Reimpianto
Definizione medica del termine Reimpianto
Ultimi cercati: Handicap - Laccio, prova del - Lieberkühn, ghiàndole di - Mesiocclusione - Aminocapròico, àcido
Definizione di Reimpianto
Reimpianto
Riattaccamento mediante intervento chirurgico di una parte totalmente recisa dall’organismo, per esempio, di una mano troncata, di un arto.
Il problema che si offre al chirurgo è in primo luogo quello del riallacciamento vascolare, soprattutto delle arterie che convogliano sangue alla periferia; secondariamente va assicurato il deflusso di ritorno del sangue, con ricostruzione delle vene; terzo elemento indispensabile è la ricostruzione dell’integrità dei tronchi nervosi: l’innervazione infatti porta non solo stimoli di movimento e terminazioni sensitive ma anche stimoli trofici, cioè di nutrimento, in mancanza dei quali si avrebbe un’atrofia dei tessuti riattaccati.
Problemi secondari per la sopravvivenza della parte, ma sempre di fondamentale importanza per il recupero del suo uso, sono poi la ricostruzione dell’apparato di sostegno (combaciamento dei monconi ossei o delle articolazioni), quella della possibilità di movimento (sutura di muscoli e tendini) e infine quella della copertura del campo operatorio con un tessuto di protezione (sutura della cute o copertura con lembi cutanei prelevati in altre sedi dell’organismo stesso).
Se ne deduce che il reimpianto ha buone probabilità di successo solo per lesioni nette, tipicamente da taglio, e recenti, non oltre la mezz’ora e solo raramente di più, e quanto più l’amputazione si trova lontana dall’estremità (così da avere un calibro maggiore dei vasi e la più ampia sezione dei tronchi nervosi), nonostante i grandi progressi nelle suture della microchirurgia.
Il problema che si offre al chirurgo è in primo luogo quello del riallacciamento vascolare, soprattutto delle arterie che convogliano sangue alla periferia; secondariamente va assicurato il deflusso di ritorno del sangue, con ricostruzione delle vene; terzo elemento indispensabile è la ricostruzione dell’integrità dei tronchi nervosi: l’innervazione infatti porta non solo stimoli di movimento e terminazioni sensitive ma anche stimoli trofici, cioè di nutrimento, in mancanza dei quali si avrebbe un’atrofia dei tessuti riattaccati.
Problemi secondari per la sopravvivenza della parte, ma sempre di fondamentale importanza per il recupero del suo uso, sono poi la ricostruzione dell’apparato di sostegno (combaciamento dei monconi ossei o delle articolazioni), quella della possibilità di movimento (sutura di muscoli e tendini) e infine quella della copertura del campo operatorio con un tessuto di protezione (sutura della cute o copertura con lembi cutanei prelevati in altre sedi dell’organismo stesso).
Se ne deduce che il reimpianto ha buone probabilità di successo solo per lesioni nette, tipicamente da taglio, e recenti, non oltre la mezz’ora e solo raramente di più, e quanto più l’amputazione si trova lontana dall’estremità (così da avere un calibro maggiore dei vasi e la più ampia sezione dei tronchi nervosi), nonostante i grandi progressi nelle suture della microchirurgia.
Altri termini medici
Laringite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico della laringe. La laringite acuta si manifesta nelle forme catarrale, edematosa, suppurativa o...
Definizione completa
Mercurocromo
Composto organico mercuriale (cioè contenente mercurio) dotato di azione disinfettante; non provoca bruciore e possiede un’azione principalmente batteriostatica nei confronti...
Definizione completa
Siero, Malattìa Da
Malattia da immunocomplessi. Frequente in passato, in soggetti trattati con alte dosi di siero eterologo, attualmente si osserva occasionalmente dopo...
Definizione completa
Tay-Sachs, Malattia Di
Rara cerebrosidosi ereditaria, dovuta a difetto di un enzima (esosaminidasi A), che determina accumulo del ganglioside GM2 nel cervello. Insorge...
Definizione completa
Pregnandiolo
Ormone sessuale a struttura steroidea e attività simile al progesterone; è il prodotto finale del metabolismo di tale ormone e...
Definizione completa
Crioglobulina
Anticorpo di natura patologica che ha la capacità di precipitare quando il siero è posto a freddo (4 °C) e...
Definizione completa
Psicomotricità
Rapporto tra funzioni psichiche e attività motorie, che viene studiato soprattutto dal punto di vista dell’acquisizione della capacità di movimento...
Definizione completa
Etidronato
Farmaco inibitore del riassorbimento osseo. È utilizzato nella cura dell’osteoporosi, del morbo di Paget dell’osso e delle metastasi ossee. Vedi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511