Nodo Del Seno
Definizione medica del termine Nodo Del Seno
Ultimi cercati: Triamterene - Vena - Ansia di prestazione - ALT - Vagina, tumori della
Definizione di Nodo Del Seno
Nodo Del Seno
(o nodo seno-atriale, o di Keith-Flack), particolare formazione del tessuto di conduzione del miocardio, responsabile della formazione degli impulsi elettrici che determinano la contrazione del muscolo cardiaco.
È una piccola formazione di circa 10 mm di diametro, situata in prossimità dello sbocco della vena cava superiore a livello dell'atrio destro, dove occupa l'intero spessore della parete cardiaca, dall'epicardio fino all'endocardio.
Le fibre miocardiche che costituiscono il nodo del seno hanno la capacità di contrarsi automaticamente in modo ritmico, con una frequenza più elevata rispetto a ogni altra fibra muscolare del cuore.
Per questo, in condizioni normali, il nodo del seno rappresenta il pace-maker fisiologico (da non confondere con il pace-maker terapeutico), cioè la formazione che spontaneamente dà origine a ogni nuova sistole cardiaca: l’impulso elettrico, formatosi nel nodo del seno, si distribuisce alle fibre miocardiche circostanti causando la contrazione dei due atri e quindi si propaga lungo il tessuto di conduzione attraverso il nodo atrioventricolare per raggiungere le pareti dei due ventricoli.
Il ritmo cardiaco normale è detto sinusale in quanto legato all’iniziale depolarizzazione del tessuto del nodo del seno.
È una piccola formazione di circa 10 mm di diametro, situata in prossimità dello sbocco della vena cava superiore a livello dell'atrio destro, dove occupa l'intero spessore della parete cardiaca, dall'epicardio fino all'endocardio.
Le fibre miocardiche che costituiscono il nodo del seno hanno la capacità di contrarsi automaticamente in modo ritmico, con una frequenza più elevata rispetto a ogni altra fibra muscolare del cuore.
Per questo, in condizioni normali, il nodo del seno rappresenta il pace-maker fisiologico (da non confondere con il pace-maker terapeutico), cioè la formazione che spontaneamente dà origine a ogni nuova sistole cardiaca: l’impulso elettrico, formatosi nel nodo del seno, si distribuisce alle fibre miocardiche circostanti causando la contrazione dei due atri e quindi si propaga lungo il tessuto di conduzione attraverso il nodo atrioventricolare per raggiungere le pareti dei due ventricoli.
Il ritmo cardiaco normale è detto sinusale in quanto legato all’iniziale depolarizzazione del tessuto del nodo del seno.
Altri termini medici
Imperforazione
Malformazione congenita che consiste nell’occlusione completa di un orifizio o di un canale naturale. Un esempio di questo tipo di...
Definizione completa
Oscillogramma
Grafico che si ottiene con l’oscillografia; vi sono registrati i valori di pressione, tensione delle pareti vasali e intensità del...
Definizione completa
BCR
BCR è l’acronimo di Breakpoint Cluster Region. Il BCR individua, nella cellula di leucemia mieloide cronica, il sito sul cromosoma...
Definizione completa
Vaccinoterapìa
Impiego di un vaccino per la cura di una malattia infettiva in atto, anziché per la sua prevenzione....
Definizione completa
Iridociclite
(o uveite anteriore), processo infiammatorio a carico dell’iride e dei corpi ciliari. Nell’iridociclite acuta sono presenti dolore, lacrimazione eccessiva e...
Definizione completa
Riflesso
Indice:L’arco riflessoTipi di riflessocontrazione muscolare involontaria ottenuta per stimolazione di una struttura sensitiva.L’arco riflessoLa base anatomica è costituita dall’arco...
Definizione completa
Senso Cromàtico
Capacità di percepire i colori fondamentali, le loro gradazioni e le mescolanze che risultano dai colori fondamentali....
Definizione completa
Supposta
Forma farmaceutica atta a essere introdotta attraverso l’intestino retto. Di consistenza solida a temperatura ambiente, è costituita da un eccipiente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6449
giorni online
625553
