Ingessatura
Definizione medica del termine Ingessatura
Ultimi cercati: Spinale, midollo - Fascite eosinofila - Tenorrafìa - Livedo reticularis - Ducrey, ùlcera di
Definizione di Ingessatura
Ingessatura
In ortopedia, metodo di immobilizzazione di segmenti scheletrici mediante bendaggio con fasce gessate (apparecchio gessato) eseguito in caso di frattura, di lesioni traumatiche in genere, di stati infiammatori acuti e cronici delle ossa e delle articolazioni, di correzione di deformità congenite o acquisite ecc.
Per ottenere una buona immobilizzazione occorre che l’ingessatura sia modellata in modo da aderire a determinati punti di appoggio, corrispondenti a sporgenze ossee, e che nell’apparecchio siano comprese le articolazioni a monte e a valle del segmento scheletrico interessato.
Questo tipo di ingessatura ha però un inconveniente: provoca alterazioni delle articolazioni che, a causa della prolungata immobilità, possono diventare rigide.
Per questa ragione si sono cominciati a introdurre i cosiddetti gessi funzionali e i tutori funzionali in materiale plastico che, pur garantendo una buona immobilizzazione, consentono anche il movimento dell’articolazione.
Per ottenere una buona immobilizzazione occorre che l’ingessatura sia modellata in modo da aderire a determinati punti di appoggio, corrispondenti a sporgenze ossee, e che nell’apparecchio siano comprese le articolazioni a monte e a valle del segmento scheletrico interessato.
Questo tipo di ingessatura ha però un inconveniente: provoca alterazioni delle articolazioni che, a causa della prolungata immobilità, possono diventare rigide.
Per questa ragione si sono cominciati a introdurre i cosiddetti gessi funzionali e i tutori funzionali in materiale plastico che, pur garantendo una buona immobilizzazione, consentono anche il movimento dell’articolazione.
Altri termini medici
Ossigenoterapìa
Indice:Precauzioniprocedimento terapeutico consistente nella somministrazione di ossigeno, generalmente miscelato con aria, in circostanze patologiche che impediscono la normale ossigenazione del...
Definizione completa
Ossiemoglobina
Prodotto di associazione dell’emoglobina con l’ossigeno: costituisce la forma nella quale l’ossigeno viene trasportato dal sangue nei vari tessuti....
Definizione completa
Proteina C-reattiva
Proteina presente nel sangue in concentrazioni elevate durante le malattie infiammatorie. È utile nella diagnosi e nel follow-up delle infezioni...
Definizione completa
Nefrotomìa
Intervento chirurgico d’incisione del parenchima renale, per l’asportazione di calcoli o per il prelievo di frammenti di tessuto da sottoporre...
Definizione completa
Mescalina
(o mezcalina), principio attivo del peyotl, pianta cactacea originaria dell’America Centrale, che veniva consumata ritualmente come allucinogeno nelle antiche culture...
Definizione completa
Glue-ear
(o otite media sieromucosa, o otorrea tubarica, o catarro tubarico cronico), otite cronica di tipo trasudativo, in cui per una...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
