Pionefrosi
Definizione medica del termine Pionefrosi
Ultimi cercati: Bronchìolo - Clavulanico, acido - Condotto - Coscia - Induzione di travaglio
Definizione di Pionefrosi
Pionefrosi
Grave ed estesa infezione del rene e del bacinetto renale, nella quale si formano sacche ripiene di pus e si ha distruzione del parenchima renale.
La particolare gravità della pionefrosi è generalmente data dalla presenza di un calcolo che, ostacolando il deflusso urinario, favorisce la proliferazione batterica e il cronicizzarsi dell’infezione.
In alcuni casi l’ostacolo al deflusso urinario trasforma il rene in una sacca ripiena di urina (idronefrosi), che successivamente si infetta (idropionefrosi).
La pionefrosi si manifesta con febbre, grave compromissione delle condizioni generali, aumento del volume del rene, presenza di pus nelle urine.
La terapia si basa sull’intervento chirurgico di asportazione del rene oppure, se la funzionalità del rene controlaterale non è sufficiente, nello svuotamento delle sacche di pus mediante un catetere uretrale permanente.
La particolare gravità della pionefrosi è generalmente data dalla presenza di un calcolo che, ostacolando il deflusso urinario, favorisce la proliferazione batterica e il cronicizzarsi dell’infezione.
In alcuni casi l’ostacolo al deflusso urinario trasforma il rene in una sacca ripiena di urina (idronefrosi), che successivamente si infetta (idropionefrosi).
La pionefrosi si manifesta con febbre, grave compromissione delle condizioni generali, aumento del volume del rene, presenza di pus nelle urine.
La terapia si basa sull’intervento chirurgico di asportazione del rene oppure, se la funzionalità del rene controlaterale non è sufficiente, nello svuotamento delle sacche di pus mediante un catetere uretrale permanente.
Altri termini medici
Scirro
Forma di adenocarcinoma e di epitelioma caratterizzata da una consistenza particolarmente dura, determinata dalla maggiore presenza di stroma connettivale, originata...
Definizione completa
Nàtica
Regione posteriore dell’anca situata sotto e posteriormente alla cresta iliaca; ha forma convessa per la presenza dei muscoli e di...
Definizione completa
Metamielocito
Forma di maturazione del granulocito intermedia tra quella di mielocito e quella di granulocito maturo. È presente a livello del...
Definizione completa
Collasso Cardiocircolatorio
Forma di sincope dovuta a una brusca e notevole caduta della pressione arteriosa del sangue, per insufficienza della funzione di...
Definizione completa
Mycobactèrium Leprae
(o bacillo di Hansen), bacillo della famiglia Micobatteriacee, gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile. È l’agente che provoca la lebbra, detta anche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278