Pionefrosi
Definizione medica del termine Pionefrosi
Ultimi cercati: Bell, sindrome di - Sala operatoria - Chemocettori - Infiltrazione - Collirio
Definizione di Pionefrosi
Pionefrosi
Grave ed estesa infezione del rene e del bacinetto renale, nella quale si formano sacche ripiene di pus e si ha distruzione del parenchima renale.
La particolare gravità della pionefrosi è generalmente data dalla presenza di un calcolo che, ostacolando il deflusso urinario, favorisce la proliferazione batterica e il cronicizzarsi dell’infezione.
In alcuni casi l’ostacolo al deflusso urinario trasforma il rene in una sacca ripiena di urina (idronefrosi), che successivamente si infetta (idropionefrosi).
La pionefrosi si manifesta con febbre, grave compromissione delle condizioni generali, aumento del volume del rene, presenza di pus nelle urine.
La terapia si basa sull’intervento chirurgico di asportazione del rene oppure, se la funzionalità del rene controlaterale non è sufficiente, nello svuotamento delle sacche di pus mediante un catetere uretrale permanente.
La particolare gravità della pionefrosi è generalmente data dalla presenza di un calcolo che, ostacolando il deflusso urinario, favorisce la proliferazione batterica e il cronicizzarsi dell’infezione.
In alcuni casi l’ostacolo al deflusso urinario trasforma il rene in una sacca ripiena di urina (idronefrosi), che successivamente si infetta (idropionefrosi).
La pionefrosi si manifesta con febbre, grave compromissione delle condizioni generali, aumento del volume del rene, presenza di pus nelle urine.
La terapia si basa sull’intervento chirurgico di asportazione del rene oppure, se la funzionalità del rene controlaterale non è sufficiente, nello svuotamento delle sacche di pus mediante un catetere uretrale permanente.
Altri termini medici
Biopsìa
Prelievo di tessuto vitale da sottoporre a esame istologico per scopo diagnostico. Viene eseguita con tecniche e modalità diverse. La...
Definizione completa
Test Psicologici
(o reattivi mentali), strumenti per la misurazione standardizzata e obiettiva del comportamento e delle abilità degli individui a cui vengono...
Definizione completa
Osteomalacìa
Indebolimento delle ossa che appaiono meno rigide a causa di un difetto della deposizione di calcio e fosforo sulla matrice...
Definizione completa
Mucillàgini
Sostanze organiche naturali ad alto peso molecolare, di aspetto simile alla gomma e dotate della caratteristica di rigonfiarsi a contatto...
Definizione completa
Blefarofimosi
Saldatura degli angoli palpebrali, conseguente perlopiù a stati infiammatori cronici della congiuntiva. Si cura chirurgicamente....
Definizione completa
Rene
Indice:Struttura anatomicaFunzioni fisiologicheciascuno dei due organi escretori dell’urina, posti nella fossa lombare, ai lati della colonna vertebrale, in posizione retroperitoneale...
Definizione completa
Timpanotomìa Esplorativa
Esplorazione della cavità timpanica, previa disinserzione parziale della membrana timpanica....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5194
giorni online
503818