvole che impediscono al sangue di tornare indietro: tra l’atrio ed il ventricolo cardiaco destro si trova la valvola tricuspide, tra l’atrio ed il ventricolo cardiaco sinistro la valvola mitrale; tra ventricolo cardiaco destro e arteria polmonare la valvola polmonare; tra il ventricolo cardiaco sinistro e l’aorta la valvola aortica.
Il tessuto muscolare (miocardio) delle pareti ventricolari è molto robusto e ricco di sporgenze chiamate muscoli papillari che terminano con corde tendinee che si fissano ai lembi delle valvole tricuspide e mitrale, impedendone il reflusso.
Altri termini medici
Dermoprotettivi
Cosmetici contenenti sostanze con azione protettiva della pelle, usati per prevenire alterazioni causate da fattori esterni. Possono essere idratanti, nutrienti...
Definizione completa
Ritenzione Urinaria
Impossibilità di svuotare la vescica. Può essere incompleta, con un residuo di urina in vescica al termine della minzione; oppure...
Definizione completa
OMS
Sigla per Organizzazione Mondiale della Sanità, organizzazione con sede in Ginevra che ha la funzione di dirigere e coordinare gli...
Definizione completa
Igiene Personale E Dell’ambiente
L’igiene è una disciplina che si rivolge alla difesa della salute. Il suo intento è quello di conferire uno stato...
Definizione completa
Rabdomiosarcoma
Tumore maligno della muscolatura striata; costituisce da solo più del 50% di tutti i tumori delle parti molli. Si può...
Definizione completa
Oculocardìaco, Riflesso
Rallentamento della frequenza cardiaca in seguito alla compressione simultanea dei bulbi oculari, dovuto a stimolazione del sistema nervoso simpatico; manca...
Definizione completa
Miomètrio
Tunica muscolare dell’utero formata da fasci di fibrocellule muscolari lisce strategicamente disposte a costituire una robusta parete. Queste fibre muscolari...
Definizione completa
Cauterizzazione
Azione prodotta da strumenti a estremità incandescente sui tessuti organici, di cui provoca la necrosi. Nella pratica chirurgica, la cauterizzazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
