Ventricoli Cardiaci
Definizione medica del termine Ventricoli Cardiaci
Ultimi cercati: Gangrena - Ombelicale, estroflessione - Polso - Vasculiti - Pórpora visiva
Definizione di Ventricoli Cardiaci
Ventricoli Cardiaci
Cavità inferiori del cuore, a forma conica, con la base rivolta indietro e l’apice che corrisponde alla punta del cuore, situata al quinto spazio intercostale di sinistra.
Nella base di ciascun ventricolo cardiaco si trovano due orifizi: uno li mette in comunicazione con i retrostanti atrii da cui ricevono il sangue; attraverso l’altro il ventricolo cardiaco di destra sospinge il sangue nell’arteria polmonare, e il ventricolo cardiaco di sinistra lo sospinge nell’aorta.
Ogni orifizio è regolato da un apparato di valvole che impediscono al sangue di tornare indietro: tra l’atrio ed il ventricolo cardiaco destro si trova la valvola tricuspide, tra l’atrio ed il ventricolo cardiaco sinistro la valvola mitrale; tra ventricolo cardiaco destro e arteria polmonare la valvola polmonare; tra il ventricolo cardiaco sinistro e l’aorta la valvola aortica.
Il tessuto muscolare (miocardio) delle pareti ventricolari è molto robusto e ricco di sporgenze chiamate muscoli papillari che terminano con corde tendinee che si fissano ai lembi delle valvole tricuspide e mitrale, impedendone il reflusso.
Nella base di ciascun ventricolo cardiaco si trovano due orifizi: uno li mette in comunicazione con i retrostanti atrii da cui ricevono il sangue; attraverso l’altro il ventricolo cardiaco di destra sospinge il sangue nell’arteria polmonare, e il ventricolo cardiaco di sinistra lo sospinge nell’aorta.
Ogni orifizio è regolato da un apparato di valvole che impediscono al sangue di tornare indietro: tra l’atrio ed il ventricolo cardiaco destro si trova la valvola tricuspide, tra l’atrio ed il ventricolo cardiaco sinistro la valvola mitrale; tra ventricolo cardiaco destro e arteria polmonare la valvola polmonare; tra il ventricolo cardiaco sinistro e l’aorta la valvola aortica.
Il tessuto muscolare (miocardio) delle pareti ventricolari è molto robusto e ricco di sporgenze chiamate muscoli papillari che terminano con corde tendinee che si fissano ai lembi delle valvole tricuspide e mitrale, impedendone il reflusso.
Altri termini medici
Motoneurone
Cellula nervosa (neurone) del midollo spinale o dei centri motori della corteccia cerebrale, che controlla l’attività contrattile dei muscoli volontari...
Definizione completa
Genupettorale, Posizione
Posizione che il paziente assume poggiando a terra le ginocchia, incurvando in avanti il corpo e sostenendosi sui gomiti. Viene...
Definizione completa
Scialoadenite
Processo infiammatorio a carico delle ghiandole salivari. Nella scialoadenite primaria l’infiammazione si instaura nel tessuto ghiandolare per via ematogena; si...
Definizione completa
Emodinàmica
Insieme dei principi e dei meccanismi che regolano la circolazione del sangue. Dal punto di vista funzionale i caratteri della...
Definizione completa
Paracèntesi
Evacuazione, mediante puntura chirurgica, di cavità naturali dell’organismo invase da liquido o materiale purulento per cause patologiche. Si pratica sull’addome...
Definizione completa
Laringe, Tumore Della
In genere si tratta di carcinoma squamoso che prende origine dal pavimento delle corde vocali. Si riconoscono tre stadi in...
Definizione completa
Epigastrio
Regione superiore centrale dell’addome, al disopra della zona ombelicale. Confina: a destra e a sinistra con gli ipocondri, in basso...
Definizione completa
Pèlvica, Fascia
Fascia aponeurotica che con altre aponeurosi e muscoli costituisce il pavimento pelvico....
Definizione completa
Fràssino
(Fraxinus excelsior, famiglia Oleacee), pianta comune in tutta l’Italia; si usano in terapia le foglie e i semi che devono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6389
giorni online
619733