Silicosi
Definizione medica del termine Silicosi
Ultimi cercati: Età - Emocromatosi - Anastomosi - Rotazione - Radioterapìa
Definizione di Silicosi
Silicosi
Malattia professionale dei polmoni (pneumoconiosi) causata dalla polvere di silice; si riscontra in molte attività industriali (per esempio, lavorazione del vetro, manifattura di ceramica, fonderie, estrazione di oro, stagno, rame).
Sono necessari 10-15 anni di esposizione lavorativa per determinare un quadro di silicosi.
Le particelle di silice inalate sono fagocitate dai monociti-macrofagi polmonari, i quali però non riescono a neutralizzarle e quindi alla loro morte liberano silice, la quale sarà ingerita da altri monociti-macrofagi, perpetuando il ciclo.
I monociti-macrofagi inoltre liberano fattori solubili, che stimolano la deposizione di collagene provocando fibrosi polmonare Spesso alla silicosi si sovrappone una tubercolosi.
Il quadro clinico è quello comune delle pneumoconiosi.
Sono necessari 10-15 anni di esposizione lavorativa per determinare un quadro di silicosi.
Le particelle di silice inalate sono fagocitate dai monociti-macrofagi polmonari, i quali però non riescono a neutralizzarle e quindi alla loro morte liberano silice, la quale sarà ingerita da altri monociti-macrofagi, perpetuando il ciclo.
I monociti-macrofagi inoltre liberano fattori solubili, che stimolano la deposizione di collagene provocando fibrosi polmonare Spesso alla silicosi si sovrappone una tubercolosi.
Il quadro clinico è quello comune delle pneumoconiosi.
Altri termini medici
Acqua Di Rose
Soluzione cosmetica ottenuta per distillazione dell’essenza di rosa. Ha azione tonica, astringente, decongestionante della pelle. Molto usata da sola o...
Definizione completa
Sordastrìa
Grave ipoacusia bilaterale, con residui uditivi sufficienti, però, per rieducare la funzione uditiva con gli apparecchi protesici....
Definizione completa
Gastroenterite Dei Bambini
Malattia infettiva caratterizzata da diarrea, vomito, febbre; colpisce frequentemente i bambini, presenta spesso complicazioni quali alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico e disidratazione...
Definizione completa
Vie Urinarie
L’insieme delle vie escretrici dell’apparato urinario, composte dai bacinetti e dalla pelvi renale, dagli ureteri, dalla vescica urinaria e dall’uretra...
Definizione completa
Reimpianto
Riattaccamento mediante intervento chirurgico di una parte totalmente recisa dall’organismo, per esempio, di una mano troncata, di un arto. Il...
Definizione completa
Prostatite
Infezione della prostata causata da batteri (stafilococchi, streptococchi, enterococchi, enterobacteriacee come l'Escherichia coli) o, eccezionalmente, da virus. Di solito sono...
Definizione completa
Emostàtico
Mezzo fisico (pinza emostatica, laccio emostatico) o chimico (farmaci o sostanze naturali a effetto procoagulante) atto ad arrestare un’emorragia (vedi...
Definizione completa
Wernicke, Encefalopatia Di
Quadro psicotico acuto con disturbi della coscienza, deliri, allucinazioni, ipertonia, discinesia. È presente nell’alcolismo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5224
giorni online
506728