Dimagramento
Definizione medica del termine Dimagramento
Ultimi cercati: Ascòrbico, àcido - Cianocobalamina - Bottone - Broncopneumopatìa crònica ostruttiva - Oculocardìaco, riflesso
Definizione di Dimagramento
Dimagramento
Diminuzione di peso corporeo in seguito a riduzione dei depositi di grasso nell’organismo.
Il dimagramento può essere causato da una malattia oppure da una dieta ipocalorica appositamente studiata per ridurre il peso corporeo in eccesso.
Le principali cause di dimagramento patologico sono le malattie acute febbrili, le affezioni batteriche, in particolare la tubercolosi, le parassitosi, i malassorbimenti, le affezioni cardiache.
Tra le cause di gravi dimagramento vanno infine ricordate le forme tumorali maligne, le forme psichiatriche di tipo anoressico, gravi malattie endocrine come il diabete e l’ipertiroidismo e non ultima l’ipoalimentazione.
Con opportuni regimi ipocalorici (vedi diete dimagranti) si può ottenere un dimagramento progressivo e controllato finalizzato allo scopo di eliminare un sovrappeso corporeo.
Il dimagramento può essere causato da una malattia oppure da una dieta ipocalorica appositamente studiata per ridurre il peso corporeo in eccesso.
Le principali cause di dimagramento patologico sono le malattie acute febbrili, le affezioni batteriche, in particolare la tubercolosi, le parassitosi, i malassorbimenti, le affezioni cardiache.
Tra le cause di gravi dimagramento vanno infine ricordate le forme tumorali maligne, le forme psichiatriche di tipo anoressico, gravi malattie endocrine come il diabete e l’ipertiroidismo e non ultima l’ipoalimentazione.
Con opportuni regimi ipocalorici (vedi diete dimagranti) si può ottenere un dimagramento progressivo e controllato finalizzato allo scopo di eliminare un sovrappeso corporeo.
Altri termini medici
Orzaiolo
Ascesso localizzato sul margine della palpebra, per suppurazione di una ghiandola di Zeiss (orzaiolo esterno) o di una ghiandola di...
Definizione completa
Iperfibrinolisi
Condizione fisiopatologica caratterizzata da un esagerato e incontrollato innesco del processo fibrinolitico (vedi fibrinolisi). Può verificarsi in corso di CID...
Definizione completa
Emogasanalisi
Analisi della concentrazione dei gas disciolti nel sangue. L’emogasanalisi registra la pressione parziale di ossigeno e anidride carbonica, la saturazione...
Definizione completa
Coxalgìa
Termine generico che indica qualsiasi dolore localizzato all’articolazione coxofemorale (tra il bacino e la testa del femore)....
Definizione completa
Catena Degli Ossicini
Gruppo di tre piccole ossa che, nell’orecchio medio, sono tese in successione dalla membrana del timpano alla finestra ovale: martello...
Definizione completa
Encefaliti
Processi infiammatori dell’encefalo, molto spesso associati a quelli del midollo (encefalomieliti) e delle meningi (meningoencefaliti e meningoencefalomieliti). A seconda che...
Definizione completa
Pederastìa
Tendenza omosessuale caratterizzata dall’attrazione di un uomo adulto verso i fanciulli; il termine è anche impropriamente usato come sinonimo di...
Definizione completa
Poliartrite
Processo infiammatorio che colpisce contemporaneamente più articolazioni. Può essere un’infezione dovuta a batteri quali stafilococco, streptococco, gonococco ecc. La forma...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345