Reimpianto
Definizione medica del termine Reimpianto
Ultimi cercati: Catetere - Antipoliomielìtica, vaccinazione - Idiozia - Astenìa - Derattizzazione
Definizione di Reimpianto
Reimpianto
Riattaccamento mediante intervento chirurgico di una parte totalmente recisa dall’organismo, per esempio, di una mano troncata, di un arto.
Il problema che si offre al chirurgo è in primo luogo quello del riallacciamento vascolare, soprattutto delle arterie che convogliano sangue alla periferia; secondariamente va assicurato il deflusso di ritorno del sangue, con ricostruzione delle vene; terzo elemento indispensabile è la ricostruzione dell’integrità dei tronchi nervosi: l’innervazione infatti porta non solo stimoli di movimento e terminazioni sensitive ma anche stimoli trofici, cioè di nutrimento, in mancanza dei quali si avrebbe un’atrofia dei tessuti riattaccati.
Problemi secondari per la sopravvivenza della parte, ma sempre di fondamentale importanza per il recupero del suo uso, sono poi la ricostruzione dell’apparato di sostegno (combaciamento dei monconi ossei o delle articolazioni), quella della possibilità di movimento (sutura di muscoli e tendini) e infine quella della copertura del campo operatorio con un tessuto di protezione (sutura della cute o copertura con lembi cutanei prelevati in altre sedi dell’organismo stesso).
Se ne deduce che il reimpianto ha buone probabilità di successo solo per lesioni nette, tipicamente da taglio, e recenti, non oltre la mezz’ora e solo raramente di più, e quanto più l’amputazione si trova lontana dall’estremità (così da avere un calibro maggiore dei vasi e la più ampia sezione dei tronchi nervosi), nonostante i grandi progressi nelle suture della microchirurgia.
Il problema che si offre al chirurgo è in primo luogo quello del riallacciamento vascolare, soprattutto delle arterie che convogliano sangue alla periferia; secondariamente va assicurato il deflusso di ritorno del sangue, con ricostruzione delle vene; terzo elemento indispensabile è la ricostruzione dell’integrità dei tronchi nervosi: l’innervazione infatti porta non solo stimoli di movimento e terminazioni sensitive ma anche stimoli trofici, cioè di nutrimento, in mancanza dei quali si avrebbe un’atrofia dei tessuti riattaccati.
Problemi secondari per la sopravvivenza della parte, ma sempre di fondamentale importanza per il recupero del suo uso, sono poi la ricostruzione dell’apparato di sostegno (combaciamento dei monconi ossei o delle articolazioni), quella della possibilità di movimento (sutura di muscoli e tendini) e infine quella della copertura del campo operatorio con un tessuto di protezione (sutura della cute o copertura con lembi cutanei prelevati in altre sedi dell’organismo stesso).
Se ne deduce che il reimpianto ha buone probabilità di successo solo per lesioni nette, tipicamente da taglio, e recenti, non oltre la mezz’ora e solo raramente di più, e quanto più l’amputazione si trova lontana dall’estremità (così da avere un calibro maggiore dei vasi e la più ampia sezione dei tronchi nervosi), nonostante i grandi progressi nelle suture della microchirurgia.
Altri termini medici
Sinusòide
Vaso di calibro irregolare le cui pareti sono formate da cellule di natura reticoloendoteliale, in parte dotate di potere fagocitario...
Definizione completa
Omento
(o epiploon), ciascuna delle due ripiegature del peritoneo viscerale, che si distinguono, in base alla loro ampiezza, in grande omento...
Definizione completa
Conn, Sìndrome Di
(o iperaldosteronismo primitivo), patologia delle ghiandole surrenali, caratterizzata dall’iperproduzione di aldosterone causata da un tumore benigno (adenoma) delle cellule della...
Definizione completa
Mediano
Si dice della parte di un organo o di una formazione anatomica più vicina al piano di simmetria del corpo...
Definizione completa
Felodipina
Vasodilatatore appartenente alla classe dei calcioantagonisti, si usa nella terapia dell’ipertensione arteriosa e dello scompenso cardiaco....
Definizione completa
ìnguino-femorale, Regione
Regione del corpo situata tra la coscia e l’addome, delimitata in alto dal legamento inguinale e in basso dai muscoli...
Definizione completa
Seno Cavernoso
Canale venoso che si trova nello spessore della dura madre, che riveste la sella turcica dello sfenoide. È attraversato dalla...
Definizione completa
ìndice
Secondo dito della mano, situato tra il pollice e il medio; compie importanti movimenti, tra cui quelli di prensione (a...
Definizione completa
Carbossilasi
Gruppo di enzimi che catalizzano le reazioni di condensazione dell’anidride carbonica con sostanze organiche di varia natura, quali chetoni, aldeidi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
