Sierosite
Definizione medica del termine Sierosite
Ultimi cercati: Scissurite - Acidità gàstrica - Clinostatismo - Abducente, nervo - Elettronistagmografìa
Definizione di Sierosite
Sierosite
Processo infiammatorio che coinvolge una membrana sierosa.
Se si estende a più membrane prende il nome di sierosite multipla o polisierosite.
Si può osservare in corso di malattie infettive (quali la tubercolosi) o in corso di collagenopatie, malattia reumatica ecc.
In relazione alla sede colpita si parla di pleurite (la pleura è la sierosa che avvolge i polmoni); pericardite, quando viene colpita la sierosa che avvolge il cuore; peritonite se viene coinvolto il peritoneo, membrana sierosa che avvolge tutti gli organi della cavità addominale; sinovite, se interessa la sinovia delle cavità articolari.
Se si estende a più membrane prende il nome di sierosite multipla o polisierosite.
Si può osservare in corso di malattie infettive (quali la tubercolosi) o in corso di collagenopatie, malattia reumatica ecc.
In relazione alla sede colpita si parla di pleurite (la pleura è la sierosa che avvolge i polmoni); pericardite, quando viene colpita la sierosa che avvolge il cuore; peritonite se viene coinvolto il peritoneo, membrana sierosa che avvolge tutti gli organi della cavità addominale; sinovite, se interessa la sinovia delle cavità articolari.
Altri termini medici
Metaqualone
Farmaco appartenente al gruppo degli ipnotici non barbiturici, con spiccate proprietà depressive sul sistema nervoso centrale. L’azione ipnotica del metaqualone...
Definizione completa
Ecchìmosi
Versamento di sangue negli interstizi dei tessuti, in seguito a rottura, per trauma o alterazioni patologiche, dei vasi in essi...
Definizione completa
Clorosi
Forma di anemia ipocromica microcitica dovuta a carenza di ferro, frequente nel XIX secolo e oggi scomparsa: colpiva giovani donne...
Definizione completa
Tube, Chiusura Delle
Tecnica di sterilizzazione femminile che consiste nella resezione e legatura, o nell’applicazione di graffette, o nell’elettrocoagulazione, delle salpingi (o tube)...
Definizione completa
Entròpion
Incurvamento patologico della palpebra verso l’interno, con eventuale difettosa posizione delle ciglia, che sono rivolte verso il bulbo oculare. Può...
Definizione completa
Tetraplegìa
Paralisi dei quattro arti, che si estende anche al tronco fino a livello della clavicola e può provocare disturbi respiratori...
Definizione completa
Duodenostomìa
Comunicazione tra il duodeno e l’esterno, creata chirurgicamente, allo scopo di permettere l’alimentazione di pazienti altrimenti destinati a morire per...
Definizione completa
Eugenetica
Un tempo disciplina della genetica finalizzata al miglioramento genetico della popolazione umana è oggi soprattutto concentrata sulla prevenzione delle malattie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
