Caricamento...

Corpi Chetònici

Definizione medica del termine Corpi Chetònici

Ultimi cercati: Visione - Capitello - Cefàlico - Discrasìa - Frèmito

Definizione di Corpi Chetònici

Corpi Chetònici

Locuzione usata in medicina per indicare alcuni metaboliti (acido acetacetico, acetone, acido ß-idrossibutirrico) che si formano nella degradazione catabolica degli acidi grassi.
Tale denominazione (talvolta i corpi chetònici vengono detti anche corpi acetonici), benché consacrata dalla pratica, è impropria dato che l’acido ß-idrossibutirrico non possiede alcuna funzione chetonica.
I corpi chetònici si formano nel fegato a partire dall’acetilcoenzima A.
In condizioni normali sono presenti nel sangue in concentrazioni molto piccole (1-3 mg per 100 ml).
Trasportati nel rene, vengono in tale sede completamente ossidati.
A causa della notevole volatilità, l’acetone viene eliminato prevalentemente per via polmonare con l’aria respirata.
Nell’adulto vengono giornalmente sottratti al sangue circa 20 mg di corpi chetònici.
Tale processo ha notevole importanza fisiologica, costituendo uno dei fattori renali che favoriscono l’eliminazione degli acidi, il recupero delle basi con cui tali acidi sono legati nel sangue e il mantenimento della riserva alcalina, necessaria all’equilibrio acido-basico.
I corpi chetònici rappresentano un’importante sorgente di energia per alcuni tessuti extraepatici, quali i muscoli, il rene, la milza, il testicolo, il pancreas, il cervello.
Un elevato consumo di grassi e alcune alterazioni del ricambio glicidico provocano l’aumento di concentrazione dei corpi chetònici nel sangue (chetosi) e la loro comparsa nelle urine (chetonuria).
Ciò può produrre gravi alterazioni dell’equilibrio idro-salino, in particolare acidosi metabolica.
Vedi acetonemia.
1.034     0

Altri termini medici

Acondroplasìa

Malattia ereditaria che consiste in un difetto di accrescimento delle ossa e delle cartilagini di accrescimento; causa nanismo con arti...
Definizione completa

Emoglobina

Indice:Struttura chimicaFunzioni biologichepigmento, contenuto nei globuli rossi, che conferisce al sangue il caratteristico colore rosso.Struttura chimicaL’emoglobina è una cromoproteina...
Definizione completa

Temporale, Muscolo

Muscolo appartenente ai mimici del volto. Origina dal processo zigomatico per inserirsi sul muscolo orbicolare della bocca....
Definizione completa

Paraffina Lìquida

(o olio di vaselina), farmaco (liquido trasparente, incolore, inodore, oleoso, insolubile in acqua) che agisce come lubrificante delle feci rendendole...
Definizione completa

Pilosebàceo, Apparato

L’insieme del pelo e delle annesse ghiandole sebacee....
Definizione completa

Febbre Reumàtica

Sinonimo di reumatica, malattia....
Definizione completa

Colecistochinina

Ormone polipeptidico prodotto dal duodeno e dal digiuno in risposta a stimoli come i pasti grassi e proteici. Induce la...
Definizione completa

Neo

Sinonimo di nevo....
Definizione completa

Osteoperiostite

Processo infettivo che interessa l’osso e la membrana connettivale che lo avvolge (periostio). Si manifesta con dolore intenso, gonfiore della...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti