Tè
Definizione medica del termine Tè
Ultimi cercati: Percentili, sistema dei - Brachiale, vena - Gabbia toràcica - Diabete mellito - Broncopatìa
Definizione di Tè
Tè
Bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie opportunamente preparate della pianta del tè (Camellia sinensis o Camellia thea).
Fra i componenti essenziali del tè si trovano: caffeina (erroneamente detta anche teina), tannino, sostanze proteiche, glicidi e, dopo il periodo di fermentazione, oli essenziali che conferiscono alla bevanda il tipico aroma.
Anche i sali minerali occupano un posto importante (5%), soprattutto quelli di fluoro: infatti il tè può contribuire notevolmente al soddisfacimento del fabbisogno di questo elemento.
Una tazza di tè contiene da 40 a 100 mg di caffeina (contro i 50-150 mg presenti in una tazzina di caffè): questa e le altre xantine (teobromina e teofillina) contenute in percentuali variabili sono responsabili dell’effetto nervino (cioè dell’azione eccitante sul sistema nervoso), della stimolazione cardiaca e dell’effetto diuretico, determinato da una riduzione del riassorbimento del sodio a livello renale.
Secondo alcuni studi, i polifenoli contenuti nel tè avrebbero un’azione antinfiammatoria e di rafforzamento dei capillari, contribuirebbero a regolarizzare la funzionalità della tiroide e stimolerebbero la biosintesi dell’acido folico; infine, il tè potrebbe avere un effetto antiaterosclerotico, dal momento che sembra combattere l’innalzamento del tasso di colesterolo, dei trigliceridi e degli acidi grassi esterificati.
Tuttavia l’uso abituale e frequente della bevanda è sconsigliabile a persone iperemotive, irritabili e sofferenti d’insonnia, agli ulcerosi e gastropatici in generale, ai cardiopatici, anche se la caffeina in esso contenuta sembra esplicare un effetto più blando e più diluito nel tempo che non quella del caffè.
Perciò il consumo di tè nella prima infanzia non dovrebbe essere permesso con disinvoltura, soprattutto nelle ore precedenti il sonno.
Il tè è molto indicato sia come bevanda da sorseggiare dopo un’intensa attività fisica, che abbia comportato un’abbondante sudorazione, per il suo contenuto in sali minerali; sia come tonico dell’intero organismo per il suo effetto sulla muscolatura liscia dei vasi.
Fra i componenti essenziali del tè si trovano: caffeina (erroneamente detta anche teina), tannino, sostanze proteiche, glicidi e, dopo il periodo di fermentazione, oli essenziali che conferiscono alla bevanda il tipico aroma.
Anche i sali minerali occupano un posto importante (5%), soprattutto quelli di fluoro: infatti il tè può contribuire notevolmente al soddisfacimento del fabbisogno di questo elemento.
Una tazza di tè contiene da 40 a 100 mg di caffeina (contro i 50-150 mg presenti in una tazzina di caffè): questa e le altre xantine (teobromina e teofillina) contenute in percentuali variabili sono responsabili dell’effetto nervino (cioè dell’azione eccitante sul sistema nervoso), della stimolazione cardiaca e dell’effetto diuretico, determinato da una riduzione del riassorbimento del sodio a livello renale.
Secondo alcuni studi, i polifenoli contenuti nel tè avrebbero un’azione antinfiammatoria e di rafforzamento dei capillari, contribuirebbero a regolarizzare la funzionalità della tiroide e stimolerebbero la biosintesi dell’acido folico; infine, il tè potrebbe avere un effetto antiaterosclerotico, dal momento che sembra combattere l’innalzamento del tasso di colesterolo, dei trigliceridi e degli acidi grassi esterificati.
Tuttavia l’uso abituale e frequente della bevanda è sconsigliabile a persone iperemotive, irritabili e sofferenti d’insonnia, agli ulcerosi e gastropatici in generale, ai cardiopatici, anche se la caffeina in esso contenuta sembra esplicare un effetto più blando e più diluito nel tempo che non quella del caffè.
Perciò il consumo di tè nella prima infanzia non dovrebbe essere permesso con disinvoltura, soprattutto nelle ore precedenti il sonno.
Il tè è molto indicato sia come bevanda da sorseggiare dopo un’intensa attività fisica, che abbia comportato un’abbondante sudorazione, per il suo contenuto in sali minerali; sia come tonico dell’intero organismo per il suo effetto sulla muscolatura liscia dei vasi.
Altri termini medici
Telencèfalo
Parte del cervello derivata dal proencefalo nel corso dello sviluppo embrionale e fetale....
Definizione completa
Vite Rossa
(Vitis vinifera, famiglia Vitacee), varietà a foglie rosse della vite; si usano in terapia le foglie, che contengono composti polifenolici...
Definizione completa
Ipoalgesìa
Riduzione della sensibilità al dolore, presente nelle psiconevrosi o nelle lesioni delle strutture periferiche della sensibilità (vedi sistema nervoso). Una...
Definizione completa
Interferenza Virale
In biologia, fenomeno per cui nelle cellule colpite da una determinata infezione da virus viene inibita la replicazione di virus...
Definizione completa
Esulcerazione
Lesione della continuità degli strati più superficiali della cute, causata da un processo patologico. Data la sua superficialità, la lesione...
Definizione completa
Glicina
(o glicocolla), aminoacido non essenziale, presente in alte concentrazioni nel collagene e nella maggior parte delle proteine animali. Il 50%...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6118
giorni online
593446