Ventricoli Cardiaci
Definizione medica del termine Ventricoli Cardiaci
Ultimi cercati: Evirazione - Fotoferesi extracorporea - Issopo - Aèreo, mal d’ - Diidroergotamina
Definizione di Ventricoli Cardiaci
Ventricoli Cardiaci
Cavità inferiori del cuore, a forma conica, con la base rivolta indietro e l’apice che corrisponde alla punta del cuore, situata al quinto spazio intercostale di sinistra.
Nella base di ciascun ventricolo cardiaco si trovano due orifizi: uno li mette in comunicazione con i retrostanti atrii da cui ricevono il sangue; attraverso l’altro il ventricolo cardiaco di destra sospinge il sangue nell’arteria polmonare, e il ventricolo cardiaco di sinistra lo sospinge nell’aorta.
Ogni orifizio è regolato da un apparato di valvole che impediscono al sangue di tornare indietro: tra l’atrio ed il ventricolo cardiaco destro si trova la valvola tricuspide, tra l’atrio ed il ventricolo cardiaco sinistro la valvola mitrale; tra ventricolo cardiaco destro e arteria polmonare la valvola polmonare; tra il ventricolo cardiaco sinistro e l’aorta la valvola aortica.
Il tessuto muscolare (miocardio) delle pareti ventricolari è molto robusto e ricco di sporgenze chiamate muscoli papillari che terminano con corde tendinee che si fissano ai lembi delle valvole tricuspide e mitrale, impedendone il reflusso.
Nella base di ciascun ventricolo cardiaco si trovano due orifizi: uno li mette in comunicazione con i retrostanti atrii da cui ricevono il sangue; attraverso l’altro il ventricolo cardiaco di destra sospinge il sangue nell’arteria polmonare, e il ventricolo cardiaco di sinistra lo sospinge nell’aorta.
Ogni orifizio è regolato da un apparato di valvole che impediscono al sangue di tornare indietro: tra l’atrio ed il ventricolo cardiaco destro si trova la valvola tricuspide, tra l’atrio ed il ventricolo cardiaco sinistro la valvola mitrale; tra ventricolo cardiaco destro e arteria polmonare la valvola polmonare; tra il ventricolo cardiaco sinistro e l’aorta la valvola aortica.
Il tessuto muscolare (miocardio) delle pareti ventricolari è molto robusto e ricco di sporgenze chiamate muscoli papillari che terminano con corde tendinee che si fissano ai lembi delle valvole tricuspide e mitrale, impedendone il reflusso.
Altri termini medici
Scintigrafìa
Tecnica radiologica che consente la visualizzazione di immagini dovute alla registrazione dell’emissione di radiazioni gamma da parte dei tessuti o...
Definizione completa
Mielocito
(o mielocita), forma di maturazione del granulocito, intermedia tra quella di promielocito e quella di metamielocito, presente nel midollo osseo...
Definizione completa
Lyme, Malattìa Di
Malattia infettiva descritta per la prima volta nel 1977 nella città statunitense di Lyme, nel Connecticut, e in seguito ripetutamente...
Definizione completa
Insufficienza Coronàrica
(o cardiopatia ischemica), condizione fisiopatologica determinata dall’alterato afflusso di sangue al cuore attraverso le arterie coronarie, con riduzione dell'ossigenazione del...
Definizione completa
Mesoderma
Uno dei tre foglietti embrionali, posto tra ectoderma ed endoderma, dal quale originano, per successive fasi di sviluppo, quasi tutti...
Definizione completa
Profilàttico
(o preservativo), contraccettivo meccanico di barriera, costituito da una sottile guaina di gomma da inserire sul pene già eretto, prima...
Definizione completa
Trimetoprin
Farmaco chemioterapico, batteriostatico. Attivo principalmente sui germi patogeni delle vie urinarie, è indicato nelle infezioni da microrganismi sensibili, e non...
Definizione completa
Restitùtio Ad ìntegrum
Espressione latina usata in medicina per indicare il ritorno alla normalità strutturale e funzionale di organi già colpiti da fenomeni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
