Agglutinazione
Definizione medica del termine Agglutinazione
Ultimi cercati: Herpes zoster - Febbrìcola - Enteroclisma - Terapìa - Cereali
Definizione di Agglutinazione
Agglutinazione
Fenomeno per cui anticorpi specifici presenti nel sangue (agglutinine) provocano l’agglomeramento di cellule isolate (batteri, globuli rossi ecc.) e la loro precipitazione.
L’anticorpo neutralizza la carica elettrica delle cellule (per cui tendono a respingersi) e facilita così il loro avvicinamento; inoltre, potendosi legare a cellule differenti, costituisce tra queste una sorta di collegamento a ponte.
Una reazione di agglutinazione si ottiene usando globuli rossi (di montone, in genere), alla membrana dei quali vengono fatti aderire antigeni specifici (agglutinogeni).
Questo insieme di globuli rossi e antigeni viene messo a contatto con il sangue di un soggetto, per verificare se in esso sono presenti anticorpi diretti contro quel particolare antigene.
Infatti in presenza dell’anticorpo appropriato si avrà l’agglutinazione dei globuli rossi.
L’agglutinazione è utilizzata nella diagnosi di malattie infettive (tifo, brucellosi, tifo petecchiale); nella diagnostica delle anemie emolitiche da anticorpi; nella ricerca del fattore reumatoide.
L’anticorpo neutralizza la carica elettrica delle cellule (per cui tendono a respingersi) e facilita così il loro avvicinamento; inoltre, potendosi legare a cellule differenti, costituisce tra queste una sorta di collegamento a ponte.
Una reazione di agglutinazione si ottiene usando globuli rossi (di montone, in genere), alla membrana dei quali vengono fatti aderire antigeni specifici (agglutinogeni).
Questo insieme di globuli rossi e antigeni viene messo a contatto con il sangue di un soggetto, per verificare se in esso sono presenti anticorpi diretti contro quel particolare antigene.
Infatti in presenza dell’anticorpo appropriato si avrà l’agglutinazione dei globuli rossi.
L’agglutinazione è utilizzata nella diagnosi di malattie infettive (tifo, brucellosi, tifo petecchiale); nella diagnostica delle anemie emolitiche da anticorpi; nella ricerca del fattore reumatoide.
Altri termini medici
Ipersecrezione
Aumento di secrezione di una ghiandola. È fisiologica quando risponde a una necessità dell’organismo, come avviene durante la stagione calda...
Definizione completa
Meato
In anatomia, termine generico per indicare un orifizio, un passaggio o un breve canale, spesso di piccolo calibro, attraverso il...
Definizione completa
Schisi
Fessurazione; termine indicante un particolare tipo di malformazione congenita di alcune parti del corpo, che non si saldano fra loro...
Definizione completa
Inedia
Termine usato come sinonimo di digiuno, riferito in genere alla condizione di persone che, per patologie varie, non riescono ad...
Definizione completa
Ernia Del Disco
Patologia del disco intervertebrale che consiste nella fuoriuscita del nucleo polposo (parte centrale del disco intervertebrale) attraverso le fibre dell’anulus...
Definizione completa
Neonato, Malattìa Emolìtica Del
Malattia che si manifesta in neonati Rh positivi, la cui madre, Rh negativa, per incompatibilità materno-fetale produca anticorpi anti-Rh, che...
Definizione completa
Glucurònide
Composto chimico della serie dei glucosidi, formato dagli epatociti mediante glucuronazione di composti tossici....
Definizione completa
In Vitro
Si dice di processo biologico riprodotto in laboratorio al di fuori dell’organismo vivente. Opposto a in vivo....
Definizione completa
àlluce
Primo dito del piede, omologo al pollice della mano; consta di due falangi....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994