Caricamento...

Ventricoli Cardiaci

Definizione medica del termine Ventricoli Cardiaci

Ultimi cercati: Nimodipina - Medicazione - Perfusione - Etanolo - Omerale, vena

Definizione di Ventricoli Cardiaci

Ventricoli Cardiaci

Cavità inferiori del cuore, a forma conica, con la base rivolta indietro e l’apice che corrisponde alla punta del cuore, situata al quinto spazio intercostale di sinistra.
Nella base di ciascun ventricolo cardiaco si trovano due orifizi: uno li mette in comunicazione con i retrostanti atrii da cui ricevono il sangue; attraverso l’altro il ventricolo cardiaco di destra sospinge il sangue nell’arteria polmonare, e il ventricolo cardiaco di sinistra lo sospinge nell’aorta.
Ogni orifizio è regolato da un apparato di valvole che impediscono al sangue di tornare indietro: tra l’atrio ed il ventricolo cardiaco destro si trova la valvola tricuspide, tra l’atrio ed il ventricolo cardiaco sinistro la valvola mitrale; tra ventricolo cardiaco destro e arteria polmonare la valvola polmonare; tra il ventricolo cardiaco sinistro e l’aorta la valvola aortica.
Il tessuto muscolare (miocardio) delle pareti ventricolari è molto robusto e ricco di sporgenze chiamate muscoli papillari che terminano con corde tendinee che si fissano ai lembi delle valvole tricuspide e mitrale, impedendone il reflusso.
963     0

Altri termini medici

Alcol Metìlico

(o metanolo), sostanza fortemente tossica, molto usata come solvente per vernici e come antigelo; facilmente assorbita a livello gastrico e...
Definizione completa

Carboidrati

Indice:Monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridiIl metabolismo dei carboidrati(o glicidi, o glucidi, o zuccheri), composti organici formati da carbonio e idrogeno. Sono...
Definizione completa

Sesamòide

Piccolo osso rotondeggiante presente nelle articolazioni (sesamòide periarticolare) o nello spessore dei tendini (sesamòide intratendineo); i più comuni sono quelli...
Definizione completa

Stenosi Laringea

Restringimento del lume della laringe causato da un edema di origine infiammatoria o da un tumore. È spesso associata a...
Definizione completa

Rinorragìa

Emorragia dal naso (vedi epistassi)....
Definizione completa

Citochine

Proteine di piccole dimensioni, prodotte dalle cellule del sistema immunitario (macrofagi, linfociti), che trasmettono messaggi in grado di attivare funzioni...
Definizione completa

Ossalacètico, àcido

Prodotto del metabolismo che si forma nelle cellule in una tappa del ciclo di Krebs, per ossidazione dell’acido malico. L’àcido...
Definizione completa

Eutrofìa

Stato di buona o normale nutrizione di un organo o di un tessuto....
Definizione completa

Neoplasia Cervicale Intraepiteliale (CIN)

Carcinoma in situ (cioè intraepiteliale) della cervice uterina. La terminologia corrente distingue tre gradi di CIN (cervical intraepithelial neoplasia): CIN...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6331

giorni online

614107

utenti