Meiosi
Definizione medica del termine Meiosi
Ultimi cercati: Cromatina - Glicerina - Mastòide - Broncolavaggio - Anodontìa
Definizione di Meiosi
Meiosi
Processo di divisione cellulare, esclusivo delle cellule sessuali, da cui originano i gameti.
A differenza delle cellule che si formano per mitosi, quelle ottenute dalla meiosi conservano il loro corredo cromosomico non in forma diploide (46 cromosomi nella specie umana), bensì in forma aploide (23 cromosomi), per cui esso resta costante per quantità nella cellula ottenuta dalla fecondazione (zigote), ma può variare per qualità mediante riassortimento genetico da una generazione all’altra: infatti ogni nuovo individuo possiede un patrimonio genetico trasmessogli metà per via materna e metà per via paterna (vedi anche meiosi e ciclo riproduttivo; crossing-over; metafase; profase; telofase).
A differenza delle cellule che si formano per mitosi, quelle ottenute dalla meiosi conservano il loro corredo cromosomico non in forma diploide (46 cromosomi nella specie umana), bensì in forma aploide (23 cromosomi), per cui esso resta costante per quantità nella cellula ottenuta dalla fecondazione (zigote), ma può variare per qualità mediante riassortimento genetico da una generazione all’altra: infatti ogni nuovo individuo possiede un patrimonio genetico trasmessogli metà per via materna e metà per via paterna (vedi anche meiosi e ciclo riproduttivo; crossing-over; metafase; profase; telofase).
Altri termini medici
Collasso Cardiocircolatorio
Forma di sincope dovuta a una brusca e notevole caduta della pressione arteriosa del sangue, per insufficienza della funzione di...
Definizione completa
Obesità
Condizione dismetabolica caratterizzata da un aumento eccessivo del peso corporeo. L'obesità può essere determinata in base a criteri differenti; i...
Definizione completa
Osso, Tumori Dell’
Indice:tumori maligni e benigni che costituiscono una famiglia comprendente almeno 50 varietà diverse. Il picco d’incidenza si trova nell’età giovanile...
Definizione completa
Succlavia, Vena
Grosso vaso venoso che fa seguito alla vena ascellare e che raccoglie il sangue refluo dell’arto superiore, della parte superiore...
Definizione completa
Fenotenolo
Farmaco simpaticomimetico, betastimolante selettivo per i recettori beta2 presenti a livello bronchiale. Indicato in caso di asma bronchiale, presenta gli...
Definizione completa
Canalizzazione Intestinale
Stato di perfetta funzione del tubo digerente, per cui il cibo assunto dalla bocca può percorrere tutto l’apparato ed essere...
Definizione completa
Derma
Strato intermedio della cute. Fondamentalmente costituito da tessuto connettivo ricco di fibre elastiche e muscolari lisce, di vasi e nervi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
