Collirio
Definizione medica del termine Collirio
Ultimi cercati: Linfogranuloma venèreo - Brìglia - Inanizione - Cancerogènesi - Oftalmoscopìa
Definizione di Collirio
Collirio
Forma farmaceutica in soluzione (acquosa, oleosa) o sospensione usata nella terapia oculistica immettendola in gocce nel sacco congiuntivale dell’occhio o sulla cornea.
Il termine è generico: è quindi necessario precisare il tipo di disturbo agli occhi che si vuole curare, perché sia somministrata la specialità più adatta, contenente un farmaco antisettico o decongestionante o antibiotico o altro.
Deve essere sterile; per questo motivo si va sempre più diffondendo la presentazione monodose, contenente due o più gocce.
Un flacone aperto non deve essere usato per molto, anche se la scadenza indicata sulla confezione è lontana nel tempo.
La biodisponibilità è limitata per la breve permanenza del farmaco nel luogo d’azione e la progressiva diluizione provocata dal liquido lacrimale, tuttavia alcuni colliri sono da usare con cautela per i possibili effetti collaterali per esempio sul sistema cardiovascolare.
								
								
							Il termine è generico: è quindi necessario precisare il tipo di disturbo agli occhi che si vuole curare, perché sia somministrata la specialità più adatta, contenente un farmaco antisettico o decongestionante o antibiotico o altro.
Deve essere sterile; per questo motivo si va sempre più diffondendo la presentazione monodose, contenente due o più gocce.
Un flacone aperto non deve essere usato per molto, anche se la scadenza indicata sulla confezione è lontana nel tempo.
La biodisponibilità è limitata per la breve permanenza del farmaco nel luogo d’azione e la progressiva diluizione provocata dal liquido lacrimale, tuttavia alcuni colliri sono da usare con cautela per i possibili effetti collaterali per esempio sul sistema cardiovascolare.
Altri termini medici
Rilassamento E Distensione, Tecniche Di
Insieme di tecniche in grado di indurre uno stato di riposo sia fisico sia psichico, che consentono di recuperare le...
								Definizione completa
							Fimbrie
Sottili propaggini a margini frastagliati della porzione terminale delle tube uterine. Possiedono una certa mobilità, che favorisce la captazione dell’uovo...
								Definizione completa
							Orchite
Processo infiammatorio deltesticolo, a decorso acuto o cronico. Si può manifestare, oltre che con sintomi generali di carattere infettivo, con...
								Definizione completa
							Schistosoma
Indice:genere di vermi trematodi, lunghi 7-12 mm (Schistosoma haematobium, Schistosoma japonicum, Schistosoma mansoni, Schistosoma mekongi); provocano la bilharziosi o schistosomiasi...
								Definizione completa
							Coagulazione Del Sangue
Indice:Le fasi vascolare e piastrinicaLa fase emocoagulativa(o emocoagulazione, o emostasi), processo fisiologico che, in caso di rotture della parete vascolare...
								Definizione completa
							Filgastrim
Fattore di crescita granulocitario. Viene utilizzato in chemioterapia oncologica per controllare la depressione midollare farmaco-indotta....
								Definizione completa
							Proctorragìa
Emorragia del retto, talvolta in coincidenza con la defecazione, sintomatica in varie affezioni del retto quali polipi, emorroidi, ragadi anali...
								Definizione completa
							Sàcculo
(o sacco auricolare), porzione dell’orecchio interno, a forma di sacchetto, da cui parte un’estroflessione a fondo cieco che avvolgendosi a...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			