Ingessatura
Definizione medica del termine Ingessatura
Ultimi cercati: Angor - Catabolito - Bezoario - Infortunio sul lavoro - Lipovitamine
Definizione di Ingessatura
Ingessatura
In ortopedia, metodo di immobilizzazione di segmenti scheletrici mediante bendaggio con fasce gessate (apparecchio gessato) eseguito in caso di frattura, di lesioni traumatiche in genere, di stati infiammatori acuti e cronici delle ossa e delle articolazioni, di correzione di deformità congenite o acquisite ecc.
Per ottenere una buona immobilizzazione occorre che l’ingessatura sia modellata in modo da aderire a determinati punti di appoggio, corrispondenti a sporgenze ossee, e che nell’apparecchio siano comprese le articolazioni a monte e a valle del segmento scheletrico interessato.
Questo tipo di ingessatura ha però un inconveniente: provoca alterazioni delle articolazioni che, a causa della prolungata immobilità, possono diventare rigide.
Per questa ragione si sono cominciati a introdurre i cosiddetti gessi funzionali e i tutori funzionali in materiale plastico che, pur garantendo una buona immobilizzazione, consentono anche il movimento dell’articolazione.
Per ottenere una buona immobilizzazione occorre che l’ingessatura sia modellata in modo da aderire a determinati punti di appoggio, corrispondenti a sporgenze ossee, e che nell’apparecchio siano comprese le articolazioni a monte e a valle del segmento scheletrico interessato.
Questo tipo di ingessatura ha però un inconveniente: provoca alterazioni delle articolazioni che, a causa della prolungata immobilità, possono diventare rigide.
Per questa ragione si sono cominciati a introdurre i cosiddetti gessi funzionali e i tutori funzionali in materiale plastico che, pur garantendo una buona immobilizzazione, consentono anche il movimento dell’articolazione.
Altri termini medici
Officinali, Piante
(o piante medicinali), piante dotate di proprietà terapeutiche. Dalla corteccia, dalle radici, dai bulbi, dalle foglie, dai semi, dai fiori...
Definizione completa
Havers, Canali Di
Sottili canali posti nella sostanza fondamentale del tessuto osseo, circondati da lamelle concentriche e contenenti un vaso sanguifero, fibre nervose...
Definizione completa
Irite
Infiammazione dell’iride dovuta a malattie infettive, herpes zoster, infezioni locali, processi immunoallergici ecc. Si manifesta con fotofobia, lacrimazione, dolore bulbare...
Definizione completa
Pastorizzazione
Particolare forma di sterilizzazione di alcuni alimenti, in particolare del latte. Attraverso questo processo, che prende il nome da Luigi...
Definizione completa
Emoblasto
(o emocitoblasto, dal greco: emo = sangue; cito = cellula; blastein = formare), cellula progenitrice comune delle differenti cellule del...
Definizione completa
Antianèmico, Fattore
(o fattore di Castle, o fattore intrinseco), glicoproteina prodotta dalla mucosa gastrica che svolge una funzione protettiva della mucosa stessa...
Definizione completa
Tiroioidea, Membrana
Formazione membranosa tesa tra la cartilagine tiroidea e l’osso ioide....
Definizione completa
Menta Piperita
(Mentha piperita, famiglia Labiate), varietà coltivata di menta, probabile incrocio fra Mentha viridis e Mentha aquatica. Si usano in terapia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6389
giorni online
619733