Silicosi
Definizione medica del termine Silicosi
Ultimi cercati: Neurofibroma - Serbatoio - Seconda scelta - Midollo òsseo, esame del - Pampiniforme, plesso
Definizione di Silicosi
Silicosi
Malattia professionale dei polmoni (pneumoconiosi) causata dalla polvere di silice; si riscontra in molte attività industriali (per esempio, lavorazione del vetro, manifattura di ceramica, fonderie, estrazione di oro, stagno, rame).
Sono necessari 10-15 anni di esposizione lavorativa per determinare un quadro di silicosi.
Le particelle di silice inalate sono fagocitate dai monociti-macrofagi polmonari, i quali però non riescono a neutralizzarle e quindi alla loro morte liberano silice, la quale sarà ingerita da altri monociti-macrofagi, perpetuando il ciclo.
I monociti-macrofagi inoltre liberano fattori solubili, che stimolano la deposizione di collagene provocando fibrosi polmonare Spesso alla silicosi si sovrappone una tubercolosi.
Il quadro clinico è quello comune delle pneumoconiosi.
Sono necessari 10-15 anni di esposizione lavorativa per determinare un quadro di silicosi.
Le particelle di silice inalate sono fagocitate dai monociti-macrofagi polmonari, i quali però non riescono a neutralizzarle e quindi alla loro morte liberano silice, la quale sarà ingerita da altri monociti-macrofagi, perpetuando il ciclo.
I monociti-macrofagi inoltre liberano fattori solubili, che stimolano la deposizione di collagene provocando fibrosi polmonare Spesso alla silicosi si sovrappone una tubercolosi.
Il quadro clinico è quello comune delle pneumoconiosi.
Altri termini medici
Korotkoff, Toni Di
Indice:rumori che si percepiscono con il fonendoscopio appoggiato sull’arteria compiendo una leggera compressione della parete. Se ne distinguono cinque, che...
Definizione completa
Tiroideo
Si dice di formazione che ha relazione con la ghiandola tiroide o la cartilagine tiroidea....
Definizione completa
Fusi Neurotendìnei
Recettori della sensibilità propriocettiva, sensibili alle variazioni dello stato di tensione dei muscoli scheletrici. Costituiti da esili terminazioni nervose avvolte...
Definizione completa
Lente
Sistema ottico costituito da una sostanza trasparente (vetro, quarzo, plastica ecc.) sagomata in modo da provocare convergenza o divergenza...
Definizione completa
Fosfomicina
Antibiotico a largo spettro, appartenente alla famiglia delle tetracicline, che inibisce la sintesi della parete cellulare batterica. Particolarmente indicato nelle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
