Caricamento...

Cardiopalmo

Definizione medica del termine Cardiopalmo

Ultimi cercati: Tinca, muso di - Cicloangiodiatermìa - Ano artificiale - Lassativi - Ileopùbica, benderella

Definizione di Cardiopalmo

Cardiopalmo

Percezione soggettiva del battito cardiaco.
Si verifica normalmente in caso di sforzo fisico intenso o di eccitazione; in condizioni patologiche è avvertibile in presenza di aritmia iper- o ipocinetica.
Frequentemente viene avvertito in caso di extrasistole, ma non è necessariamente da considerare patologico.Per il trattamento del cardiopalmo la fitoterapia propone il biancospino e la cardiaca.
Il biancospino (Crataegus oxyacantha) è usato per normalizzare il ritmo cardiaco, ma anche per migliorare il flusso coronarico; è indicato nei disturbi del ritmo cardiaco dei soggetti ansiosi, ma non è un rimedio a effetto rapido.
Nonostante il biancospino possieda un discreto grado di sicurezza per un uso prolungato, si raccomanda di ricorrere a trattamenti medici specialistici in caso di aritmie persistenti o angina pectoris o altre patologie cardiache di una certa gravità.
L’attività sedativa della cardiaca (Leonurus cardiaca) era già nota agli antichi Greci.
È indicata in caso di palpitazioni, specie nei soggetti ansiosi, ipereccitabili, ipertesi.
Gli erboristi la utilizzano anche nei disturbi della menopausa.
1.192     0

Altri termini medici

Ipocorticalismo

Sinonimo di iposurrenalismo....
Definizione completa

Colpoperineoplàstica

(o colpoperineorrafia), intervento di chirurgia plastica attuato in caso di prolassi vaginali, che mira a ricostruire i normali rapporti reciproci...
Definizione completa

Centro

Punto o area circoscritta di un organo, situata centralmente o importante per caratteristiche funzionali o per particolare struttura. In particolare...
Definizione completa

Mola Vescicolare

(o mola idatiforme), tumore benigno dell’utero che deriva dallo sviluppo parziale di un uovo. La mola è una patologia della...
Definizione completa

Meningea Media, Arteria

Ramo dell’arteria mascellare interna; penetra nel cranio attraverso il foro piccolo rotondo per dirigere le proprie ramificazioni alle ossa della...
Definizione completa

Riducìbile

Si dice di ernia che può essere riportata alla posizione normale....
Definizione completa

Omeotermìa

Condizione in cui la temperatura corporea è mantenuta costante, indipendentemente dalla temperatura ambientale. L’omeotermìa necessita di processi ossidativi che liberano...
Definizione completa

Ipoplasìa

Sviluppo incompleto di un organo o di una parte del corpo. Sia che si manifestino durante la vita endouterina o...
Definizione completa

Soglia

Intensità minima che deve avere uno stimolo perché possa provocare una reazione, percepibile per esempio, come sensazione dolorosa (soglia del...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti