Caricamento...

Corpi Chetònici

Definizione medica del termine Corpi Chetònici

Ultimi cercati: Endotelio - Fluorescenza - Labirintici, riflessi - Mediastìnica, sìndrome - Espettorato

Definizione di Corpi Chetònici

Corpi Chetònici

Locuzione usata in medicina per indicare alcuni metaboliti (acido acetacetico, acetone, acido ß-idrossibutirrico) che si formano nella degradazione catabolica degli acidi grassi.
Tale denominazione (talvolta i corpi chetònici vengono detti anche corpi acetonici), benché consacrata dalla pratica, è impropria dato che l’acido ß-idrossibutirrico non possiede alcuna funzione chetonica.
I corpi chetònici si formano nel fegato a partire dall’acetilcoenzima A.
In condizioni normali sono presenti nel sangue in concentrazioni molto piccole (1-3 mg per 100 ml).
Trasportati nel rene, vengono in tale sede completamente ossidati.
A causa della notevole volatilità, l’acetone viene eliminato prevalentemente per via polmonare con l’aria respirata.
Nell’adulto vengono giornalmente sottratti al sangue circa 20 mg di corpi chetònici.
Tale processo ha notevole importanza fisiologica, costituendo uno dei fattori renali che favoriscono l’eliminazione degli acidi, il recupero delle basi con cui tali acidi sono legati nel sangue e il mantenimento della riserva alcalina, necessaria all’equilibrio acido-basico.
I corpi chetònici rappresentano un’importante sorgente di energia per alcuni tessuti extraepatici, quali i muscoli, il rene, la milza, il testicolo, il pancreas, il cervello.
Un elevato consumo di grassi e alcune alterazioni del ricambio glicidico provocano l’aumento di concentrazione dei corpi chetònici nel sangue (chetosi) e la loro comparsa nelle urine (chetonuria).
Ciò può produrre gravi alterazioni dell’equilibrio idro-salino, in particolare acidosi metabolica.
Vedi acetonemia.
901     0

Altri termini medici

Tetanìa

Stato patologico caratterizzato da crampi intermittenti e quasi sempre dolorosi di alcuni muscoli o gruppi di muscoli volontari, senza alterazione...
Definizione completa

Moschcowitz, Malattìa Di

(o porpora trombotica trombocitopenica), affezione del sangue appartenente al gruppo delle malattie emorragiche. La sua causa è ignota. Il meccanismo...
Definizione completa

Fattori Predisponenti

Fattori genetici, organici (affezioni perinatali), psicologici (carenze affettive), nutrizionali, climatici che rendono il soggetto più esposto all’insorgere di malattie e...
Definizione completa

Ammoniemìa

Valore della concentrazione di ammoniaca nel sangue. Nel soggetto sano l’ammoniaca viene trasformata nel fegato in urea ed eliminata con...
Definizione completa

Vernice Caseosa

Materiale grasso inglobante frammenti di cellule epidermiche, di aspetto lucido e di colore bianco-giallastro, che ricopre la cute del feto...
Definizione completa

Pòdice

Parte inferiore del tronco del feto....
Definizione completa

Kaliemìa

Sinonimo di potassiemia....
Definizione completa

Mùrmure Vescicolare

Rumore dolce che si apprezza all’auscultazione toracica durante tutta la fase respiratoria. È generato dal movimento di entrata e uscita...
Definizione completa

Cistinuria

Malattia ereditaria trasmessa per via autosomica recessiva, derivante da errore congenito nel trasporto della cistina e degli aminoacidi basici (ornitina...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6326

giorni online

613622

utenti