Caricamento...

Placebo

Definizione medica del termine Placebo

Ultimi cercati: Talàmica, sìndrome - Manganese - Vasectomìa - Stimolo - Sezary, sìndrome di

Definizione di Placebo

Placebo

Sostanza o preparazione inerte, che simula un farmaco e viene somministrata al semplice scopo di soddisfare nel paziente il desiderio di ricevere un trattamento medicamentoso, in realtà non attuabile o non opportuno, oppure impiegata come termine di confronto nella sperimentazione clinica dei farmaci per valutare in base a risultati obiettivi l’efficacia di questi.
Nella maggior parte dei casi il placebo viene presentato sotto forma di pillole o iniezioni che, contrariamente a quanto ritiene il malato, sono del tutto prive di principi farmacologicamente attivi.
È detto “effetto placebo” il miglioramento soggettivamente percepito dal paziente (e talvolta riscontrabile oggettivamente, probabilmente dovuto a un meccanismo psicosomatico) in seguito alla somministrazione di placebo.
1.357     0

Altri termini medici

Bolo

Piccola massa di cibo mista a saliva, che si forma durante la masticazione ed è pronta per essere deglutita; lo...
Definizione completa

Plasminogeno

Precursore della plasmina, che viene liberata nel processo di fibrinolisi....
Definizione completa

Cefàlico

Si dice di ciò che è proprio della testa; che ha rapporto con la testa; di parte del corpo o...
Definizione completa

Jacksoniana, Crisi

Crisi epilettica parziale (vedi epilessia), senza perdita di coscienza. Nella forma caratterizzata da sintomatologia motoria, si hanno contrazioni che iniziano...
Definizione completa

Vàlvole Cardìache

Apparati regolatori del flusso sanguigno tra atri e ventricoli e tra ventricoli e arterie polmonare e aortica, che hanno la...
Definizione completa

Chilomicroni

Lipoproteine plasmatiche, che si presentano sotto forma di minuscole particelle del diametro di 1 µm circa, costituite da trigliceridi, fosfolipidi...
Definizione completa

Canale

Ogni formazione tubulare, dotata di pareti proprie, di struttura, diametro e lunghezza variabili. Vi sono canali ossei, membranosi, muscolari ecc...
Definizione completa

Propafenone

Farmaco antiaritmico indicato in aritmie ipercinetiche ventricolari e sopraventricolari, fibrillazione atriale parossistica. Controindicato in caso di scompenso cardiaco, disturbi della...
Definizione completa

Postoperatòrio, Perìodo

Periodo di tempo che segue un intervento chirurgico, più o meno corrispondente alla fase di convalescenza. L’immediato perìodo postoperatòrio coincide...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6454

giorni online

626038

utenti