Spironolattone
Definizione medica del termine Spironolattone
Ultimi cercati: Litìasi pancreàtica - Otorragìa - Disco intervertebrale - Mucopus - Salmonella paratyphi
Definizione di Spironolattone
Spironolattone
Farmaco diuretico; agisce bloccando l’azione dell’aldosterone a livello dei tubuli distali del rene, e inibisce il riassorbimento di sodio e lo scambio di potassio e ioni idrogeno.
È indicato in caso di scompenso cardiaco, edemi, ipertensione; controindicato in caso di insufficienza renale e in presenza di ulcera peptica, della quale può riacutizzare i sintomi.
Sono da evitare diete ad alto contenuto di potassio.
Può determinare disturbi gastroenterici (nausea, vomito, gastralgie, acidosi metabolica).
Aumenta gli effetti degli anticoagulanti orali.
È indicato in caso di scompenso cardiaco, edemi, ipertensione; controindicato in caso di insufficienza renale e in presenza di ulcera peptica, della quale può riacutizzare i sintomi.
Sono da evitare diete ad alto contenuto di potassio.
Può determinare disturbi gastroenterici (nausea, vomito, gastralgie, acidosi metabolica).
Aumenta gli effetti degli anticoagulanti orali.
Altri termini medici
Bicìpite
Muscolo che ha a un’estremità due tendini destinati all’inserzione su due distinti capi articolari....
Definizione completa
Parenterale
Si dice della somministrazione di farmaci che vengono introdotti attraverso le varie forme di iniezione (endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, endoarteriosa, endocardica...
Definizione completa
Irrigazione
Introduzione di liquidi medicamentosi a modesta pressione in cavità organiche (naso, retto, vagina) mediante irrigatore, con finalità terapeutiche, antisettiche, igieniche...
Definizione completa
Ipofosfatemìa
Diminuzione del contenuto di fosfati nel sangue. Le cause possono essere davvero numerose; tra queste ricordiamo: l’iperparatiroidismo primitivo; malattie renali...
Definizione completa
Macrocito
(o macrocita), globulo rosso di volume e contenuto emoglobinico superiori rispetto ai valori normali. La sua presenza nel sangue periferico...
Definizione completa
Malva
(Malva silvestris, famiglia Malvacee), pianta medicinale di cui si usano in terapia i fiori o l’intero. I principali costituenti sono...
Definizione completa
Nedocromile
Indice:farmaco antiasmatico, appartenente al gruppo dei cromoni. Si utilizza per via aerosolica soprattutto nella prevenzione dell’asma stagionale. Privo di tossicità...
Definizione completa
Tinca, Muso Di
Orifizio della porzione del collo dell’utero che sporge in vagina....
Definizione completa
Patogènesi
Meccanismo d’insorgenza di un processo morboso e suo sviluppo sotto l’influenza di cause diverse. La patogènesi riguarda lo studio delle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
