Ingessatura
Definizione medica del termine Ingessatura
Ultimi cercati: Infiammatoria pèlvica, malattia - Insufficienza mentale - Intestino - Intossicazione - Ipercalciuria
Definizione di Ingessatura
Ingessatura
In ortopedia, metodo di immobilizzazione di segmenti scheletrici mediante bendaggio con fasce gessate (apparecchio gessato) eseguito in caso di frattura, di lesioni traumatiche in genere, di stati infiammatori acuti e cronici delle ossa e delle articolazioni, di correzione di deformità congenite o acquisite ecc.
Per ottenere una buona immobilizzazione occorre che l’ingessatura sia modellata in modo da aderire a determinati punti di appoggio, corrispondenti a sporgenze ossee, e che nell’apparecchio siano comprese le articolazioni a monte e a valle del segmento scheletrico interessato.
Questo tipo di ingessatura ha però un inconveniente: provoca alterazioni delle articolazioni che, a causa della prolungata immobilità, possono diventare rigide.
Per questa ragione si sono cominciati a introdurre i cosiddetti gessi funzionali e i tutori funzionali in materiale plastico che, pur garantendo una buona immobilizzazione, consentono anche il movimento dell’articolazione.
Per ottenere una buona immobilizzazione occorre che l’ingessatura sia modellata in modo da aderire a determinati punti di appoggio, corrispondenti a sporgenze ossee, e che nell’apparecchio siano comprese le articolazioni a monte e a valle del segmento scheletrico interessato.
Questo tipo di ingessatura ha però un inconveniente: provoca alterazioni delle articolazioni che, a causa della prolungata immobilità, possono diventare rigide.
Per questa ragione si sono cominciati a introdurre i cosiddetti gessi funzionali e i tutori funzionali in materiale plastico che, pur garantendo una buona immobilizzazione, consentono anche il movimento dell’articolazione.
Altri termini medici
Subàcquei, Patologìa Dei
Baropatia che si manifesta con gravi disturbi da decompressione (vedi anche barotraumatismo)....
Definizione completa
Corpi Chetònici
Locuzione usata in medicina per indicare alcuni metaboliti (acido acetacetico, acetone, acido ß-idrossibutirrico) che si formano nella degradazione catabolica degli...
Definizione completa
Fosfaturia
Presenza di fosfati nelle urine in quantità superiore alla norma (di solito associata a poliuria). Si riscontrano alti valori di...
Definizione completa
Linfoadenopatìa
Tumefazione di un linfonodo, dovuta a proliferazione delle cellule che lo costituiscono o a infiltrazione da parte di cellule normalmente...
Definizione completa
Infertilità
Condizione della donna che è in grado di concepire ma non di dar seguito al processo di sviluppo dell’emrbione. Non...
Definizione completa
Gliosi
Processo riparativo che consegue alla distruzione delle cellule nervose; consiste nell’organizzazione di un tessuto sostitutivo, caratterizzato dalla trasformazione della glia...
Definizione completa
Acumetrìa
Esame della funzione uditiva mediante prove con la voce e con il diapason. Le prove con la voce, afona o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511