Osteosìntesi
Definizione medica del termine Osteosìntesi
Ultimi cercati: Coniugazione, processo di - àlbero bronchiale - Ureterostenosi - Leucemòide, reazione - Neurolèttici
Definizione di Osteosìntesi
Osteosìntesi
Intervento chirurgico con il quale si uniscono e rendono stabili due o più frammenti di osso impiegando mezzi metallici (chiodi, viti, placche o fili).
Oltre che per la riduzione di alcune fratture, l’osteosìntesi è indicata in alcuni interventi con asportazione di osso.
Questo trattamento consente l’immobilizzazione dei monconi ossei evitando il ricorso ad apparecchi di gesso.
Oltre che per la riduzione di alcune fratture, l’osteosìntesi è indicata in alcuni interventi con asportazione di osso.
Questo trattamento consente l’immobilizzazione dei monconi ossei evitando il ricorso ad apparecchi di gesso.
Altri termini medici
Parodontosi
(o paradentosi, o periodontosi), processo distrofico dei tessuti del parodonto, con atrofia progressiva dell’apparato sospensore del dente; sono quasi assenti...
Definizione completa
Psicoanalèttici
Farmaci dotati principalmente di azione stimolante sull’attività mentale. Si distinguono: timoanalettici o antidepressivi, con azione elettiva sul tono dell’umore; nooanalettici...
Definizione completa
Lasègue, Segno Di
Comparsa di dolore di tipo sciatico in seguito all’elevazione dell’arto inferiore a ginocchio esteso. È sintomo di compressione radicolare in...
Definizione completa
Volemìa
Volume totale del sangue presente nell’organismo, determinato in via indiretta iniettando in circolo quantità note di sostanze estranee all’organismo, che...
Definizione completa
Asfissìa
Impedimento dell’attività respiratoria per occlusione delle vie respiratorie (soffocazione, annegamento, corpo estraneo). Il primo soccorso in caso di asfissìa si...
Definizione completa
Sublimazione
In psicoanalisi, processo mediante il quale le pulsioni sessuali o aggressive vengono orientate verso mete considerate moralmente e socialmente accettabili...
Definizione completa
Lupus
Indice:EziopatogenesiIl quadro patologicoDiagnosi e misure terapeutichetermine comunemente usato per indicare il lupus eritematoso sistemico (LES), una malattia a eziologia sconosciuta...
Definizione completa
Cistosarcoma
Tumore maligno che origina dal tessuto connettivale e contiene formazioni cistiche....
Definizione completa
Cèllula
Unità fondamentale della materia vivente dotata di capacità riproduttiva e di organizzazione autonoma dal punto di vista sia morfologico sia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188