Sierosite
Definizione medica del termine Sierosite
Ultimi cercati: Aceto - Elefantìasi - Fitofàrmaci - Fibrocèllula - Fosfeni
Definizione di Sierosite
Sierosite
Processo infiammatorio che coinvolge una membrana sierosa.
Se si estende a più membrane prende il nome di sierosite multipla o polisierosite.
Si può osservare in corso di malattie infettive (quali la tubercolosi) o in corso di collagenopatie, malattia reumatica ecc.
In relazione alla sede colpita si parla di pleurite (la pleura è la sierosa che avvolge i polmoni); pericardite, quando viene colpita la sierosa che avvolge il cuore; peritonite se viene coinvolto il peritoneo, membrana sierosa che avvolge tutti gli organi della cavità addominale; sinovite, se interessa la sinovia delle cavità articolari.
Se si estende a più membrane prende il nome di sierosite multipla o polisierosite.
Si può osservare in corso di malattie infettive (quali la tubercolosi) o in corso di collagenopatie, malattia reumatica ecc.
In relazione alla sede colpita si parla di pleurite (la pleura è la sierosa che avvolge i polmoni); pericardite, quando viene colpita la sierosa che avvolge il cuore; peritonite se viene coinvolto il peritoneo, membrana sierosa che avvolge tutti gli organi della cavità addominale; sinovite, se interessa la sinovia delle cavità articolari.
Altri termini medici
Sarcolemma
Sottile membrana di origine connettivale che avvolge ciascuna delle fibre di un muscolo striato....
Definizione completa
Lipodistrofìa
Alterazione delle cellule adipose presenti nel tessuto sottocutaneo, che provoca un’atrofia con moderata infiltrazione del tessuto adiposo. Esempi di lipodistrofìa...
Definizione completa
Spondilosi
Malattia degenerativa delle articolazioni vertebrali. La forma più importante e più comune è la spondiloartrite anchilosante....
Definizione completa
Endocardite
Infiammazione dell’endocardio che può riconoscere cause infettive, immunologiche o legate ad altri agenti chimici e fisici: le prime costituiscono entità...
Definizione completa
Macròfago
Cellula a spiccata attività fagocitaria, derivata per trasformazione dei monociti circolanti (vedi monocito-macrofago). Il macròfago è localizzato nei tessuti e...
Definizione completa
Ileofemorale, Legamento
(o legamento di Bertin), legamento che dalla spina iliaca antero-superiore del bacino raggiunge l’estremità prossimale del femore, rinforzando l’articolazione coxofemorale...
Definizione completa
Marburg, Virus Di
Responsabile di una rara sindrome emorragica acuta spesso mortale, accompagnata da eruzione maculopapulare e coagulazione intravascolare disseminata. Alcune scimmie africane...
Definizione completa
Cecità
Assenza di potere visivo (detta anche ablepsia). Può essere congenita (legata ad alterazioni di carattere ereditario o ad affezioni materno-fetali)...
Definizione completa
Emopoiètico, Sistema
Insieme degli organi deputati alla produzione degli elementi cellulari del sangue, ossia all’emopoiesi. I principali tra questi sono: nella vita...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
