Caricamento...

Corpi Chetònici

Definizione medica del termine Corpi Chetònici

Ultimi cercati: Budesonide - Natremìa - Cefalorachidiano - Figurato - Eunuchismo

Definizione di Corpi Chetònici

Corpi Chetònici

Locuzione usata in medicina per indicare alcuni metaboliti (acido acetacetico, acetone, acido ß-idrossibutirrico) che si formano nella degradazione catabolica degli acidi grassi.
Tale denominazione (talvolta i corpi chetònici vengono detti anche corpi acetonici), benché consacrata dalla pratica, è impropria dato che l’acido ß-idrossibutirrico non possiede alcuna funzione chetonica.
I corpi chetònici si formano nel fegato a partire dall’acetilcoenzima A.
In condizioni normali sono presenti nel sangue in concentrazioni molto piccole (1-3 mg per 100 ml).
Trasportati nel rene, vengono in tale sede completamente ossidati.
A causa della notevole volatilità, l’acetone viene eliminato prevalentemente per via polmonare con l’aria respirata.
Nell’adulto vengono giornalmente sottratti al sangue circa 20 mg di corpi chetònici.
Tale processo ha notevole importanza fisiologica, costituendo uno dei fattori renali che favoriscono l’eliminazione degli acidi, il recupero delle basi con cui tali acidi sono legati nel sangue e il mantenimento della riserva alcalina, necessaria all’equilibrio acido-basico.
I corpi chetònici rappresentano un’importante sorgente di energia per alcuni tessuti extraepatici, quali i muscoli, il rene, la milza, il testicolo, il pancreas, il cervello.
Un elevato consumo di grassi e alcune alterazioni del ricambio glicidico provocano l’aumento di concentrazione dei corpi chetònici nel sangue (chetosi) e la loro comparsa nelle urine (chetonuria).
Ciò può produrre gravi alterazioni dell’equilibrio idro-salino, in particolare acidosi metabolica.
Vedi acetonemia.
826     0

Altri termini medici

Callo òsseo

Tessuto osseo che spontaneamente si ricostituisce in corrispondenza della linea di frattura tra due segmenti ossei. Si tratta di un...
Definizione completa

Suppositorio

Forma farmaceutica di consistenza solida destinata a essere introdotta nelle cavità naturali del corpo umano (eccetto la bocca), dove si...
Definizione completa

Eutròfico

Farmaco o sostanza che serve a migliorare lo stato di salute dell’organismo; in cosmesi, prodotto tendente a favorire il nutrimento...
Definizione completa

Sinovite

Infiammazione di una membrana sinoviale che successivamente si può estendere ai legamenti, alle cartilagini, alla sostanza ossea sottocartilaginea, trasformandosi in...
Definizione completa

Condrosarcoma

Tumore maligno formato da cellule cartilaginee e connettivali. Insorge generalmente nell’età adulta e ha una frequenza doppia nei maschi rispetto...
Definizione completa

Verapamile

Farmaco calcioantagonista con lieve attività betabloccante, impiegato nella terapia dell’angina pectoris e come antiaritmico. Nella forma ritardo è impiegato anche...
Definizione completa

Idrotorace

Versamento o raccolta patologica di liquido non infiammatorio (trasudato) nel cavo pleurico, che può essere unilaterale o bilaterale. Si verifica...
Definizione completa

Dosaggio Del Fàrmaco

Quantità di farmaco presente nel sangue, misurata allo scopo di verificarne l’efficacia. In clinica si effettuano spesso i dosaggi per...
Definizione completa

Laparocele

Estroflessione di tipo erniario di parte della massa intestinale dovuta alla lassità della parete addominale anteriore....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti