Caricamento...

Eczema

Definizione medica del termine Eczema

Ultimi cercati: Idatidea, cisti - Estrògeni - Shunt - Manganese - Diidralazina

Definizione di Eczema

Eczema

Indice:L’eczema da contattoL’eczema atopicoAltre forme eczematosedermatite pruriginosa localizzata o con tendenza a diffondersi.
Esistono diverse varietà cliniche di eczemaL’eczema da contattoLa forma più comune è l’eczema, o dermatite, da contatto, affezione infiammatoria cutanea superficiale, acuta, subacuta o recidivante, che insorge per esposizione a sostanze esogene di natura chimica, chimico-fisica o biologica, in ambiente professionale o extraprofessionale.
Gli eczemi da contatto possono insorgere con due meccanismi: per irritazione cutanea diretta e danno cellulare, quando una sostanza venga applicata sulla cute per un tempo e con una concentrazione sufficienti (eczema non allergico, o dermatite da contatto irritante, o DCI); per un meccanismo di sensibilizzazione allergica, mediata da cellule, verso particolari sostanze (eczema allergico, o topico, o dermatite da contatto allergica, o DAC).
La dermatite da contatto è caratterizzata da manifestazioni cutanee di tipo eritemato-edemato-vescicolare, seguite da formazione di croste e infine da desquamazione.
Inizialmente le lesioni, molto pruriginose, sono localizzate nella sede di esposizione agli agenti sensibilizzanti, ma se tale esposizione persiste è possibile l’estensione ad altre aree cutanee.
Le sostanze sensibilizzanti sono moltissime: per esempio, i metalli (cromo, nichel, cobalto); farmaci per uso locale (antibiotici, antistaminici); cosmetici (tinture per capelli, smalto per unghie, deodoranti); fibre tessili (capi di abbigliamento); sostanze usate in ambiente domestico (detersivi, saponi) ecc.
Per la diagnosi di eczema allergico sono di uso comune i test allergologici epicutanei con gli allergeni sospetti.
La terapia degli eczemi da contatto è sistemica e locale, volta a limitare la sintomatologia pruriginosa e a ridurre il decorso della malattia.
Fondamentali, specie negli ambienti di lavoro, sono le misure preventive, volte a evitare nuovi contatti con l’agente o gli agenti ritenuti responsabili dell’allergia: uso di indumenti protettivi (guanti, tute), di creme-barriera ecc.L’eczema atopicoL’eczema atopico, o costituzionale, è una malattia infiammatoria cutanea a decorso cronico-recidivante, pruriginosa, che si associa spesso a una storia personale e familiare di malattie allergiche come la rinocongiuntivite allergica o l’asma allergico.
Nella genesi di questa malattia sono probabilmente implicati numerosi fattori: genetici, immunologici, ambientali ecc.
Nella maggior parte dei casi l’eczema atopico insorge fra il secondo e il sesto mese di vita, raramente può comparire anche in età adulta.
Le manifestazioni cutanee sono tipiche per morfologia e sede, in rapporto con l’età del paziente.
Nei primi due anni di vita si localizza al cuoio capelluto, al volto risparmiando le regioni periorale, nasale e periorbitale, agli arti in regione estensoria, e al tronco.
Le lesioni sono di tipo eritemato-papulo-vescicolare; è presente essudazione con spiccata sintomatologia pruriginosa.
Alcuni bambini guariscono entro il secondo anno di vita, in altri la malattia regredisce alla pubertà, in altri ancora persiste per tutta la vita con fasi di riaccensione e di remissione.
Caratteristica è la tendenza alla regressione spontanea durante i periodi di soggiorno estivo al mare.
Col passare del tempo le manifestazioni divengono meno acute ed essudanti, assumendo aspetti infiltrativi e secchi, con tendenza a localizzarsi alle palpebre, in zona periorale, al collo e alle superfici flessorie delle grandi pieghe.
Per la diagnosi di eczema atopico sono importanti un’accurata anamnesi personale e familiare, e la misurazione della quantità di immunoglobuline E presenti nel sangue, generalmente correlata alla gravità della malattia.
L'eczema atopico è spesso associato ad allergia al latte o agli acari della polvere.Altre forme eczematoseAccanto alle forme di eczema vero e proprio, citate in precedenza, vi sono poi delle forme eczematose, fra cui l’eczema seborroico e la disidrosi.
L’eczema seborroico ha due espressioni: l’eczema seborroico infantile (vedi crosta lattea) e l’eczema seborroico dell’adulto.
Quest’ultimo predilige la zona mediana anteriore e posteriore del torace, il cuoio capelluto, il viso.
È caratterizzato da chiazze eritematose ricoperte da squame grasse giallastre; al cuoio capelluto si può manifestare come fine desquamazione (forfora).
La disidrosi si localizza alle facce laterali e palmari delle dita delle mani, e alle piante e facce laterali dei piedi (vedi disidrosi).
1.270     0

Altri termini medici

Pressione Arteriosa

Indice:I meccanismi regolatori della pressione arteriosaValori e misurazione della pressione arteriosapressione esercitata sulle pareti dei vasi arteriosi dal sangue che...
Definizione completa

Omeprazolo

Farmaco antiulcera che blocca direttamente la produzione di acido cloridrico a livello gastrico: è molto potente e deve essere impiegato...
Definizione completa

Rene Policistico

Malattia degenerativa di entrambi i reni che si presentano aumentati di volume e con più cisti diffuse. È dovuto a...
Definizione completa

Chilemìa

Presenza di chilo nel sangue....
Definizione completa

Dissenterìa

Quadro clinico causato da un’infezione del colon e caratterizzato da dolori addominali crampiformi, tenesmo, diarrea con molte evacuazioni al giorno...
Definizione completa

Ménière, Sìndrome Di

Forma di labirintosi primitiva. Si tratta di una condizione anatomica di idrope labirintico conseguente a una alterazione dei meccanismi che...
Definizione completa

Camomilla

(Matricaria chamomilla, famiglia Composite), pianta erbacea, comune e abbondante. I fiori sono usati in terapia come calmante antinevralgico e antispastico...
Definizione completa

Eruttazione

Eliminazione rumorosa, attraverso la bocca, di gas presenti nello stomaco. Si verifica normalmente al termine della fase digestiva gastrica, ma...
Definizione completa

Acalasìa

Manifestazione morbosa degli sfinteri, che per eccesso di tono muscolare impediscono il passaggio di quanto normalmente vi transita. Un tipico...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti