Fonometrìa
Definizione medica del termine Fonometrìa
Ultimi cercati: Surrene - Ippocastano - Radioterapìa - Bromatologìa - Impiastro
Definizione di Fonometrìa
Fonometrìa
Tecnica di misurazione delle grandezze fonometriche, cioè delle caratteristiche dei suoni e, in particolare, dei rumori.
Si possono misurare il livello e la pressione dei suoni, e studiarne la composizione spettrale.
Si possono prendere in considerazione grandezze oggettive, come l’intensità del suono percepito, o soggettive come il fastidio provocato da un suono.
Le moderne indagini fonometriche (per esempio, per rumori di traffico e rumori industriali) fanno largo uso di metodi statistici, e hanno elaborato nuove grandezze fonometriche, come il livello di inquinamento da rumore.
Si possono misurare il livello e la pressione dei suoni, e studiarne la composizione spettrale.
Si possono prendere in considerazione grandezze oggettive, come l’intensità del suono percepito, o soggettive come il fastidio provocato da un suono.
Le moderne indagini fonometriche (per esempio, per rumori di traffico e rumori industriali) fanno largo uso di metodi statistici, e hanno elaborato nuove grandezze fonometriche, come il livello di inquinamento da rumore.
Altri termini medici
Simblèfaro
Indice:alterazione consistente nell’aderenza fra la congiuntiva palpebrale e il bulbo oculare È conseguente a traumi o infiammazioni congiuntivali. La terapia...
Definizione completa
Altea
(Althaea officinalis, famiglia Malvacee), pianta medicinale, di cui si usano le radici in decotto. Costituenti principali sono le mucillagini, insieme...
Definizione completa
Fame
Sensazione provocata dal bisogno di cibo. Tale sensazione può essere alterata in alcuni disturbi psichici, che possono portare a una...
Definizione completa
Ipercinesìe
Movimenti involontari patologici, causati da lesioni o disfunzioni del sistema extrapiramidale. Comprendono: i movimenti coreici, atetosici, i tremori, i tics...
Definizione completa
Omeostasi
Capacità da parte dell'organismo di mantenere un equilibrio interno stabile, grazie a un insieme di processi di regolazione e controregolazione...
Definizione completa
Lobite
Tubercolosi polmonare postprimaria, estesa a tutto un lobo del polmone o alla maggior parte di esso, delimitata da una scissura...
Definizione completa
Ovaio, Tumori Dell'
Genere di tumori epiteliali (carcinomi) che prendono origine da una delle due gonadi. Si manifestano in genere in tarda età...
Definizione completa
Fibrilla
Formazione microscopica sottile e allungata, presente in diversi tessuti, sia isolata sia riunita con altre a formare fibre. Ne sono...
Definizione completa
MCH
Sigla di Mean Corpuscolar Hemoglobin, indicante il contenuto emoglobinico corpuscolare medio, cioè la quantità media di emoglobina contenuta all'interno di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345