Caricamento...

Siero

Definizione medica del termine Siero

Ultimi cercati: Piramidali, cèllule - Coloranti alimentari - Meningismo - Eruttazione - Anidrasi carbònica

Definizione di Siero

Siero

La parte limpida di un qualsiasi liquido biologico, separata dai suoi elementi corpuscolati.
In particolare, il siero del sangue è un liquido di colore giallastro, limpido, che differisce dal plasma per la mancanza di fibrinogeno: si forma nella coagulazione del sangue, in seguito alla scissione del fibrinogeno, alla formazione della fibrina e alla conseguente separazione degli elementi corpuscolati del sangue.
Contiene il 10% di composti organici (soprattutto proteine, albumine e globuline), ma la composizione varia secondo l’età, il sesso, lo stato di salute.
Nel siero, fra i costituenti proteici sono contenute le immunoglobuline.
È usato nella diagnostica, per l’individuazione delle malattie infettive.
In terapia o in profilassi si usa un siero cosiddetto immune, che viene ricavato dal sangue di un animale o di un uomo immunizzato contro un certo tipo di antigene (batteri o loro componenti, virus, tossine animali o vegetali ecc.): viene sfruttata la presenza in esso di anticorpi specifici contro la malattia determinata da quell’antigene.
Esempi sono i sieri contro il botulismo, il tetano, la difterite, la gangrena gassosa, il veleno di serpenti.
Il siero può avere azione specifica contro uno (siero immune monospecifico) o più antigeni (siero immune polispecifico).
2.485     0

Altri termini medici

Vaginismo

Contrazione involontaria dei muscoli costrittori della vagina, che invece di rilassarsi, nella fase di eccitazione sessuale, si contraggono rendendo così...
Definizione completa

Ageusìa

Perdita della sensibilità gustativa, indipendente dall’integrità degli organi del gusto, e provocata da disturbi dell’olfatto, insufficienza della secrezione salivare e...
Definizione completa

Sonnambulismo

Particolare stato della coscienza (stato crepuscolare) che compare durante il sonno ed è caratterizzato da attività varie (parlare, camminare, gesticolare...
Definizione completa

Ascòrbico, àcido

Sinonimo di vitamina C....
Definizione completa

Esotropìa

Sinonimo di strabismo concomitante convergente; è la forma più comune di strabismo....
Definizione completa

Sangue

Indice:Funzioni fisiologicheProteine plasmaticheLa componente corpuscolata del sangueliquido viscoso che scorre nell’apparato cardiovascolare, che provvede a distribuirlo negli organi e nei...
Definizione completa

Aponeurosi

(o aponevrosi), membrana o fascia fibrosa che avviluppa un muscolo, mantenendolo nella sede naturale durante la contrazione....
Definizione completa

Antropologìa Criminale

Disciplina che studia l’individuo delinquente secondo metodologie mediche, nata alla fine dell’Ottocento con le opere di Cesare Lombroso (1835-1909). Fondata...
Definizione completa

Femorale, Nervo

(o nervo crurale), il più voluminoso ramo del plesso lombare; è un nervo misto, cioè composto da fibre motorie e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti