Dimagramento
Definizione medica del termine Dimagramento
Ultimi cercati: ARC - Cefacetrile - Gastroenterocolite - Tromboarterite - Colecistite
Definizione di Dimagramento
Dimagramento
Diminuzione di peso corporeo in seguito a riduzione dei depositi di grasso nell’organismo.
Il dimagramento può essere causato da una malattia oppure da una dieta ipocalorica appositamente studiata per ridurre il peso corporeo in eccesso.
Le principali cause di dimagramento patologico sono le malattie acute febbrili, le affezioni batteriche, in particolare la tubercolosi, le parassitosi, i malassorbimenti, le affezioni cardiache.
Tra le cause di gravi dimagramento vanno infine ricordate le forme tumorali maligne, le forme psichiatriche di tipo anoressico, gravi malattie endocrine come il diabete e l’ipertiroidismo e non ultima l’ipoalimentazione.
Con opportuni regimi ipocalorici (vedi diete dimagranti) si può ottenere un dimagramento progressivo e controllato finalizzato allo scopo di eliminare un sovrappeso corporeo.
Il dimagramento può essere causato da una malattia oppure da una dieta ipocalorica appositamente studiata per ridurre il peso corporeo in eccesso.
Le principali cause di dimagramento patologico sono le malattie acute febbrili, le affezioni batteriche, in particolare la tubercolosi, le parassitosi, i malassorbimenti, le affezioni cardiache.
Tra le cause di gravi dimagramento vanno infine ricordate le forme tumorali maligne, le forme psichiatriche di tipo anoressico, gravi malattie endocrine come il diabete e l’ipertiroidismo e non ultima l’ipoalimentazione.
Con opportuni regimi ipocalorici (vedi diete dimagranti) si può ottenere un dimagramento progressivo e controllato finalizzato allo scopo di eliminare un sovrappeso corporeo.
Altri termini medici
Ansia Di Prestazione
In sessuologia, sensazione ansiosa legata al timore di non sapersi comportare adeguatamente sul piano sessuale. Spesso si instaura in seguito...
Definizione completa
Zinco
Metallo presente nell’organismo umano in quantità infinitesimali nelle ossa, nei denti, nel sangue e nel fegato. Partecipa al metabolismo dei...
Definizione completa
Incesto
Rapporto sessuale tra consanguinei stretti, come nel caso di genitori e figli, sorelle e fratelli, nonni e nipoti. La proibizione...
Definizione completa
Iscuria
Ritenzione dell’urina per l’impossibilità di svuotare la vescica. La vescica può progressivamente distendersi fino a che l’urina al suo interno...
Definizione completa
Corpi Cavernosi
Organi erettili del pene e della clitoride, costituiti da numerose cavità, attorno alle quali si trovano delle fibre muscolari insieme...
Definizione completa
Bulbare, Sìndrome
Sindrome di tipo alterno che insorge in seguito a lesioni limitate al bulbo spinale (o midollo allungato). Le cause possono...
Definizione completa
Cicloforìa
Patologia a carico della motilità oculare, per cui uno dei due occhi compie movimenti di rotazione intorno all’asse sagittale....
Definizione completa
Papaina
O pepsina vegetale, enzima proteolitico che si estrae dal frutto immaturo della Carica papaya. In ambiente neutro o leggermente alcalino...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883