Caricamento...

Intestino Corto, Sìndrome Da

Definizione medica del termine Intestino Corto, Sìndrome Da

Ultimi cercati: Infanzia - Infarto intestinale - Ossalacètico, àcido - Cìglio - Edema cerebrale

Definizione di Intestino Corto, Sìndrome Da

Intestino Corto, Sìndrome Da

Quadro di malassorbimento, e conseguente denutrizione, causato da estese asportazioni chirurgiche o esclusioni funzionali dell’intestino tenue.
Le condizioni che portano più frequentemente a un intervento sul tenue sono: nel bambino, l’atresia, il volvolo, l’invaginazione, il megacolon congenito associato a difetti d’innervazione del piccolo intestino; nell’adulto, l’infarto intestinale, lo strozzamento di ernie, le lesioni dell’arteria mesenterica superiore, il morbo di Crohn, i tumori (specie i linfomi).
Assume grande importanza la parte di intestino asportata (o esclusa): l’assenza del duodeno o di gran parte del digiuno è in genere ben tollerata; mentre la perdita dell’ileo (specie della valvola ileocecale e dell’ileo terminale) produce notevoli disturbi.
Nel periodo postoperatorio, il più critico, si hanno molte scariche di diarrea al giorno, con profuse perdite di sali minerali, acqua, lipidi, proteine, zuccheri e vitamine.
A causa di questo stato si assiste a un cospicuo calo di peso, con astenia, anemia e ipoproteinemia.
Nella fase di adattamento (di durata variabile, ma legata alla lunghezza del tratto intestinale mancante) la diarrea si riduce, anche se ogni errore alimentare ne causa un peggioramento, il peso tende a stabilizzarsi, nonostante l’eventuale comparsa di problemi epatici (vedi anche by-pass digiuno-ileale).
Nell’arco di 6-24 mesi la situazione si normalizza, con risalita del peso corporeo e dei dati ematologici, defecazione con feci sempre più solide.
La prognosi della sìndrome da intestino corto varia in conseguenza della malattia che ha portato all’intervento; nel caso di morbo di Crohn la mortalità è intorno al 15%, ma sale al 20% nell’infarto intestinale.
1.098     0

Altri termini medici

Tiflite

Processo infiammatorio acuto o cronico a carico dell’intestino cieco. Le cause vanno dalla stasi delle feci nei pazienti affetti da...
Definizione completa

Aortografìa

Visualizzazione radiografica dell’aorta, ottenuta mediante iniezione endovenosa di un mezzo di contrasto, che può avvenire per puntura diretta dell’aorta, per...
Definizione completa

Corpo Striato

Formazione di sostanza grigia del cervello, posta a lato del talamo, costituita da più nuclei (globo pallido, nucleo caudato, putamen)...
Definizione completa

Blefaroptosi

Affezione in cui una o entrambe le palpebre sono più basse del loro normale livello, per cui la rima palpebrale...
Definizione completa

Nitrofurantoina

Farmaco chemioterapico ad ampio spettro d’azione batteriostatica o battericida, a seconda della dose, impiegato come disinfettante delle vie urinarie nelle...
Definizione completa

Oligozoospermìa

Sinonimo di oligospermia....
Definizione completa

ATP-asi

(o adenosintrifosfatasi), enzima, precisamente un’esterasi, cioè capace di scindere il legame tra adenosina e acido trifosforico, che è un legame...
Definizione completa

Enterite

Infiammazione acuta o cronica della mucosa dell’intestino tenue. Può presentarsi con distribuzione segmentaria o, più spesso diffusa, coinvolgendo altri tratti...
Definizione completa

Argento Nitrato

(o nitrato d’argento), sostanza chimica usata, in soluzione acquosa, come battericida per uso esterno a concentrazioni relativamente basse (1-2 per...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6338

giorni online

614786

utenti