Nodo Del Seno
Definizione medica del termine Nodo Del Seno
Ultimi cercati: Emartro - Preanestètici - FVT - Neuròtrofo - Intervertebrale
Definizione di Nodo Del Seno
Nodo Del Seno
(o nodo seno-atriale, o di Keith-Flack), particolare formazione del tessuto di conduzione del miocardio, responsabile della formazione degli impulsi elettrici che determinano la contrazione del muscolo cardiaco.
È una piccola formazione di circa 10 mm di diametro, situata in prossimità dello sbocco della vena cava superiore a livello dell'atrio destro, dove occupa l'intero spessore della parete cardiaca, dall'epicardio fino all'endocardio.
Le fibre miocardiche che costituiscono il nodo del seno hanno la capacità di contrarsi automaticamente in modo ritmico, con una frequenza più elevata rispetto a ogni altra fibra muscolare del cuore.
Per questo, in condizioni normali, il nodo del seno rappresenta il pace-maker fisiologico (da non confondere con il pace-maker terapeutico), cioè la formazione che spontaneamente dà origine a ogni nuova sistole cardiaca: l’impulso elettrico, formatosi nel nodo del seno, si distribuisce alle fibre miocardiche circostanti causando la contrazione dei due atri e quindi si propaga lungo il tessuto di conduzione attraverso il nodo atrioventricolare per raggiungere le pareti dei due ventricoli.
Il ritmo cardiaco normale è detto sinusale in quanto legato all’iniziale depolarizzazione del tessuto del nodo del seno.
È una piccola formazione di circa 10 mm di diametro, situata in prossimità dello sbocco della vena cava superiore a livello dell'atrio destro, dove occupa l'intero spessore della parete cardiaca, dall'epicardio fino all'endocardio.
Le fibre miocardiche che costituiscono il nodo del seno hanno la capacità di contrarsi automaticamente in modo ritmico, con una frequenza più elevata rispetto a ogni altra fibra muscolare del cuore.
Per questo, in condizioni normali, il nodo del seno rappresenta il pace-maker fisiologico (da non confondere con il pace-maker terapeutico), cioè la formazione che spontaneamente dà origine a ogni nuova sistole cardiaca: l’impulso elettrico, formatosi nel nodo del seno, si distribuisce alle fibre miocardiche circostanti causando la contrazione dei due atri e quindi si propaga lungo il tessuto di conduzione attraverso il nodo atrioventricolare per raggiungere le pareti dei due ventricoli.
Il ritmo cardiaco normale è detto sinusale in quanto legato all’iniziale depolarizzazione del tessuto del nodo del seno.
Altri termini medici
Deidroepiandrosterone
(o DHEA), ormone corticosteroide, prodotto dalle cellule della corteccia surrenale e dal testicolo, dotato di attività androgena. Viene prodotto fisiologicamente...
Definizione completa
Cistoadenocarcinoma
Tumore maligno derivato dalla trasformazione del cistoma ovarico. Il cistoadenocarcinoma prende origine in larga parte nell’epitelio di rivestimento dell’ovaio (rappresenta...
Definizione completa
Epistassi
Emorragia arteriosa nasale, che può verificarsi senza causa apparente (epistassi essenziale) o come sintomo di un’affezione locale o generale (epistassi...
Definizione completa
Elastoressi
Rottura spontanea di fibre elastiche in seguito alla loro degenerazione....
Definizione completa
Chinolonici
Famiglia di antibiotici di sintesi derivati dall’anello chinolinico. Capostipite è stato l’acido nalidixico, attivo nelle infezioni urinarie, come molti dei...
Definizione completa
Cicatrizzanti
Farmaci impiegati per ripristinare l’integrità della cute e delle superfici mucose alterate per azione di agenti traumatici, chimici, fisici o...
Definizione completa
Iperemìa
Aumento della quantità di sangue circolante in un distretto o in un organo, determinata principalmente da vasodilatazione capillare. L’iperemìa attiva...
Definizione completa
Scroto
Sacca muscolomembranosa che contiene i due testicoli e il primo tratto dei funicoli spermatici. È situato nel perineo anteriore immediatamente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345