Caricamento...

Agglutinazione

Definizione medica del termine Agglutinazione

Ultimi cercati: Batteri - Creatinfosfato - Piperacillina - Neoplasie endocrine multiple - Osteopatìa

Definizione di Agglutinazione

Agglutinazione

Fenomeno per cui anticorpi specifici presenti nel sangue (agglutinine) provocano l’agglomeramento di cellule isolate (batteri, globuli rossi ecc.) e la loro precipitazione.
L’anticorpo neutralizza la carica elettrica delle cellule (per cui tendono a respingersi) e facilita così il loro avvicinamento; inoltre, potendosi legare a cellule differenti, costituisce tra queste una sorta di collegamento a ponte.
Una reazione di agglutinazione si ottiene usando globuli rossi (di montone, in genere), alla membrana dei quali vengono fatti aderire antigeni specifici (agglutinogeni).
Questo insieme di globuli rossi e antigeni viene messo a contatto con il sangue di un soggetto, per verificare se in esso sono presenti anticorpi diretti contro quel particolare antigene.
Infatti in presenza dell’anticorpo appropriato si avrà l’agglutinazione dei globuli rossi.
L’agglutinazione è utilizzata nella diagnosi di malattie infettive (tifo, brucellosi, tifo petecchiale); nella diagnostica delle anemie emolitiche da anticorpi; nella ricerca del fattore reumatoide.
983     0

Altri termini medici

Fosfolipidi

Composti chimici presenti in tutti gli organismi come costituenti della frazione lipidica delle cellule. Contengono acido fosforico e un aminoacido...
Definizione completa

Binoculare

Si dice di ciò che si riferisce ai due occhi: la visione binoculare, per esempio, è quella che avviene mediante...
Definizione completa

Xeroradiografìa

(o xerografia), procedimento radiografico a secco, che sfrutta la capacità dei raggi X di influenzare uno strato di selenio, posto...
Definizione completa

Allopatìa

Trattamento terapeutico fondato sul principio ippocratico contraria contrariis curantur, per cui si somministrano farmaci capaci di provocare nel soggetto sano...
Definizione completa

Mandìbola

Osso unico impari e mediano del capo, formato da una porzione orizzontale (corpo) ricurva, a forma di ferro di cavallo...
Definizione completa

Adenosina

Nucleoside formato da adenina e D-ribosio. Il ribosio può formare esteri con l’acido fosforico dando luogo agli adenosinfosfati, elementi costitutivi...
Definizione completa

Vòmica

Espettorazione improvvisa a bocca piena di essudato purulento abbondante. Si riscontra in corso di gravi processi infettivi polmonari, quali ascesso...
Definizione completa

CRF

(sigla di Corticotropin Releasing Factor), ormone polipeptidico, prodotto dall’ipotalamo, che ha la funzione di stimolare la produzione di ACTH (o...
Definizione completa

Garza

Tessuto rado di cotone bianco e dotato di un notevole potere assorbente (idrofilo), usato quale materiale di medicazione. Deve corrispondere...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti