Caricamento...

Emiplegìa

Definizione medica del termine Emiplegìa

Ultimi cercati: Miopatìa - Coloranti alimentari - Ernia - Pórpora visiva - Acromatopsìa

Definizione di Emiplegìa

Emiplegìa

Paralisi che interessa una metà laterale del corpo, determinata da una lesione vascolare (trombosi, embolia cerebrale, emorragia) o tumorale, a livello dell’emisfero cerebrale opposto al lato colpito (area motoria) o del tronco encefalico o delle vie piramidali a livello dei primi segmenti cervicali.
Il concomitante aumento del tono con la caratteristica distribuzione (ipertonia piramidale) è responsabile della tipica postura dell’emiplegico, con arto inferiore esteso, il piede equino-varo, il braccio addotto, il polso e il gomito flessi, nonché dell’andatura detta falciante.
Le caratteristiche dell’emiplegìa possono tuttavia essere diverse, in rapporto con la sede della lesione: una lesione a livello del tronco, sede altresì dei nuclei dei nervi cranici e delle vie sensitive, provoca la cosiddetta sindrome alterna, con paralisi del braccio e della coscia ed eventuale deficit sensitivo di un lato del corpo, e sul lato opposto paralisi di uno o più nervi cranici, e un’eventuale sindrome cerebellare.
Se la lesione è al disotto dell’incrocio delle vie piramidali si ha l’emiplegìa spinale, omolaterale alla lesione.
601     0

Altri termini medici

Radicolare

Si dice di ciò che è relativo alle radici nervose....
Definizione completa

Botriocefalosi

Infestazione del tratto intestinale da parte del verme botriocefalo (Diphyllobothrium latum), comune nei Paesi nordici e nelle zone lacustri, negli...
Definizione completa

Epigastralgia

Dolore alla bocca dello stomaco. Tipico dell’ulcera gastrica e duodenale, può presentarsi anche come sintomo di esofagite, pancreatite, calcolosi biliare...
Definizione completa

Cianuri

Sali dell’acido cianidrico, del quale hanno la stessa velenosità e lo stesso meccanismo d’azione sull’organismo (vedi cianidrico, acido). I più...
Definizione completa

Sigmoidoscopia

Esame endoscopico per lo studio del sigma-retto, l’ultimo tratto del colon....
Definizione completa

Diplofonìa

Fenomeno, presente in caso di paralisi di una corda vocale, per cui all’emissione sonora della corda vocale sana si uniscono...
Definizione completa

Tireostàtici

Farmaci capaci di bloccare la sintesi degli ormoni tiroidei e, nel caso del tiouracile, di inibire anche la trasformazione dell’ormone...
Definizione completa

ùlcera Duodenale

Tipo di ulcera peptica che colpisce il duodeno....
Definizione completa

Iperbàrica, Ossigenazione

Vedi ossigenoterapia iperbarica....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5684

giorni online

551348

utenti