Placebo
Definizione medica del termine Placebo
Ultimi cercati: Brown-Séquard, sìndrome di - Ipersplenismo - Struma - Legumi - Corrugatore
Definizione di Placebo
Placebo
Sostanza o preparazione inerte, che simula un farmaco e viene somministrata al semplice scopo di soddisfare nel paziente il desiderio di ricevere un trattamento medicamentoso, in realtà non attuabile o non opportuno, oppure impiegata come termine di confronto nella sperimentazione clinica dei farmaci per valutare in base a risultati obiettivi l’efficacia di questi.
Nella maggior parte dei casi il placebo viene presentato sotto forma di pillole o iniezioni che, contrariamente a quanto ritiene il malato, sono del tutto prive di principi farmacologicamente attivi.
È detto “effetto placebo” il miglioramento soggettivamente percepito dal paziente (e talvolta riscontrabile oggettivamente, probabilmente dovuto a un meccanismo psicosomatico) in seguito alla somministrazione di placebo.
Nella maggior parte dei casi il placebo viene presentato sotto forma di pillole o iniezioni che, contrariamente a quanto ritiene il malato, sono del tutto prive di principi farmacologicamente attivi.
È detto “effetto placebo” il miglioramento soggettivamente percepito dal paziente (e talvolta riscontrabile oggettivamente, probabilmente dovuto a un meccanismo psicosomatico) in seguito alla somministrazione di placebo.
Altri termini medici
Pleiomorfismo
(o polimorfismo), caratteristica di alcune cellule, che possono assumere diversità di forme con il mutare delle condizioni ambientali....
Definizione completa
Liquor
(o liquido cefalorachidiano o cerebrospinale), liquido -formato a livello dei plessi corioidei- che riempie i ventricoli cerebrali e lo spazio...
Definizione completa
Omogentisìnico, àcido
Composto organico derivato dal catabolismo degli aminoacidi fenilalanina e tirosina, a sua volta ulteriormente trasformato da enzimi in acido fumarico...
Definizione completa
Osteomalacìa
Indebolimento delle ossa che appaiono meno rigide a causa di un difetto della deposizione di calcio e fosforo sulla matrice...
Definizione completa
Transfert
In psicoanalisi, processo mediante il quale il paziente proietta (trasferisce) sul terapeuta le reazioni emotive e affettive sperimentate nell’infanzia e...
Definizione completa
Sterilità
Incapacità di individui, in età feconda, di riprodursi. Una coppia viene ritenuta sterile quando, dopo due anni di rapporti sessuali...
Definizione completa
Vasectomìa
Tecnica di sterilizzazione maschile consistente nella resezione e legatura dei dotti deferenti. Agisce impedendo il passaggio degli spermatozoi dall’epididimo alle...
Definizione completa
Paracetamolo
Farmaco con azione analgesica e antipiretica, ma non antinfiammatoria. Ha azione simile all’acido acetilsalicilico ed è impiegabile anche quando quello...
Definizione completa
Biforcazione Aortica
Punto in cui l’aorta addominale si divide nelle due arterie iliache, precisamente all’altezza della prima vertebra sacrale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6309
giorni online
611973