Meiosi
Definizione medica del termine Meiosi
Ultimi cercati: Coàgulo - Flurbiprofene - Uracile - Polluzione - Ambroxol
Definizione di Meiosi
Meiosi
Processo di divisione cellulare, esclusivo delle cellule sessuali, da cui originano i gameti.
A differenza delle cellule che si formano per mitosi, quelle ottenute dalla meiosi conservano il loro corredo cromosomico non in forma diploide (46 cromosomi nella specie umana), bensì in forma aploide (23 cromosomi), per cui esso resta costante per quantità nella cellula ottenuta dalla fecondazione (zigote), ma può variare per qualità mediante riassortimento genetico da una generazione all’altra: infatti ogni nuovo individuo possiede un patrimonio genetico trasmessogli metà per via materna e metà per via paterna (vedi anche meiosi e ciclo riproduttivo; crossing-over; metafase; profase; telofase).
A differenza delle cellule che si formano per mitosi, quelle ottenute dalla meiosi conservano il loro corredo cromosomico non in forma diploide (46 cromosomi nella specie umana), bensì in forma aploide (23 cromosomi), per cui esso resta costante per quantità nella cellula ottenuta dalla fecondazione (zigote), ma può variare per qualità mediante riassortimento genetico da una generazione all’altra: infatti ogni nuovo individuo possiede un patrimonio genetico trasmessogli metà per via materna e metà per via paterna (vedi anche meiosi e ciclo riproduttivo; crossing-over; metafase; profase; telofase).
Altri termini medici
Broncoalveolite
Infiammazione dei bronchi e degli alveoli polmonari. Oltre alla sintomatologia classica delle bronchiti, l’edema della parte alveolare provoca alterazioni della...
Definizione completa
Inalazione
Tecnica terapeutica, mediante la quale si introducono per via respiratoria sostanze medicamentose polverizzate, nebulizzate o vaporizzate. Tali sostanze (acque minerali...
Definizione completa
Fibrogenesi Imperfetta Dell'osso
Sinonimo di osteogenesis imperfecta. Malattia ereditaria dovuta ad alterazione della formazione delle fibre connettivali. Provoca deformazioni ossee fin dall’infanzia....
Definizione completa
Laccio, Prova Del
Prova diagnostica volta ad accertare: a) una condizione di insufficienza venosa degli arti inferiori: ponendo un laccio ad altezze diverse...
Definizione completa
Meningioma
Tumore benigno che ha origine nelle meningi, dai villi dell’aracnoide. Colpisce prevalentemente il sesso femminile tra i 40 e i...
Definizione completa
Tracheite
Infiammazione della trachea, quasi sempre conseguente a stati infiammatori della laringe e dei bronchi, nel corso di infezioni generalizzate dell’apparato...
Definizione completa
Protòssido Di Azoto
Gas che, se inalato, produce uno stato di ebbrezza (da cui il vecchio nome di gas esilarante) e poi una...
Definizione completa
Morbillovirus
Virus ad RNA, appartenente alla famiglia dei Paramixoviridae, che provoca il morbillo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5751
giorni online
557847