Ossitòcici
Definizione medica del termine Ossitòcici
Ultimi cercati: Bradipnea - Coàgulo - Netilmicina - Ovariosalpingectomìa - Piede cavo
Definizione di Ossitòcici
Ossitòcici
Farmaci in grado di provocare la contrazione della muscolatura uterina.
Sono utilizzati per accelerare il parto quando vi siano problemi fetali o materni, e per controllare emorragie post-parto.
La sostanza che fisiologicamente presenta questa azione è l’ossitocina, impiegata in taluni casi per infusione endovenosa e sotto stretto controllo medico.
Impiegata è anche la metilergonovina, un derivato della segale cornuta, che ha azione simile all’ossitocina, ma più prolungata: viene usata per promuovere l’involuzione dell’utero durante il puerperio e per evitare emorragie uterine; le contrazioni dell’utero, infatti, restringono i vasi sanguigni, facilitano l’emostasi e ostacolano l’emorragia.
Sono utilizzati per accelerare il parto quando vi siano problemi fetali o materni, e per controllare emorragie post-parto.
La sostanza che fisiologicamente presenta questa azione è l’ossitocina, impiegata in taluni casi per infusione endovenosa e sotto stretto controllo medico.
Impiegata è anche la metilergonovina, un derivato della segale cornuta, che ha azione simile all’ossitocina, ma più prolungata: viene usata per promuovere l’involuzione dell’utero durante il puerperio e per evitare emorragie uterine; le contrazioni dell’utero, infatti, restringono i vasi sanguigni, facilitano l’emostasi e ostacolano l’emorragia.
Altri termini medici
Psorìasi
Dermatosi cronica non contagiosa di cui non si conosce la causa. Pur essendo rara nell’infanzia e nell’adolescenza, può insorgere in...
Definizione completa
Valgismo
Modificazione del normale rapporto tra due segmenti scheletrici adiacenti, quando l’asse longitudinale del primo forma con quello del secondo un...
Definizione completa
Aloperidolo
Farmaco appartenente al gruppo dei butirrofenoni nell’ambito dei neurolettici, di cui è il più conosciuto e uno dei più usati...
Definizione completa
Neuropatìa
Indice:La mononeuropatiaLe polineuropatie(o nevrite), sofferenza di una fibra nervosa. Può essere localizzata a un nervo (mononeuropatia o mononevrite) o a...
Definizione completa
Salivari, Ghiàndole
Ghiandole presenti nella mucosa del cavo orale, con struttura lobare e lobulare, le cui parti secernenti presentano numerosi canalini escretori...
Definizione completa
Sclerosi Laterale Amiotrofica
Malattia degenerativa del midollo spinale che interessa le cellule motrici delle corna anteriori del midollo spinale e quelle del fascio...
Definizione completa
Suffusione
Infiltrazione nei tessuti di un organo o di una zona del corpo di liquidi organici, solitamente sangue. Se l’emorragia invade...
Definizione completa
Coxa Vara
Deviazione del collo femorale al di là dei limiti normali, che si riscontra sovente in portatori di deformità di origine...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511