Caricamento...

Introiezione

Definizione medica del termine Introiezione

Ultimi cercati: Dacriocistite - Scarlattina - Fibromatosi - Gonococco - Tubercoloderma

Definizione di Introiezione

Introiezione

Meccanismo psichico attraverso il quale l’individuo, a livello inconscio e in modo simbolico, trasferisce dentro di sé oggetti e aspetti del mondo esterno.
L’introiezione insieme ad altri processi psichici, come per esempio, l’identificazione, contribuisce alla strutturazione dell’interiorità individuale.
1.005     0

Altri termini medici

Cefalorachidiano

Si dice di ogni elemento anatomico che abbia rapporto sia con la cavità cranica sia con il canale rachidiano o...
Definizione completa

Galea Capitis

Fascia fibrosa connettivale che ricopre le ossa del cranio....
Definizione completa

Iperforìa

Deviazione latente dell’asse visivo sul piano verticale, verso l’alto. Provoca astenopia....
Definizione completa

His, Fascio Di

Tratto del tessuto di conduzione specifico cardiaco che nasce dal bordo anteroinferiore del nodo atrio-ventricolare e, correndo lungo la parte...
Definizione completa

UV

Sigla di raggi ultravioletti (vedi ultravioletti, raggi)....
Definizione completa

Cistoadenocarcinoma

Tumore maligno derivato dalla trasformazione del cistoma ovarico. Il cistoadenocarcinoma prende origine in larga parte nell’epitelio di rivestimento dell’ovaio (rappresenta...
Definizione completa

Prometazina

Farmaco appartenente ai fenotiazinici. Impiegata anche nelle affezioni allergiche, è dotata peraltro di potente azione sedativa e antipsicotica. Nei disturbi...
Definizione completa

Piattola

Vedi pidocchio....
Definizione completa

Vascolare

Si dice di formazione anatomica, processo fisiologico o fenomeno morboso, che abbia attinenza con i vasi sanguiferi o linfatici....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti