Cardiopalmo
Definizione medica del termine Cardiopalmo
Ultimi cercati: Acidificanti - Anaerobiosi - Angina - Brìglia - Broncostenosi
Definizione di Cardiopalmo
Cardiopalmo
Percezione soggettiva del battito cardiaco.
Si verifica normalmente in caso di sforzo fisico intenso o di eccitazione; in condizioni patologiche è avvertibile in presenza di aritmia iper- o ipocinetica.
Frequentemente viene avvertito in caso di extrasistole, ma non è necessariamente da considerare patologico.Per il trattamento del cardiopalmo la fitoterapia propone il biancospino e la cardiaca.
Il biancospino (Crataegus oxyacantha) è usato per normalizzare il ritmo cardiaco, ma anche per migliorare il flusso coronarico; è indicato nei disturbi del ritmo cardiaco dei soggetti ansiosi, ma non è un rimedio a effetto rapido.
Nonostante il biancospino possieda un discreto grado di sicurezza per un uso prolungato, si raccomanda di ricorrere a trattamenti medici specialistici in caso di aritmie persistenti o angina pectoris o altre patologie cardiache di una certa gravità.
L’attività sedativa della cardiaca (Leonurus cardiaca) era già nota agli antichi Greci.
È indicata in caso di palpitazioni, specie nei soggetti ansiosi, ipereccitabili, ipertesi.
Gli erboristi la utilizzano anche nei disturbi della menopausa.
Si verifica normalmente in caso di sforzo fisico intenso o di eccitazione; in condizioni patologiche è avvertibile in presenza di aritmia iper- o ipocinetica.
Frequentemente viene avvertito in caso di extrasistole, ma non è necessariamente da considerare patologico.Per il trattamento del cardiopalmo la fitoterapia propone il biancospino e la cardiaca.
Il biancospino (Crataegus oxyacantha) è usato per normalizzare il ritmo cardiaco, ma anche per migliorare il flusso coronarico; è indicato nei disturbi del ritmo cardiaco dei soggetti ansiosi, ma non è un rimedio a effetto rapido.
Nonostante il biancospino possieda un discreto grado di sicurezza per un uso prolungato, si raccomanda di ricorrere a trattamenti medici specialistici in caso di aritmie persistenti o angina pectoris o altre patologie cardiache di una certa gravità.
L’attività sedativa della cardiaca (Leonurus cardiaca) era già nota agli antichi Greci.
È indicata in caso di palpitazioni, specie nei soggetti ansiosi, ipereccitabili, ipertesi.
Gli erboristi la utilizzano anche nei disturbi della menopausa.
Altri termini medici
Indurente
Prodotto cosmetico liquido che si spalma sulle unghie per renderle più dure e più resistenti....
Definizione completa
Gram, Colorazione Di
Colorazione utilizzata in microbiologia che, basandosi sulla diversa composizione della parete cellulare, permette la suddivisione dei batteri in due gruppi:...
Definizione completa
Piastrinopenia
Piastrinopenia, diminuzione del numero di piastrine circolanti. Si considera patologico un numero al di sotto delle150.000 piastrineml , anche se...
Definizione completa
Leucotrieni
Mediatori dell’asma, prodotti dai mastociti e dai basofili a partire dall’acido arachidonico. I leucotrieni C4, D4 ed E4 sono i...
Definizione completa
Eleuterococco
Ginseng siberiano la cui radice ha un’azione tonica, anti-stress e di potenziamento del sistema immunitario. È uno dei tonici più...
Definizione completa
Acroparestesìa
Sindrome caratterizzata da sensazione molesta di formicolio o doloroso intorpidimento delle estremità delle dita delle mani e, più raramente, dei...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511