Gram-positivo
Definizione medica del termine Gram-positivo
Ultimi cercati: Biocatalizzatore - Accrescimento - Anossiemìa - Chimogramma - Eupèptici
Definizione di Gram-positivo
Altri termini medici
Piramidali, Cèllule
Elementi del tessuto nervoso della corteccia cerebrale caratterizzati dalla forma a piramide (con base rivolta verso l’interno della corteccia stessa)...
								Definizione completa
							Tallone
Parte posteriore del piede che si localizza a livello dell’osso calcaneale....
								Definizione completa
							Antifórfora
Sostanze in grado di eliminare la forfora dal cuoio capelluto. L’azione può essere cheratolitica, con allontanamento delle squame, o citostatica...
								Definizione completa
							Avitaminosi
Malattia causata dalla carenza totale o parziale (ipovitaminosi) di vitamine nell’organismo. Una spiccata carenza di vitamine porta a malattie ben...
								Definizione completa
							Panno Corneale
Opacamento della cornea dovuto a processi patologici dell’occhio, quali tracoma, cheratite e ulcere traumatiche....
								Definizione completa
							Somatizzazione
Conversione di tensioni psichiche in sintomi fisici, per i quali non è possibile dimostrare alterazioni organiche. I sintomi più frequenti...
								Definizione completa
							Entesopatia
Infiammazione dei legamenti articolari nel loro punto di inserzione nell’osso. È una manifestazione tipica dell’artrite reumatoide....
								Definizione completa
							Eczematizzazione
Serie di lesioni cutanee simili a eczema che insorgono conseguentemente ad altre dermatosi, per un meccanismo d’irritazione cutanea diretta, o...
								Definizione completa
							EDTA
Sigla dell’acido etilendiaminotetracetico, composto chelante. Viene usato come anticoagulante nella raccolta del sangue....
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			