Rianimazione Clinica
Definizione medica del termine Rianimazione Clinica
Ultimi cercati: Omeprazolo - Eritrocito - Endoderma - Perlinguale, via - Cauterizzazione
Definizione di Rianimazione Clinica
Rianimazione Clinica
Insieme di tecniche che vengono attuate in maniera tempestiva allo scopo di consentire la ripresa e la normalizzazione dell’attività respiratoria e circolatoria nei pazienti in stato di morte apparente, insorta improvvisamente (stati di shock, asfissia, folgorazione, annegamento) o che hanno subito gravi interventi chirurgici.
Vi sono diversi metodi di rianimazione clinica, tra i quali vanno ricordati il massaggio cardiaco, la respirazione artificiale, l’elettrostimolazione cardiaca, la circolazione extracorporea, la defibrillazione cardiaca.
L’esito della rianimazione clinica è soddisfacente se viene recuperata la funzionalità dei settori cerebrali superiori e della corteccia.
Se la ripresa dei settori cerebrali è lenta si possono verificare gravi compromissioni nervose.
Vi sono diversi metodi di rianimazione clinica, tra i quali vanno ricordati il massaggio cardiaco, la respirazione artificiale, l’elettrostimolazione cardiaca, la circolazione extracorporea, la defibrillazione cardiaca.
L’esito della rianimazione clinica è soddisfacente se viene recuperata la funzionalità dei settori cerebrali superiori e della corteccia.
Se la ripresa dei settori cerebrali è lenta si possono verificare gravi compromissioni nervose.
Altri termini medici
Psoas
Muscolo addominale e della zona anteriore della coscia; si inserisce da un lato sulle vertebre lombari e dall’altro sul piccolo...
Definizione completa
Masochismo
Tendenza sessuale per cui il soggetto raggiunge l’eccitamento o il soddisfacimento sessuale sottoponendosi a sofferenze e umiliazioni. Il termine ha...
Definizione completa
REM
Sigla di Rapid Eye Movements (movimenti oculari rapidi), usata per indicare una particolare fase del sonno, caratterizzata appunto dalla presenza...
Definizione completa
Gentamicina
Farmaco antibiotico appartenente alla famiglia degli aminoglicosidi, attivo su bacilli gram-negativi e su alcuni gram-positivi. Ha indicazione elettiva per il...
Definizione completa
Corpùscolo
Termine di largo uso per indicare formazioni submicroscopiche di struttura e funzione anche assai differenti. In particolare può riferirsi a...
Definizione completa
Insettìfughi
Sostanze capaci di allontanare gli insetti dal corpo umano; agiscono per mezzo del loro odore che copre quello corporeo, oppure...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6333
giorni online
614301