Acrocianosi
Definizione medica del termine Acrocianosi
Ultimi cercati: Granuloma epàtico - Cistopielografìa - Antinevràlgici - Tarsale - Busulfano
Definizione di Acrocianosi
Acrocianosi
Sindrome che colpisce i tessuti delle estremità a causa di insufficiente irrorazione arteriosa della cute provocata da spasmo dei capillari.
È caratterizzata da colorito cianotico (bluastro) dei piedi e delle mani, e talvolta delle gambe, con ipotermia cutanea.
Si presenta prevalentemente nei mesi invernali.
Ha andamento cronico; compare in età giovanile e in prevalenza nelle donne.
La protezione dal freddo è la principale misura terapeutica.
Nei casi severi può essere indicata una terapia con vasodilatatori topici.
Manifestazioni di tipo acrocianotico si possono osservare in varie patologie (malattia di Raynaud, sclerodermia, crioglobulinemia ecc.).
È caratterizzata da colorito cianotico (bluastro) dei piedi e delle mani, e talvolta delle gambe, con ipotermia cutanea.
Si presenta prevalentemente nei mesi invernali.
Ha andamento cronico; compare in età giovanile e in prevalenza nelle donne.
La protezione dal freddo è la principale misura terapeutica.
Nei casi severi può essere indicata una terapia con vasodilatatori topici.
Manifestazioni di tipo acrocianotico si possono osservare in varie patologie (malattia di Raynaud, sclerodermia, crioglobulinemia ecc.).
Altri termini medici
Incubazione
Periodo di tempo che intercorre tra il momento in cui un agente patogeno penetra nell’organismo e la manifestazione dei primi...
Definizione completa
Semitendinoso, Muscolo
Muscolo dell’arto inferiore, che origina dalla branca ischiatica del bacino e si inserisce sulla tuberosità anteriore della tibia....
Definizione completa
Prepuzio
Rivestimento cutaneo-mucoso retrattile che ricopre il glande del pene. Il prepuzio presenta una superficie cutanea esterna e una mucosa interna...
Definizione completa
Emiplegìa Laringea
Paralisi unilaterale di una corda vocale. La corda vocale lesa diventa più sottile per atrofia muscolare, mentre quella sana durante...
Definizione completa
Spondilomalacìa
Rammollimento di una o più vertebre per carente deposizione ossea di calcio. Si tratta di un processo di osteomalacia localizzato...
Definizione completa
Castrazione
Asportazione delle ghiandole sessuali (testicoli nel maschio e ovaie nella femmina) chirurgica o traumatica. Può essere monolaterale o bilaterale; in...
Definizione completa
Ileoipogàstrico, Nervo
Ramo nervoso, sensitivo e motorio, del plesso lombare; fornisce un ramo genitale, che raggiunge i genitali esterni, e rami per...
Definizione completa
Puntura Sternale
Prelievo di midollo osseo effettuato mediante ago infisso nello sterno....
Definizione completa
Epatoprotettori
Farmaci ritenuti capaci di prevenire le alterazioni funzionali a livello epatico. Gli epatoprotettori non sono in grado di influenzare l’andamento...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5277
giorni online
511869