Collirio
Definizione medica del termine Collirio
Ultimi cercati: Amìgdala - ànulus fibrosus - Apoplèttico, colpo - Chilìferi, vasi - DOC
Definizione di Collirio
Collirio
Forma farmaceutica in soluzione (acquosa, oleosa) o sospensione usata nella terapia oculistica immettendola in gocce nel sacco congiuntivale dell’occhio o sulla cornea.
Il termine è generico: è quindi necessario precisare il tipo di disturbo agli occhi che si vuole curare, perché sia somministrata la specialità più adatta, contenente un farmaco antisettico o decongestionante o antibiotico o altro.
Deve essere sterile; per questo motivo si va sempre più diffondendo la presentazione monodose, contenente due o più gocce.
Un flacone aperto non deve essere usato per molto, anche se la scadenza indicata sulla confezione è lontana nel tempo.
La biodisponibilità è limitata per la breve permanenza del farmaco nel luogo d’azione e la progressiva diluizione provocata dal liquido lacrimale, tuttavia alcuni colliri sono da usare con cautela per i possibili effetti collaterali per esempio sul sistema cardiovascolare.
Il termine è generico: è quindi necessario precisare il tipo di disturbo agli occhi che si vuole curare, perché sia somministrata la specialità più adatta, contenente un farmaco antisettico o decongestionante o antibiotico o altro.
Deve essere sterile; per questo motivo si va sempre più diffondendo la presentazione monodose, contenente due o più gocce.
Un flacone aperto non deve essere usato per molto, anche se la scadenza indicata sulla confezione è lontana nel tempo.
La biodisponibilità è limitata per la breve permanenza del farmaco nel luogo d’azione e la progressiva diluizione provocata dal liquido lacrimale, tuttavia alcuni colliri sono da usare con cautela per i possibili effetti collaterali per esempio sul sistema cardiovascolare.
Altri termini medici
Toracentesi
Tecnica diagnostico-terapeutica delle affezioni pleuriche (pleuriti, versamenti pleurici, tumori). Un ago introdotto nel cavo pleurico a livello del VI-VII spazio...
Definizione completa
Acròmion
Robusta sporgenza con cui termina la spina della scapola. Si articola con l’estremità laterale della clavicola....
Definizione completa
Acarìasi
Malattia provocata da acari, parassiti che vivono o sulla superficie cutanea o all’interno dello strato corneo dell’ospite, sia animale (cavallo...
Definizione completa
Corpi Chetònici
Locuzione usata in medicina per indicare alcuni metaboliti (acido acetacetico, acetone, acido ß-idrossibutirrico) che si formano nella degradazione catabolica degli...
Definizione completa
Spirometrìa
Tecnica diagnostica che permette la valutazione della funzionalità respiratoria. Il paziente è invitato a respirare in un tubo di gomma...
Definizione completa
Amimìa
Perdita più o meno completa dell’espressione del viso, per povertà dei movimenti determinati da stimoli emotivi, in assenza di lesioni...
Definizione completa
Macrocitosi
Condizione caratterizzata dalla presenza in circolo di macrociti, che si osserva in numerose condizioni, quali anemie megaloblastiche, anemia aplastica, anemie...
Definizione completa
Rèfluo
Si dice del sangue che ritorna da un organo verso il cuore, o in genere che defluisce da un organo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345