Caricamento...

Mola Vescicolare Invasiva

Definizione medica del termine Mola Vescicolare Invasiva

Ultimi cercati: Rinofaringoscopìa - Training autogeno - Costa - Insulino-resistenza - Metafase

Definizione di Mola Vescicolare Invasiva

Mola Vescicolare Invasiva

(o mola destruente, o corionadenoma), tumore dell’utero che si presenta con tutte le caratteristiche della mola vescicolare, tranne per il fatto di possedere maggiore aggressività, con tendenza a infiltrare le pareti dell’utero e a dare metastasi (vagina e polmoni).
Solitamente i sintomi compaiono alcune settimane dopo l’estrazione di una mola vescicolare creduta benigna.
Si manifesta con la ripresa della metrorragia, con dolori pelvici e talora con metastasi polmonari.
La terapia si fonda sulla somministrazione di farmaci antitumorali.
943     0

Altri termini medici

ùraco

Condotto che nell’embrione mette in comunicazione vescica e allantoide; si atrofizza alla nascita....
Definizione completa

Citogenètica

Branca della genetica che si occupa dei fenomeni ereditari osservati e studiati a livello cellulare, e in particolare della struttura...
Definizione completa

Costituzione

Insieme dei caratteri fisici acquisiti o congeniti di un individuo e delle sue predisposizioni alle malattie. Classicamente si distinguono una...
Definizione completa

Radiotrasparente

Indice:si dice di tessuto organico i cui componenti non sono in grado di arrestare le radiazioni ionizzanti, che quindi li...
Definizione completa

Lentìggine

è il nevo nevocellulare acquisito più comune. Si presenta come una macchia cutanea di colorito bruno-nerastro con superficie liscia e...
Definizione completa

Ileoinguinale, Nervo

Ramo nervoso, sensitivo e motorio, del plesso lombare; fornisce un ramo genitale, che si distribuisce allo scroto o alle grandi...
Definizione completa

Ipergeusìa

Esagerata sensibilità gustativa. Può essere dovuta a patologie organiche (paralisi progressiva), ormonali (morbo di Basedow, patologie che comportino una diminuita...
Definizione completa

Antiaggreganti Piastrìnici

Farmaci in grado di ostacolare il fenomeno dell’aggregazione delle piastrine che è concausa di molte affezioni di origine vascolare, in...
Definizione completa

Corticosterone

Ormone corticosteroide prodotto dalla corteccia surrenale. Possiede attività glicoattiva e, in minor misura, mineraloattiva. Ha numerose indicazioni terapeutiche (vedi corticosteroidi)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti