Spironolattone
Definizione medica del termine Spironolattone
Ultimi cercati: Coledocodigiunostomìa - Microchirurgìa - Arnold, grande nervo occipitale di - Bisturi - Cacosmìa
Definizione di Spironolattone
Spironolattone
Farmaco diuretico; agisce bloccando l’azione dell’aldosterone a livello dei tubuli distali del rene, e inibisce il riassorbimento di sodio e lo scambio di potassio e ioni idrogeno.
È indicato in caso di scompenso cardiaco, edemi, ipertensione; controindicato in caso di insufficienza renale e in presenza di ulcera peptica, della quale può riacutizzare i sintomi.
Sono da evitare diete ad alto contenuto di potassio.
Può determinare disturbi gastroenterici (nausea, vomito, gastralgie, acidosi metabolica).
Aumenta gli effetti degli anticoagulanti orali.
È indicato in caso di scompenso cardiaco, edemi, ipertensione; controindicato in caso di insufficienza renale e in presenza di ulcera peptica, della quale può riacutizzare i sintomi.
Sono da evitare diete ad alto contenuto di potassio.
Può determinare disturbi gastroenterici (nausea, vomito, gastralgie, acidosi metabolica).
Aumenta gli effetti degli anticoagulanti orali.
Altri termini medici
Friedreich, Malattìa Di
(o eredoatassia spinale), patologia del sistema nervoso centrale appartenente alla famiglia delle eredodegenerazioni spino-cerebellari. La sua sintomatologia deriva dalla combinazione...
Definizione completa
Adenoipòfisi
Lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche pre-ipofisi, di cui costituisce la parte più cospicua e importante. È formata da un sistema...
Definizione completa
By-pass Aortocoronàrico
Intervento cardiochirurgico di rivascolarizzazione di una o più arterie coronarie mediante inserimento a ponte fra l’aorta e l’arteria coronaria (al...
Definizione completa
Coltura Dei Tessuti
Metodo che permette di mantenere in vita artificialmente, al difuori dell’organismo, campioni di cellule o di tessuti (colture istotipiche), nonché...
Definizione completa
Gola
Cavità interna del collo costituita dal retrobocca e dalle porzioni iniziali delle vie respiratorie (orofaringe, laringe, trachea superiore) e del...
Definizione completa
Miopatìa
Termine con cui si indicano genericamente tutte le patologie che interessano i muscoli....
Definizione completa
Iperpotassiemìa
(o iperkaliemia), aumento della concentrazione di potassio nel sangue. Le cause più frequenti sono: (1) ridotta escrezione di potassio, come...
Definizione completa
Pleiomorfismo
(o polimorfismo), caratteristica di alcune cellule, che possono assumere diversità di forme con il mutare delle condizioni ambientali....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511