Endotossina
Definizione medica del termine Endotossina
Ultimi cercati: Onanismo - Blefarofimosi - Acorìa - Incrinatura - Antigènico, potere
Definizione di Endotossina
Endotossina
Tossina microbica che è parte integrante della membrana esterna della parete batterica, in particolare dei microrganismi gram-negativi.
Ha una struttura costituita da una porzione lipidica e una polisaccaridica (donde la denominazione di lipopolisaccaride, o LPS).
Tra i numerosi effetti patologici per la specie umana i più importanti sono: aumento della temperatura corporea, ipotensione, iperglicemia, aborto, necrosi tumorale, lesioni degenerative a carico di organi parenchimatosi, lesioni a livello dell’endotelio dei capillari sanguigni con emorragie, leucopenia con successiva leucocitosi, alterazioni a carico dei centri nervosi e termoregolatori.
L’endotossina può anche essere rilasciata dalla parete cellulare all’esterno, in particolari vescichette: in questi casi si parla di endotossina libera o nativa.
Per diagnosticare la presenza di endotossina in liquidi biologici (sangue, liquor) o in preparazioni terapeutiche (plasma, solventi di farmaci), si sfrutta la capacità degli amebociti presenti nell’emolinfa di un crostaceo, Limulus polyphemus, di gelificare in presenza di quantità anche minime di endotossina.
Ha una struttura costituita da una porzione lipidica e una polisaccaridica (donde la denominazione di lipopolisaccaride, o LPS).
Tra i numerosi effetti patologici per la specie umana i più importanti sono: aumento della temperatura corporea, ipotensione, iperglicemia, aborto, necrosi tumorale, lesioni degenerative a carico di organi parenchimatosi, lesioni a livello dell’endotelio dei capillari sanguigni con emorragie, leucopenia con successiva leucocitosi, alterazioni a carico dei centri nervosi e termoregolatori.
L’endotossina può anche essere rilasciata dalla parete cellulare all’esterno, in particolari vescichette: in questi casi si parla di endotossina libera o nativa.
Per diagnosticare la presenza di endotossina in liquidi biologici (sangue, liquor) o in preparazioni terapeutiche (plasma, solventi di farmaci), si sfrutta la capacità degli amebociti presenti nell’emolinfa di un crostaceo, Limulus polyphemus, di gelificare in presenza di quantità anche minime di endotossina.
Altri termini medici
Malocclusione
Posizione non corretta o difetto di contatto tra i denti dell’arcata superiore e quelli dell’arcata inferiore, che può essere dovuta...
Definizione completa
Fascia Temporale
Aponevrosi che ricopre il muscolo temporale mantenendolo aderente al piano osseo....
Definizione completa
Seno
Formazione anatomica o parte di organo caratterizzati da cavità, infossamenti, dilatazioni, perlopiù contenente liquido o altri tessuti. Il termine si...
Definizione completa
Silicosi
Malattia professionale dei polmoni (pneumoconiosi) causata dalla polvere di silice; si riscontra in molte attività industriali (per esempio, lavorazione del...
Definizione completa
Ptialina
Enzima digestivo presente nella saliva; agisce degradando gli amidi complessi a maltosio....
Definizione completa
Wilms, Tumore Di
Tumore maligno del rene che si origina nel feto da cellule multipotenti, ed è quindi simile a un teratoma. Per...
Definizione completa
Talassemìa
Indice:L’alfa-talassemiaLa beta-talassemiaLa talassemia minor o anemia mediterraneagruppo di malattie ereditarie, in cui sono riscontrabili difetti nella sintesi di una o...
Definizione completa
Atonìa
Perdita o riduzione del tono muscolare in un organo contrattile. Può essere determinata da lesioni neuromuscolari, malattie debilitanti, iponutrizione o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
