Termoterapia
Definizione medica del termine Termoterapia
Ultimi cercati: Immunocomplesso - Collagenopatìe - Ciclosporina - Ano artificiale - Anencefalìa
Definizione di Termoterapia
Termoterapia
Terapia medica che utilizza il calore di provenienza esterna (raggi infrarossi, bagni di luce, termoforo o impacco caldo) o prodotto all’interno dell’organismo con metodiche particolari (marconiterapia, radarterapia ecc.) per provocare iperemia nei tessuti.
L’aumento della circolazione, soprattutto nel microcircolo, comporta nel caso della cute un’aumentata capacità di eliminazione delle tossine; nel caso dei muscoli una più rapida eliminazione dell’acido lattico e dei suoi derivati con un recupero più rapido della funzionalità muscolare; nel caso di strutture tendinee, legamentose, ossee e articolari permette una rapida risoluzione di stati infiammatori o subinfiammatori cronicizzati.
L’aumento della circolazione, soprattutto nel microcircolo, comporta nel caso della cute un’aumentata capacità di eliminazione delle tossine; nel caso dei muscoli una più rapida eliminazione dell’acido lattico e dei suoi derivati con un recupero più rapido della funzionalità muscolare; nel caso di strutture tendinee, legamentose, ossee e articolari permette una rapida risoluzione di stati infiammatori o subinfiammatori cronicizzati.
Altri termini medici
Temporale, Osso
Osso composto da una parte squamosa che delimita la regione temporale del cranio, da cui si dipartono i processi zigomatico...
Definizione completa
Yoga
Complesso di tecniche miranti al raggiungimento del completo equilibrio dell’uomo nella sua totalità fisica e spirituale, codificato dal filosofo indiano...
Definizione completa
Tromantadina
Farmaco antivirale impiegato, sotto forma di pomata, nella cura dell’herpes simplex. Può determinare fenomeni di sensibilizzazione....
Definizione completa
Tipizzazione Tumorale
Definizione di un tumore dal punto di vista citologico e della sua organizzazione macroscopica (vedi anche stadiazione dei tumori)....
Definizione completa
Intestino
Porzione dell’apparato digerente compresa tra il piloro e l’orifizio anale. L’intestino si suddivide in intestino tenue e intestino crasso. L’intestino...
Definizione completa
Fabry, Malattia Di
Appartiene al gruppo delle cerebrosidosi. È dovuta a un accumulo di glicosfingolipidi all’interno dei macrofagi. Può presentarsi come febbre di...
Definizione completa
Ultravioletti, Raggi
(UV o raggi attinici), radiazioni elettromagnetiche della banda dell’ultravioletto, che esercitano diverse azioni biologiche a livello cutaneo (infatti la maggior...
Definizione completa
Rabbia
Malattia infettiva causata da un virus della famiglia dei Rhabdovirus; interessa gli animali e occasionalmente anche la specie umana. Si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6400
giorni online
620800