Dimagramento
Definizione medica del termine Dimagramento
Ultimi cercati: Depressione - Epicrìtica, sensibilità - Minerva - Metacarpo-falangea, articolazione - Tocografia
Definizione di Dimagramento
Dimagramento
Diminuzione di peso corporeo in seguito a riduzione dei depositi di grasso nell’organismo.
Il dimagramento può essere causato da una malattia oppure da una dieta ipocalorica appositamente studiata per ridurre il peso corporeo in eccesso.
Le principali cause di dimagramento patologico sono le malattie acute febbrili, le affezioni batteriche, in particolare la tubercolosi, le parassitosi, i malassorbimenti, le affezioni cardiache.
Tra le cause di gravi dimagramento vanno infine ricordate le forme tumorali maligne, le forme psichiatriche di tipo anoressico, gravi malattie endocrine come il diabete e l’ipertiroidismo e non ultima l’ipoalimentazione.
Con opportuni regimi ipocalorici (vedi diete dimagranti) si può ottenere un dimagramento progressivo e controllato finalizzato allo scopo di eliminare un sovrappeso corporeo.
Il dimagramento può essere causato da una malattia oppure da una dieta ipocalorica appositamente studiata per ridurre il peso corporeo in eccesso.
Le principali cause di dimagramento patologico sono le malattie acute febbrili, le affezioni batteriche, in particolare la tubercolosi, le parassitosi, i malassorbimenti, le affezioni cardiache.
Tra le cause di gravi dimagramento vanno infine ricordate le forme tumorali maligne, le forme psichiatriche di tipo anoressico, gravi malattie endocrine come il diabete e l’ipertiroidismo e non ultima l’ipoalimentazione.
Con opportuni regimi ipocalorici (vedi diete dimagranti) si può ottenere un dimagramento progressivo e controllato finalizzato allo scopo di eliminare un sovrappeso corporeo.
Altri termini medici
Trimetoprin
Farmaco chemioterapico, batteriostatico. Attivo principalmente sui germi patogeni delle vie urinarie, è indicato nelle infezioni da microrganismi sensibili, e non...
Definizione completa
Bulimìa
Disturbo dell’alimentazione caratterizzato da eccessiva sensazione di fame. Può essere legata a disturbi psichici (situazioni nevrotiche), a malattie gastriche (ulcera)...
Definizione completa
Potassio
Elemento chimico indispensabile a tutti gli organismi viventi, che devono inoltre mantenere nelle cellule e nei liquidi organici un appropriato...
Definizione completa
Placca Motrice
Formazione anatomica rotondeggiante situata nella compagine di un muscolo, nel punto in cui la terminazione di una fibra nervosa motrice...
Definizione completa
Lìmbico, Sistema
Insieme di nuclei, di vie associative e di zone cerebrali che presiede alle espressioni di tipo emotivo-affettivo e controlla quindi...
Definizione completa
Aspartame
Sostanza di sapore dolce con potere dolcificante circa 200 volte superiore a quello dello zucchero. Privo di calorie, è usato...
Definizione completa
Sfenopalatino, Ganglio
Ganglio nervoso del sistema simpatico situato nella zona posteriore della fossa pterigo-palatina. Punto d’arrivo delle fibre dei nervi grande petroso...
Definizione completa
Rabbia
Malattia infettiva causata da un virus della famiglia dei Rhabdovirus; interessa gli animali e occasionalmente anche la specie umana. Si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
