Globulare
Definizione medica del termine Globulare
Ultimi cercati: Avulsione dentaria - Coombs, test di - Deidroepiandrosterone - Difesa addominale, reazione di - Incisione
Definizione di Globulare
Globulare
Si dice di ciò che è relativo ai globuli rossi.
La resistenza globulare è l’indice che esprime la resistenza all’emolisi osmotica dei globuli rossi, i quali di norma cominciano a lisarsi con soluzioni di cloruro di sodio allo 0,45%.
In condizioni di resistenza globulare diminuita (per esempio nella sferocitosi), l’emolisi comincia già a concentrazioni più basse.
La resistenza globulare è invece aumentata nelle talassemie e nell’anemia sideropenica.
Il valore globulare (o indice colorimetrico) è un parametro, oggi non più utilizzato, che consente di calcolare con approssimazione il contenuto di emoglobina nei globuli rossi e di distinguere fra anemie normocromiche, con valore globulare uguale a uno, e anemie ipocromiche, con valore globulare inferiore a uno e quindi con un contenuto di emoglobina minore del normale; attualmente per questa valutazione si preferisce ricorrere al contenuto corpuscolare medio di emoglobina (MCH).
La resistenza globulare è l’indice che esprime la resistenza all’emolisi osmotica dei globuli rossi, i quali di norma cominciano a lisarsi con soluzioni di cloruro di sodio allo 0,45%.
In condizioni di resistenza globulare diminuita (per esempio nella sferocitosi), l’emolisi comincia già a concentrazioni più basse.
La resistenza globulare è invece aumentata nelle talassemie e nell’anemia sideropenica.
Il valore globulare (o indice colorimetrico) è un parametro, oggi non più utilizzato, che consente di calcolare con approssimazione il contenuto di emoglobina nei globuli rossi e di distinguere fra anemie normocromiche, con valore globulare uguale a uno, e anemie ipocromiche, con valore globulare inferiore a uno e quindi con un contenuto di emoglobina minore del normale; attualmente per questa valutazione si preferisce ricorrere al contenuto corpuscolare medio di emoglobina (MCH).
Altri termini medici
Sincinesia
Insieme di movimenti fisiologici involontari che accompagnano i movimenti volontari: per esempio, lo spostamento dei globi oculari verso l’alto al...
Definizione completa
PET
Sigla di Positron Emission Tomography, tomografia a emissione di positroni, metodo radiologico che mira all’ottenimento di immagini nitide con l’utilizzo...
Definizione completa
Desferriossamina
Composto che ha la proprietà di sottrarre ferro ai vari composti naturali ferroproteici quali la ferrina, la transferrina, l’emosiderina. Per...
Definizione completa
Antroposòfica, Medicina
Indice:La tripartizione corpo, anima, spiritoL’eziologia delle malattieI principi terapeuticimedicina basata sull’antroposofia, la dottrina i cui principi vennero enunciati da Rudolf...
Definizione completa
Adenosinfosfati
Esteri fosforici dell’adenosina; a seconda della presenza di uno, due o tre radicali fosforici sono denominati acido adenosinmonofosforico (AMP), acido...
Definizione completa
Funicolocentesi
Prelievo di sangue dal cordone ombelicale, effettuato per diagnosticare alcune malattie ereditarie del sangue....
Definizione completa
Audiologìa
Disciplina che studia i meccanismi dell’audizione, l’anatomia, la fisiologia e la fisiopatologia dell’organo uditivo, le tecniche di misurazione della capacità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278