Caricamento...

Agglutinazione

Definizione medica del termine Agglutinazione

Ultimi cercati: Fimbrie - Linfangioendotelioma - Marconiterapìa - Remittente - Antivirali

Definizione di Agglutinazione

Agglutinazione

Fenomeno per cui anticorpi specifici presenti nel sangue (agglutinine) provocano l’agglomeramento di cellule isolate (batteri, globuli rossi ecc.) e la loro precipitazione.
L’anticorpo neutralizza la carica elettrica delle cellule (per cui tendono a respingersi) e facilita così il loro avvicinamento; inoltre, potendosi legare a cellule differenti, costituisce tra queste una sorta di collegamento a ponte.
Una reazione di agglutinazione si ottiene usando globuli rossi (di montone, in genere), alla membrana dei quali vengono fatti aderire antigeni specifici (agglutinogeni).
Questo insieme di globuli rossi e antigeni viene messo a contatto con il sangue di un soggetto, per verificare se in esso sono presenti anticorpi diretti contro quel particolare antigene.
Infatti in presenza dell’anticorpo appropriato si avrà l’agglutinazione dei globuli rossi.
L’agglutinazione è utilizzata nella diagnosi di malattie infettive (tifo, brucellosi, tifo petecchiale); nella diagnostica delle anemie emolitiche da anticorpi; nella ricerca del fattore reumatoide.
926     0

Altri termini medici

Isòtopo

Elemento chimico che ha lo stesso numero atomico, ma peso atomico differente, rispetto all’elemento teorico, del quale ha le stesse...
Definizione completa

Antinfiammatori

(o antiflogistici), farmaci in grado di agire su manifestazioni locali o generali del processo infiammatorio. Molto spesso hanno anche una...
Definizione completa

Epidèrmide

Strato esterno della cute, costituito da un tessuto epiteliale generalmente a più strati, con prevalente funzione protettiva nei confronti dell’ambiente...
Definizione completa

Scabbia

Malattia parassitaria della pelle dovuta all’acaro Sarcoptes scabiei; detta anche rogna. La scabbia assume aspetti clinici diversi in rapporto all’estensione...
Definizione completa

Emorroidario

(o emorroidale), si dice di formazione anatomica che concerne l’ano o le emorroidi. Per esempio: arterie emorroidarie, vene emorroidarie, plesso...
Definizione completa

Ipercapnìa

Aumento della concentrazione di anidride carbonica disciolta nel sangue e nel liquor. Ne sono causa l’ipoventilazione e un’alterata perfusione ematica...
Definizione completa

Cotone Idròfilo

Materiale per medicazione ottenuto dal cotone greggio depurato, cardato e sgrassato, caratterizzato da notevole affinità per l’acqua. Quello venduto in...
Definizione completa

Iposplenismo

Ridotta o assente (asplenia) funzionalità della milza. Le cause più comuni sono: l’asportazione chirurgica della milza (splenectomia); l’assenza congenita della...
Definizione completa

Anomaloscopìa

Tecnica diagnostica per lo studio delle anomalie nella percezione dei colori....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti