Caricamento...

Vegetazione

Definizione medica del termine Vegetazione

Ultimi cercati: Biodegradazione - Equilìbrio, organo dell’ - Omosessualità - Splenoressi - Enoxaparina

Definizione di Vegetazione

Vegetazione

Crescita patologica di tessuto con aspetto fungoide, sporgente e ramificata.
La vegetazione adenoidea è la crescita fungoide di tessuto linfatico del nasofaringe.
Le vegetazioni batteriche sono escrescenze irregolari formate da batteri sulle valvole cardiache o sull’endocardio.
1.167     0

Altri termini medici

Soffocamento

(o soffocazione), asfissia provocata da occlusione di naso e bocca....
Definizione completa

Petrosite

Sindrome infiammatoria della rocca petrosa, che rappresenta una delle più frequenti complicazioni delle otiti medie purulente e delle mastoiditi. Si...
Definizione completa

Scialolitìasi

(o calcolosi salivare), formazione di concrezioni calcificate (calcoli) nei dotti escretori e nel parenchima delle ghiandole salivari; si manifesta più...
Definizione completa

Ipernatremìa

Sinonimo di ipersodiemia....
Definizione completa

GIFT

Vedi inseminazione artificiale....
Definizione completa

Ceruloplasmina

Metalloproteina presente nel plasma sanguigno. È un’albumina nella cui molecola sono contenuti otto atomi di rame. La ceruloplasmina costituisce la...
Definizione completa

Miliare

Si dice di strutture che all’esame radiografico risultano simili a grani di miglio. Esiste per esempio, una forma miliare di...
Definizione completa

Urgenza

Vedi emergenza....
Definizione completa

Azotemìa

Presenza nel sangue di azoto non proteico (che deriva cioè da aminoacidi, acido urico, creatina, creatinina, urea), misurabile dopo l’eliminazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6420

giorni online

622740

utenti