Circolazione Assistita
Definizione medica del termine Circolazione Assistita
Ultimi cercati: Alanina - Calcolosi renale - Capézzolo - Cervello, tumori del - Geminazione dentale
Definizione di Circolazione Assistita
Circolazione Assistita
Applicazione di dispositivi artificiali per il pompaggio e l’ossigenazione del sangue.
L’evoluzione della tecnologia biomedica ha permesso di trovare metodi di assistenza che consentono non solo la sostituzione temporanea della funzione cardiopolmonare per tempi limitati, in caso di interventi chirurgici a cuore aperto (come avviene nella circolazione extracorporea), ma anche il sostegno prolungato della funzione cardiopolmonare stessa per superare situazioni transitorie di una sua insufficienza.
Tra queste metodiche vanno ricordati la perfusione con o senza ossigenazione, la contropulsazione e i ventricoli artificiali di by-pass.
L’evoluzione della tecnologia biomedica ha permesso di trovare metodi di assistenza che consentono non solo la sostituzione temporanea della funzione cardiopolmonare per tempi limitati, in caso di interventi chirurgici a cuore aperto (come avviene nella circolazione extracorporea), ma anche il sostegno prolungato della funzione cardiopolmonare stessa per superare situazioni transitorie di una sua insufficienza.
Tra queste metodiche vanno ricordati la perfusione con o senza ossigenazione, la contropulsazione e i ventricoli artificiali di by-pass.
Altri termini medici
Finestra Tonda
(o cocleare), struttura anatomica che mette in comunicazione l’orecchio medio con la coclea....
Definizione completa
Conizzazione
Intervento chirurgico di asportazione di parte del collo uterino, indicato nel trattamento delle lesioni precancerose. L’esame istologico del tessuto prelevato...
Definizione completa
Obbligo Di Cura E Denuncia
Indice:Obbligo di curaObbligo di denunciaObbligo di curaNorma giuridica e morale che obbliga il medico a fornire le sue prestazioni (in...
Definizione completa
Labirintite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico del labirinto. Lasciando a parte le forme specifiche luetiche e tubercolari, l'origine di...
Definizione completa
Bottone
Nome dato a varie formazioni anatomiche a forma di bottone. Il bottone embrionale è una masserella cellulare interna alla blastocisti...
Definizione completa
Tossicosi
Stato morboso dovuto alla presenza nel sangue di sostanze tossiche provenienti dall’esterno (tossicosi esogena) o formatesi nell’organismo stesso (tossicosi endogena)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278