Reimpianto
Definizione medica del termine Reimpianto
Ultimi cercati: Cura - Gerontofilìa - Tay-Sachs, malattia di - Gònade - Restitùtio ad ìntegrum
Definizione di Reimpianto
Reimpianto
Riattaccamento mediante intervento chirurgico di una parte totalmente recisa dall’organismo, per esempio, di una mano troncata, di un arto.
Il problema che si offre al chirurgo è in primo luogo quello del riallacciamento vascolare, soprattutto delle arterie che convogliano sangue alla periferia; secondariamente va assicurato il deflusso di ritorno del sangue, con ricostruzione delle vene; terzo elemento indispensabile è la ricostruzione dell’integrità dei tronchi nervosi: l’innervazione infatti porta non solo stimoli di movimento e terminazioni sensitive ma anche stimoli trofici, cioè di nutrimento, in mancanza dei quali si avrebbe un’atrofia dei tessuti riattaccati.
Problemi secondari per la sopravvivenza della parte, ma sempre di fondamentale importanza per il recupero del suo uso, sono poi la ricostruzione dell’apparato di sostegno (combaciamento dei monconi ossei o delle articolazioni), quella della possibilità di movimento (sutura di muscoli e tendini) e infine quella della copertura del campo operatorio con un tessuto di protezione (sutura della cute o copertura con lembi cutanei prelevati in altre sedi dell’organismo stesso).
Se ne deduce che il reimpianto ha buone probabilità di successo solo per lesioni nette, tipicamente da taglio, e recenti, non oltre la mezz’ora e solo raramente di più, e quanto più l’amputazione si trova lontana dall’estremità (così da avere un calibro maggiore dei vasi e la più ampia sezione dei tronchi nervosi), nonostante i grandi progressi nelle suture della microchirurgia.
Il problema che si offre al chirurgo è in primo luogo quello del riallacciamento vascolare, soprattutto delle arterie che convogliano sangue alla periferia; secondariamente va assicurato il deflusso di ritorno del sangue, con ricostruzione delle vene; terzo elemento indispensabile è la ricostruzione dell’integrità dei tronchi nervosi: l’innervazione infatti porta non solo stimoli di movimento e terminazioni sensitive ma anche stimoli trofici, cioè di nutrimento, in mancanza dei quali si avrebbe un’atrofia dei tessuti riattaccati.
Problemi secondari per la sopravvivenza della parte, ma sempre di fondamentale importanza per il recupero del suo uso, sono poi la ricostruzione dell’apparato di sostegno (combaciamento dei monconi ossei o delle articolazioni), quella della possibilità di movimento (sutura di muscoli e tendini) e infine quella della copertura del campo operatorio con un tessuto di protezione (sutura della cute o copertura con lembi cutanei prelevati in altre sedi dell’organismo stesso).
Se ne deduce che il reimpianto ha buone probabilità di successo solo per lesioni nette, tipicamente da taglio, e recenti, non oltre la mezz’ora e solo raramente di più, e quanto più l’amputazione si trova lontana dall’estremità (così da avere un calibro maggiore dei vasi e la più ampia sezione dei tronchi nervosi), nonostante i grandi progressi nelle suture della microchirurgia.
Altri termini medici
Colite Da Antibiòtici
(o colite pseudomembranosa), infiammazione del colon provocata da una prolungata assunzione di antibiotici. La flora batterica normalmente presente nel colon...
Definizione completa
Schermografìa
Esame radiologico impiegato nei test di screening per le affezioni tubercolotiche polmonari. Poiché impiega dosi di radiazioni più elevate rispetto...
Definizione completa
Gastrorragìa
Emorragia che proviene dallo stomaco. Può essere acuta o cronica, con piccole o grosse perdite di sangue. Le forme acute...
Definizione completa
Colimicina
Antibiotico attivo su numerose specie di batteri gram-negativi e su alcuni funghi patogeni, tra cui Candida albicans. Viene adoperato in...
Definizione completa
Cordone Spermàtico
Complessa struttura anatomica che dalla regione addominale raggiunge il testicolo, attraverso il canale inguinale; in esso scorrono il canale deferente...
Definizione completa
Sternocleidomastoideo
Muscolo della regione laterale del collo che si inserisce, superiormente, all’apofisi mastoide e, inferiormente, allo sterno e alla clavicola. La...
Definizione completa
Antìgene
Sostanza che, introdotta nell’organismo, è in grado di indurre la produzione di anticorpi e di reagire con essi. Gli antìgeni...
Definizione completa
Steatorrea
Condizione patologica in cui si ha un’esagerata perdita di grassi con le feci. In una dieta tipo si introducono giornalmente...
Definizione completa
Fibro-elastosi
Alterazione del connettivo che mostra un’esuberanza di fibre elastiche....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5270
giorni online
511190