Nodo Del Seno
Definizione medica del termine Nodo Del Seno
Ultimi cercati: Sali d’oro - Salivari, ghiàndole - Ipersonnìa - Galvanoterapìa - Plica
Definizione di Nodo Del Seno
Nodo Del Seno
(o nodo seno-atriale, o di Keith-Flack), particolare formazione del tessuto di conduzione del miocardio, responsabile della formazione degli impulsi elettrici che determinano la contrazione del muscolo cardiaco.
È una piccola formazione di circa 10 mm di diametro, situata in prossimità dello sbocco della vena cava superiore a livello dell'atrio destro, dove occupa l'intero spessore della parete cardiaca, dall'epicardio fino all'endocardio.
Le fibre miocardiche che costituiscono il nodo del seno hanno la capacità di contrarsi automaticamente in modo ritmico, con una frequenza più elevata rispetto a ogni altra fibra muscolare del cuore.
Per questo, in condizioni normali, il nodo del seno rappresenta il pace-maker fisiologico (da non confondere con il pace-maker terapeutico), cioè la formazione che spontaneamente dà origine a ogni nuova sistole cardiaca: l’impulso elettrico, formatosi nel nodo del seno, si distribuisce alle fibre miocardiche circostanti causando la contrazione dei due atri e quindi si propaga lungo il tessuto di conduzione attraverso il nodo atrioventricolare per raggiungere le pareti dei due ventricoli.
Il ritmo cardiaco normale è detto sinusale in quanto legato all’iniziale depolarizzazione del tessuto del nodo del seno.
È una piccola formazione di circa 10 mm di diametro, situata in prossimità dello sbocco della vena cava superiore a livello dell'atrio destro, dove occupa l'intero spessore della parete cardiaca, dall'epicardio fino all'endocardio.
Le fibre miocardiche che costituiscono il nodo del seno hanno la capacità di contrarsi automaticamente in modo ritmico, con una frequenza più elevata rispetto a ogni altra fibra muscolare del cuore.
Per questo, in condizioni normali, il nodo del seno rappresenta il pace-maker fisiologico (da non confondere con il pace-maker terapeutico), cioè la formazione che spontaneamente dà origine a ogni nuova sistole cardiaca: l’impulso elettrico, formatosi nel nodo del seno, si distribuisce alle fibre miocardiche circostanti causando la contrazione dei due atri e quindi si propaga lungo il tessuto di conduzione attraverso il nodo atrioventricolare per raggiungere le pareti dei due ventricoli.
Il ritmo cardiaco normale è detto sinusale in quanto legato all’iniziale depolarizzazione del tessuto del nodo del seno.
Altri termini medici
Età Matura
Periodo della vita compreso tra l’adolescenza e la vecchiaia, i cui limiti variano da individuo a individuo tra i 18-20...
Definizione completa
Età
Periodo della vita umana la cui definizione è dovuta di volta in volta a fattori di accrescimento e sviluppo fisico...
Definizione completa
Pneumomediàstino
Presenza patologica di aria nel mediastino. Può essere talora provocato per studiare, su radiografie, gli organi mediastinici....
Definizione completa
Deperimento
Termine che indica peggioramento delle condizioni generali di un individuo, con perdita della salute e della forza; è dovuto a...
Definizione completa
Gametocito
Elemento cellulare germinale, che rappresenta la fase di transizione da spermatogonio a spermatozoo e da oogonio a uovo maturo (vedi...
Definizione completa
Leishmània
Genere di protozoi che si presentano con morfologia a lancia, flagellata (promastigote), negli insetti vettori e come forma tonda aflagellata...
Definizione completa
Depressione Post Partum
Disturbo dell'umore che colpisce frequentemente la donna nel periodo puerperale e si manifesta con accentuata affaticabilità, senso di vuoto, tendenza...
Definizione completa
Mitoxantrone
Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli antibiotici antitumorali, strutturalmente correlato alle antracicline, sviluppato come alternativa alla doxorubicina rispetto alla quale...
Definizione completa
Ergotamina
Farmaco, alcaloide della segale cornuta, con azione antiadrenergica, vasocostrittrice diretta e debole effetto contratturante sulla muscolatura uterina. Viene adoperato sotto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592