Caricamento...

Achillea

Definizione medica del termine Achillea

Ultimi cercati: Busulfano - Landry, sìndrome di - Emipansinusite - Quinta malattìa - Broncorrea

Definizione di Achillea

Achillea

(Achillea millefolium, famiglia Composite), pianta medicinale, di cui in terapia si usano le sommità fiorite; i suoi principi attivi sono soprattutto flavonoidi e un olio essenziale contenente azulene.
Ha un’azione spasmolitica, sfruttata per risolvere spasmi digestivi e uterini.
L’olio essenziale ha azione antinfiammatoria e cicatrizzante.
1.153     0

Altri termini medici

Biologìa

Insieme delle discipline che studiano gli organismi viventi in tutte le loro manifestazioni e le leggi che li regolano. Le...
Definizione completa

Indigestione

Condizione in cui si ha un rallentamento delle funzioni digestive, con senso di peso epigastrico, eruttazioni, a volte nausea e...
Definizione completa

Neurochirurgìa

Specializzazione chirurgica che si occupa degli interventi operatori sul sistema nervoso. Campo d’azione classico della neurochirurgìa è quello riferito a...
Definizione completa

Plèurici, Foglietti

I due ripiegamenti della pleura....
Definizione completa

Neurasse

(o nevrasse), l’insieme dell’encefalo e del midollo spinale, costituenti il sistema nervoso centrale; è detto anche tubo neurale....
Definizione completa

Glicosidasi

Gruppo di enzimi deputati alla scissione idrolitica dei glucosidi....
Definizione completa

Dendrite

Prolungamento protoplasmatico del neurone, che si trova al polo opposto a quello del neurite, e che con successive irregolari ramificazioni...
Definizione completa

Rima òssea

Fessura esistente tra i due monconi di un osso fratturato....
Definizione completa

Autocrinìa

Produzione, da parte di cellule tumorali, di fattori di crescita indispensabili per la replicazione delle cellule stesse. L’esempio più tipico...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6452

giorni online

625844

utenti