Ingessatura
Definizione medica del termine Ingessatura
Ultimi cercati: Bezoario - Sublussazione - Mitrale, vàlvola - Escissione - Pirantel pamoato
Definizione di Ingessatura
Ingessatura
In ortopedia, metodo di immobilizzazione di segmenti scheletrici mediante bendaggio con fasce gessate (apparecchio gessato) eseguito in caso di frattura, di lesioni traumatiche in genere, di stati infiammatori acuti e cronici delle ossa e delle articolazioni, di correzione di deformità congenite o acquisite ecc.
Per ottenere una buona immobilizzazione occorre che l’ingessatura sia modellata in modo da aderire a determinati punti di appoggio, corrispondenti a sporgenze ossee, e che nell’apparecchio siano comprese le articolazioni a monte e a valle del segmento scheletrico interessato.
Questo tipo di ingessatura ha però un inconveniente: provoca alterazioni delle articolazioni che, a causa della prolungata immobilità, possono diventare rigide.
Per questa ragione si sono cominciati a introdurre i cosiddetti gessi funzionali e i tutori funzionali in materiale plastico che, pur garantendo una buona immobilizzazione, consentono anche il movimento dell’articolazione.
Per ottenere una buona immobilizzazione occorre che l’ingessatura sia modellata in modo da aderire a determinati punti di appoggio, corrispondenti a sporgenze ossee, e che nell’apparecchio siano comprese le articolazioni a monte e a valle del segmento scheletrico interessato.
Questo tipo di ingessatura ha però un inconveniente: provoca alterazioni delle articolazioni che, a causa della prolungata immobilità, possono diventare rigide.
Per questa ragione si sono cominciati a introdurre i cosiddetti gessi funzionali e i tutori funzionali in materiale plastico che, pur garantendo una buona immobilizzazione, consentono anche il movimento dell’articolazione.
Altri termini medici
Agrafìa
Incapacità a esprimere il proprio pensiero tramite la scrittura, causata da lesioni cerebrali (vedi aploplessia), in assenza di deficit motori...
Definizione completa
Asfigmìa
Scomparsa del polso che può essere provocata o da ostruzione al flusso di sangue in un’arteria (per trombosi, embolia, spasmi)...
Definizione completa
Scrofuloderma
Dermatite tubercolare che si manifesta con formazioni nodulari. Insorge per autoinoculazione in soggetti con tubercolosi polmonare o viscerale aperte, o...
Definizione completa
Mercaptopurina, 6-
Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli antimetaboliti, con struttura chimica analoga a quella dell’adenina, di cui impedisce l’utilizzazione nella sintesi...
Definizione completa
Pleuropericardite
Processo infiammatorio che interessa la pleura e il pericardio, di frequente riscontro nella tubercolosi e nel reumatismo articolare acuto....
Definizione completa
Pediatrìa
Disciplina che ha per oggetto quanto concerne la salute fisica e psichica del bambino dalla nascita alla pubertà....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6332
giorni online
614204