Pionefrosi
Definizione medica del termine Pionefrosi
Ultimi cercati: Inappetenza - Enoftalmo - Funìcolo, patologìe del - Sottolinguale, ghiàndola - Puerperio
Definizione di Pionefrosi
Pionefrosi
Grave ed estesa infezione del rene e del bacinetto renale, nella quale si formano sacche ripiene di pus e si ha distruzione del parenchima renale.
La particolare gravità della pionefrosi è generalmente data dalla presenza di un calcolo che, ostacolando il deflusso urinario, favorisce la proliferazione batterica e il cronicizzarsi dell’infezione.
In alcuni casi l’ostacolo al deflusso urinario trasforma il rene in una sacca ripiena di urina (idronefrosi), che successivamente si infetta (idropionefrosi).
La pionefrosi si manifesta con febbre, grave compromissione delle condizioni generali, aumento del volume del rene, presenza di pus nelle urine.
La terapia si basa sull’intervento chirurgico di asportazione del rene oppure, se la funzionalità del rene controlaterale non è sufficiente, nello svuotamento delle sacche di pus mediante un catetere uretrale permanente.
La particolare gravità della pionefrosi è generalmente data dalla presenza di un calcolo che, ostacolando il deflusso urinario, favorisce la proliferazione batterica e il cronicizzarsi dell’infezione.
In alcuni casi l’ostacolo al deflusso urinario trasforma il rene in una sacca ripiena di urina (idronefrosi), che successivamente si infetta (idropionefrosi).
La pionefrosi si manifesta con febbre, grave compromissione delle condizioni generali, aumento del volume del rene, presenza di pus nelle urine.
La terapia si basa sull’intervento chirurgico di asportazione del rene oppure, se la funzionalità del rene controlaterale non è sufficiente, nello svuotamento delle sacche di pus mediante un catetere uretrale permanente.
Altri termini medici
Sapròfita
(o saprofito, o commensale), microrganismo eterotrofo, che per nutrirsi utilizza le sostanze organiche presenti nell’ambiente, traendole dai residui di altri...
Definizione completa
Stroma
Trama di sostegno di un organo, di un tessuto o di una cellula: stroma connettivo, tessuto di sostegno di un...
Definizione completa
Aderenze
Adesioni o connessioni anormali, che si stabiliscono tra organi o parti di uno stesso organo per opera di strati o...
Definizione completa
Coma
Indice:Cause del comaGradi del coma e terapiacondizione patologica caratterizzata da perdita della coscienza, della motilità spontanea e della sensibilità. Le...
Definizione completa
Grande Dentato, Muscolo
Serie di fasci muscolari che dai processi spinosi delle ultime 2 vertebre dorsali e delle prime 3 lombari si portano...
Definizione completa
Ascesso Cerebrale
Raccolta purulenta a livello cerebrale, causata da qualsiasi germe, più spesso microrganismi piogeni. I germi possono provenire da un focolaio...
Definizione completa
Ovidotto
Ciascuno dei due condotti dell’apparato genitale femminile che mettono in comunicazione le ovaie con l’utero, consentendo il passaggio dell’uovo (detti...
Definizione completa
IMAO
Farmaci antidepressivi, che agiscono come inibitori della monoaminossidasi (da cui la sigla), enzima che metabolizza serotonina e catecolamine (adrenalina, noradrenalina...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6223
giorni online
603631