Caricamento...

Reimpianto

Definizione medica del termine Reimpianto

Ultimi cercati: Bulbare, sìndrome - Laccio, prova del - Lieberkühn, ghiàndole di - Anoressìa infantile complessa - Basedow, morbo di

Definizione di Reimpianto

Reimpianto

Riattaccamento mediante intervento chirurgico di una parte totalmente recisa dall’organismo, per esempio, di una mano troncata, di un arto.
Il problema che si offre al chirurgo è in primo luogo quello del riallacciamento vascolare, soprattutto delle arterie che convogliano sangue alla periferia; secondariamente va assicurato il deflusso di ritorno del sangue, con ricostruzione delle vene; terzo elemento indispensabile è la ricostruzione dell’integrità dei tronchi nervosi: l’innervazione infatti porta non solo stimoli di movimento e terminazioni sensitive ma anche stimoli trofici, cioè di nutrimento, in mancanza dei quali si avrebbe un’atrofia dei tessuti riattaccati.
Problemi secondari per la sopravvivenza della parte, ma sempre di fondamentale importanza per il recupero del suo uso, sono poi la ricostruzione dell’apparato di sostegno (combaciamento dei monconi ossei o delle articolazioni), quella della possibilità di movimento (sutura di muscoli e tendini) e infine quella della copertura del campo operatorio con un tessuto di protezione (sutura della cute o copertura con lembi cutanei prelevati in altre sedi dell’organismo stesso).
Se ne deduce che il reimpianto ha buone probabilità di successo solo per lesioni nette, tipicamente da taglio, e recenti, non oltre la mezz’ora e solo raramente di più, e quanto più l’amputazione si trova lontana dall’estremità (così da avere un calibro maggiore dei vasi e la più ampia sezione dei tronchi nervosi), nonostante i grandi progressi nelle suture della microchirurgia.
1.068     0

Altri termini medici

Eczema

Indice:L’eczema da contattoL’eczema atopicoAltre forme eczematosedermatite pruriginosa localizzata o con tendenza a diffondersi. Esistono diverse varietà cliniche di eczemaL’eczema da...
Definizione completa

Coxite

Infiammazione dell’articolazione dell’anca, di natura infettiva (specialmente tubercolare) o reumatica. La coxite infettiva (da streptococco, stafilococco o gonococco), attualmente assai...
Definizione completa

Codeina

Farmaco bechico con azione stupefacente. Diminuisce il riflesso della tosse, ma asciuga le secrezioni e di conseguenza nei broncopatici può...
Definizione completa

Neurone

Cellula che rappresenta l’unità fondamentale del sistema nervoso. È costituito da un corpo cellulare (pirenoforo), che può variare per forma...
Definizione completa

Triiodotironina

Vedi tiroidei, ormoni....
Definizione completa

Esògeno

Si dice di ciò che proviene dall’esterno, che è dovuto a cause esterne....
Definizione completa

Riflessologia

Pratica di massaggio o di automassaggio del piede (riflessologia plantare) che si basa sulle corrispondenze energetiche e neurologiche esistenti, secondo...
Definizione completa

àlbero Genealògico

Schema utilizzato in genetica prendendo in considerazione una coppia di individui e i loro discendenti, per più generazioni, con riferimento...
Definizione completa

Adenomatosi

Condizione patologica caratterizzata dallo sviluppo di adenomi multipli in varie sedi. Tipiche sono l’adenomatosi della bocca e l’adenomatosi endocrina multipla...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti