Pubalgia
Definizione medica del termine Pubalgia
Ultimi cercati: Metrite - Làmblia intestinalis - Tromboastenìa - Piretanide - Clomifene
Definizione di Pubalgia
Pubalgia
Dolore dovuto a un'infiammazione a carico dei tendini adduttori del muscolo gracile della coscia nella zona d’inserzione nel pube, accompagnato da osteonecrosi del margine inferiore della sinfisi pubica.
Si manifesta prevalentemente in coloro che praticano un’attività sportiva (soprattutto i calciatori), nel momento in cui sono chiamati in gioco gli adduttori della coscia.
A riposo, risulta dolente, alla pressione, il muscolo gracile.
La pubalgia può, talvolta, manifestarsi in gravidanza per la lassità della sinfisi pubica dovuta alle mutate condizioni ormonali e al carico del piccolo bacino.
Si manifesta prevalentemente in coloro che praticano un’attività sportiva (soprattutto i calciatori), nel momento in cui sono chiamati in gioco gli adduttori della coscia.
A riposo, risulta dolente, alla pressione, il muscolo gracile.
La pubalgia può, talvolta, manifestarsi in gravidanza per la lassità della sinfisi pubica dovuta alle mutate condizioni ormonali e al carico del piccolo bacino.
Altri termini medici
Polimialgia Reumatica
Malattia reumatica che interessa di regola persone oltre i 50 anni, con dolore e rigidità dei muscoli della coscia e...
Definizione completa
Tumore
Indice:Le cause dei tumoriL’epidemiologia dei tumoriLa prevenzione primaria dei tumoriLa prevenzione secondaria dei tumoriLa terapia dei tumoriTerapie alternative e tumori...
Definizione completa
Anorgasmìa
(o inibizione dell’orgasmo), incapacità di raggiungere l’orgasmo dopo una normale fase di eccitazione sessuale. Non dev’essere confusa con la frigidità...
Definizione completa
Tromboembòlica, Malattìa
Condizione patologica caratterizzata dalla formazione di trombi nelle vene (vedi flebotrombosi) e conseguente migrazione di emboli nelle arterie polmonari (vedi...
Definizione completa
Teratoma
Neoformazione complessa avente origine da cellule indifferenziate, di derivazione embrionale, ancora in possesso della capacità di evolvere verso la formazione...
Definizione completa
Esostosi
Il più frequente dei tumori benigni dell’osso. Si localizza in corrispondenza delle cartilagini di accrescimento, tra diafisi ed epifisi, ed...
Definizione completa
Tiroioidea, Membrana
Formazione membranosa tesa tra la cartilagine tiroidea e l’osso ioide....
Definizione completa
Imipenem
Farmaco antibiotico betalattamico, simile alla penicillina, che interferisce sulla sintesi della parete batterica. Ha ampio spettro d’azione e presenta allergia...
Definizione completa
Spina Della Scàpola
Robusta sporgenza della superficie posteriore della scapola....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6338
giorni online
614786