Asistolìa
Definizione medica del termine Asistolìa
Ultimi cercati: Onirismo - Logorrea - Antiadrenèrgici - Mast-cell - Prazosina
Definizione di Asistolìa
Asistolìa
Arresto delle contrazioni cardiache; si manifesta con la scomparsa del polso periferico arterioso.
Se la durata è di pochi secondi, la sintomatologia è scarsa (vertigini, vista annebbiata), ma può arrivare alla perdita di coscienza se si protrae per 10-20 secondi; se si prolunga ne deriva la morte.
In caso di asistolia, in attesa dei soccorsi, risulta utile percuotere ripetutamente la regione cardiaca, e iniziare le manovre di rianimazione (respirazione bocca a bocca alternata al massaggio cardiaco).
Se la durata è di pochi secondi, la sintomatologia è scarsa (vertigini, vista annebbiata), ma può arrivare alla perdita di coscienza se si protrae per 10-20 secondi; se si prolunga ne deriva la morte.
In caso di asistolia, in attesa dei soccorsi, risulta utile percuotere ripetutamente la regione cardiaca, e iniziare le manovre di rianimazione (respirazione bocca a bocca alternata al massaggio cardiaco).
Altri termini medici
Fibrosi Polmonare (idiopatica)
Patologia del polmone costituita da una fibrosi connettivale, che progressivamente sostituisce il tessuto interstiziale polmonare fino a determinare un quadro...
Definizione completa
Trocleare, Nervo
IV paio di nervi cranici; innerva il muscolo obliquo superiore del bulbo oculare....
Definizione completa
Listeriosi
Malattia infettiva causata dal batterio Listeria monocytogenes. È diffusa ovunque, prevalentemente nelle zone urbane, dove il contagio avviene prevalentemente attraverso...
Definizione completa
Escavazione Della Papilla
Depressione fisiologica al centro della papilla retinica, da cui fuoriescono i vasi retinici. L’escavazione scompare quando la papilla è edematosa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4707
giorni online
456579