Tampone Faringeo E Tampone Vaginale
Definizione medica del termine Tampone Faringeo E Tampone Vaginale
Ultimi cercati: Bioetica - SGPT - Endotelioma - Cuore artificiale - Rash
Definizione di Tampone Faringeo E Tampone Vaginale
Tampone Faringeo E Tampone Vaginale
Esami che vengono utilizzati per accertare la presenza di batteri patogeni, o potenzialmente tali, nella faringe o nella cavità vaginale.
L’esame viene eseguito in entrambi i casi con un tampone di cotone sterile avvolto su un’estremità di una bacchetta di legno.
Dopo un breve strofinamento della mucosa, il tampone viene riposto in un contenitore sterile e il materiale in esso raccolto verrà esaminato nel laboratorio di analisi ed eventualmente sottoposto a coltura.
Il cavo orofaringeo e quello vaginale sono normalmente ricchi di flora batterica saprofita che alberga senza causare patologie in individui sani; la flora batterica patogena si manifesta in caso di debilitazione generale del paziente o in caso di infezioni.
L’esame viene eseguito in entrambi i casi con un tampone di cotone sterile avvolto su un’estremità di una bacchetta di legno.
Dopo un breve strofinamento della mucosa, il tampone viene riposto in un contenitore sterile e il materiale in esso raccolto verrà esaminato nel laboratorio di analisi ed eventualmente sottoposto a coltura.
Il cavo orofaringeo e quello vaginale sono normalmente ricchi di flora batterica saprofita che alberga senza causare patologie in individui sani; la flora batterica patogena si manifesta in caso di debilitazione generale del paziente o in caso di infezioni.
Altri termini medici
Actinomicosi
(o attinomicosi), malattia infettiva causata da Actinomyces israeli e da Actinomyces bovis, responsabili rispettivamente della forma umana e bovina. Actinomyces...
Definizione completa
Papaverina, Test Alla
Test utilizzato nella diagnostica dei deficit dell’erezione (vedi deficit erettile)....
Definizione completa
Ureterectasìa
Condizione patologica caratterizzata da dilatazione dell’uretere per ostacolato deflusso dell’urina....
Definizione completa
Glùtine
Componente proteica di molti cereali (eccetto mais e riso), formata da glutenina e gliadina: quest’ultima è ritenuta responsabile dell’enteropatia da...
Definizione completa
IMA
Sigla con la quale comunemente viene indicato l'infarto miocardico acuto....
Definizione completa
Protanopìa
Anomalia del senso cromatico, consistente nell’incapacità di percepire il colore rosso....
Definizione completa
Assenza
Episodio brevissimo di perdita di attività mentale, definito, nell’ambito della moderna classificazione delle crisi epilettiche, come crisi di “piccolo male...
Definizione completa
Lisinopril
Farmaco antipertensivo della famiglia degli ACE inibitori. A dosaggio pieno (20 mg) viene utilizzato nella terapia dell’ipertensione, mentre alla dose...
Definizione completa
Mixoma
Tumore connettivale benigno, di consistenza molle e fluttuante, spesso capsulato. Le cellule che lo compongono hanno caratteristiche embrionali e sono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6436
giorni online
624292