Cardiopalmo
Definizione medica del termine Cardiopalmo
Ultimi cercati: Cavità - Iponutrizione - Balanopostite - Retinoblastoma - Tossicologìa
Definizione di Cardiopalmo
Cardiopalmo
Percezione soggettiva del battito cardiaco.
Si verifica normalmente in caso di sforzo fisico intenso o di eccitazione; in condizioni patologiche è avvertibile in presenza di aritmia iper- o ipocinetica.
Frequentemente viene avvertito in caso di extrasistole, ma non è necessariamente da considerare patologico.Per il trattamento del cardiopalmo la fitoterapia propone il biancospino e la cardiaca.
Il biancospino (Crataegus oxyacantha) è usato per normalizzare il ritmo cardiaco, ma anche per migliorare il flusso coronarico; è indicato nei disturbi del ritmo cardiaco dei soggetti ansiosi, ma non è un rimedio a effetto rapido.
Nonostante il biancospino possieda un discreto grado di sicurezza per un uso prolungato, si raccomanda di ricorrere a trattamenti medici specialistici in caso di aritmie persistenti o angina pectoris o altre patologie cardiache di una certa gravità.
L’attività sedativa della cardiaca (Leonurus cardiaca) era già nota agli antichi Greci.
È indicata in caso di palpitazioni, specie nei soggetti ansiosi, ipereccitabili, ipertesi.
Gli erboristi la utilizzano anche nei disturbi della menopausa.
Si verifica normalmente in caso di sforzo fisico intenso o di eccitazione; in condizioni patologiche è avvertibile in presenza di aritmia iper- o ipocinetica.
Frequentemente viene avvertito in caso di extrasistole, ma non è necessariamente da considerare patologico.Per il trattamento del cardiopalmo la fitoterapia propone il biancospino e la cardiaca.
Il biancospino (Crataegus oxyacantha) è usato per normalizzare il ritmo cardiaco, ma anche per migliorare il flusso coronarico; è indicato nei disturbi del ritmo cardiaco dei soggetti ansiosi, ma non è un rimedio a effetto rapido.
Nonostante il biancospino possieda un discreto grado di sicurezza per un uso prolungato, si raccomanda di ricorrere a trattamenti medici specialistici in caso di aritmie persistenti o angina pectoris o altre patologie cardiache di una certa gravità.
L’attività sedativa della cardiaca (Leonurus cardiaca) era già nota agli antichi Greci.
È indicata in caso di palpitazioni, specie nei soggetti ansiosi, ipereccitabili, ipertesi.
Gli erboristi la utilizzano anche nei disturbi della menopausa.
Altri termini medici
Familiare
Si dice di una malattia a carattere ereditario che interessa più individui di una stessa famiglia....
Definizione completa
Prednisolone
Farmaco cortisonico; presenta indicazioni, effetti collaterali e precauzioni d’uso simili al prednisone; viene utilizzato anche per uso topico sotto forma...
Definizione completa
Esòfago
Tratto del tubo digerente compreso tra la faringe e lo stomaco. È lungo circa 25 cm, largo 2, occupa la...
Definizione completa
Parenterale
Si dice della somministrazione di farmaci che vengono introdotti attraverso le varie forme di iniezione (endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, endoarteriosa, endocardica...
Definizione completa
Accesso
Insieme di manifestazioni patologiche, perlopiù a insorgenza improvvisa e acuta, che compaiono generalmente a intervalli regolari o irregolari....
Definizione completa
Cranio-rino-liquorrea
Fuoriuscita a goccia a goccia di liquido cefalorachidiano dal naso. Può essere presente in caso di frattura del seno frontale...
Definizione completa
Emofilia B
Tipo di emofilia caratterizzata dalla carenza di fattore IX. Analogamente all'emofilia A è una malattia ereditaria legata al cromosoma X...
Definizione completa
Tenìfughi
Farmaci in grado di guarire dall’infestazione da tenia (vedi antielmintici)....
Definizione completa
Miòtici
Farmaci che provocano il restringimento della pupilla. I più importanti appartengono alla categoria dei farmaci colinergici (pilocarpina, carbacolo, metacolina, eserina...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
