Prostatectomìa
Definizione medica del termine Prostatectomìa
Ultimi cercati: Dopamina - Pìa madre - Pancreatina - Diverticolite - Sigma
Definizione di Prostatectomìa
Prostatectomìa
Intervento chirurgico di asportazione totale o parziale della prostata.
È indicato nei casi di ipertrofia e di adenoma prostatico; è pure indicato e urgente quando la prostata è sede di carcinoma.
Le modalità e le tecniche di questo intervento variano da caso a caso in rapporto alle particolari condizioni locali: per esempio, a cielo aperto, mediante apertura della vescica, o per via endoscopica, attraverso l’uretra.
La potenza sessuale non subisce variazioni di nota.
In alcuni soggetti, tuttavia, possono stabilirsi disturbi della libido o un’impotenza secondaria su base psicogena.
È indicato nei casi di ipertrofia e di adenoma prostatico; è pure indicato e urgente quando la prostata è sede di carcinoma.
Le modalità e le tecniche di questo intervento variano da caso a caso in rapporto alle particolari condizioni locali: per esempio, a cielo aperto, mediante apertura della vescica, o per via endoscopica, attraverso l’uretra.
La potenza sessuale non subisce variazioni di nota.
In alcuni soggetti, tuttavia, possono stabilirsi disturbi della libido o un’impotenza secondaria su base psicogena.
Altri termini medici
Concrescenza Dentale
Anomalia della dentatura caratterizzata dall’unione di due o più denti in epoca avanzata dello sviluppo, tale che le radici sono...
Definizione completa
Seminale, Collicolo
Salienza della porzione posteriore dell’uretra prostatica, corrispondente allo sbocco del condotto prostatico dell’uretra....
Definizione completa
Felodipina
Vasodilatatore appartenente alla classe dei calcioantagonisti, si usa nella terapia dell’ipertensione arteriosa e dello scompenso cardiaco....
Definizione completa
Riassorbimento
Processo mediante il quale una raccolta liquida, formatasi in una cavità organica o patologica, viene assorbita nel circolo sanguigno o...
Definizione completa
Adsorbenti
Sostanze in polvere che l’organismo non è in grado di digerire né di assorbire. Vengono impiegate in terapia quando è...
Definizione completa
Gargarismo
Pratica terapeutica consistente nel far gorgogliare nel fondo della gola un colluttorio con finalità antisettiche, astringenti, decongestionanti della mucosa della...
Definizione completa
Anafilassi
Malattia allergica acuta e molto grave che si verifica pochi secondi o pochi minuti dopo il contatto con l’allergene in...
Definizione completa
Fibrati
Farmaci ipolipemizzanti, agiscono aumentando l’attività dell’enzima lipoproteinlipasi con conseguente riduzione dei trigliceridi. Da evitare in caso di patologie epatiche, favoriscono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4789
giorni online
464533