Caricamento...

Tenosinovite

Definizione medica del termine Tenosinovite

Ultimi cercati: Splenografìa - Acidosi - Familiare - Schizofrenìa - Splènica, vena

Definizione di Tenosinovite

Tenosinovite

Infiammazione che coinvolge i tendini e le guaine sinoviali, cioè le membrane che li avvolgono.
Può essere provocata da un trauma o dall’impianto di batteri.
Nel primo caso, generalmente, si tratta di traumi lievi ripetuti per un lungo periodo di tempo, caratteristici di alcune professioni o sport agonistici (ricamatrici, musicisti, marciatori, tennisti, arrampicatori sportivi ecc.).
Questi piccoli traumi provocano lievi danni, che però non possono guarire, mancando il necessario periodo di riposo, e quindi si accumulano.
Il manifestarsi della malattia è dovuto anche a un fattore reumatico: è infatti più frequente nei mesi freddi e negli individui che lavorano in ambiente umido.
Le sedi più colpite sono le mani, il polso, l’avambraccio, il collo del piede e il tendine d’Achille.
L’infiammazione rende le guaine dei tendini rugose e irregolari (tenosinovite crepitante, caratterizzata da un tipico fruscio che accompagna i movimenti), oppure dure, spesso con formazione di un nodulo (tenosinovite a scatto).
La malattia è caratterizzata da dolore, di solito lieve, da riduzione dei movimenti della regione colpita e, nella tenosinovite a scatto, dal blocco improvviso del tendine durante il movimento, per cui è necessaria una successiva energica contrazione per superare l’ostacolo, con uno scatto caratteristico.
La cura si basa su riposo e fisioterapia.
Sono utili anche farmaci antinfiammatori (salicilici, fenilbutazone) o infiltrazioni di cortisonici.
Le forme di tenosinoviti infettive sono dovute perlopiù a streptococco.
Quasi sempre, il batterio raggiunge il tendine per la presenza di una ferita profonda, più raramente proviene da un’infezione vicina.
I sintomi sono dati da dolore intenso, spesso di tipo pulsante, gonfiore e arrossamento lungo il tendine colpito e impossibilità di movimento.
La terapia si basa sull’assunzione di antibiotici ed eventualmente sull’apertura chirurgica della guaina tendinea per eliminare la raccolta di pus.
Rara, attualmente, è la tenosinovite tubercolare, caratterizzata da un gonfiore ovalare, per nulla o poco doloroso, che non produce evidenti limitazioni nei movimenti; la terapia è antibiotica.
1.027     0

Altri termini medici

Malattìa

Condizione in cui sono alterate la forma, la struttura o la funzione di un organismo o di una sua parte...
Definizione completa

Pronto Soccorso

Reparto dell’ospedale adibito all’accettazione dei casi urgenti....
Definizione completa

Igiene

Disciplina che, operando nell’ambito della Sanità pubblica, studia la salute delle collettività umane. Si rivolge principalmente verso la difesa della...
Definizione completa

Timpanoplàstica

Intervento chirurgico per ristabilire, totalmente o parzialmente, la motilità della catena degli ossicini e della membrana timpanica....
Definizione completa

Minzione

Atto fisiologico che determina l’espulsione all’esterno dell’urina raccolta nella vescica. Lo svuotamento della vescica è dovuto alla contrazione del muscolo...
Definizione completa

Perversioni Sessuali

Comportamenti sessuali devianti che implicano l’uso della violenza psicologica e fisica (pedofilia, sadismo e masochismo) o riferiscono l’attrazione sessuale a...
Definizione completa

Patella

In anatomia, sinonimo di rotula....
Definizione completa

Epiglottidectomìa

Intervento chirurgico di asportazione dell’epiglottide....
Definizione completa

Classificazione Dello Scompenso Cardiaco Secondo La New York Heart Association

Scala della gravità dell’insufficienza cardiaca basata su criteri funzionali. Si distinguono 4 classi: i pazienti in classe I non lamentano...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti